Come portare i tacchi alti senza problemi e dolore
![/pictures/2017/05/29/come-portare-i-tacchi-alti-senza-problemi-e-dolore-3142385194[1682]x[700]780x325.jpeg](/pictures/2017/05/29/come-portare-i-tacchi-alti-senza-problemi-e-dolore-3142385194[1682]x[700]780x325.jpeg)
Come portare i tacchi alti senza problemi e dolore
Il nostro amore per le scarpe con i tacchi alti potrebbe costarci molto caro, sono tanti infatti i problemi strettamente collegati all'utilizzo delle scarpe che noi tanto amiamo. Alcuni si possono risolvere in maniera semplice, altri purtroppo si cronicizzano e allora bisogna intervenire in maniera più decisa. Affrontiamo insieme i problemi classici di chi indossa i tacchi e scopriamo le soluzioni
Video: come portare i tacchi alti senza dolore
Come rimuovere l'occhio di pernice
DITA ESCORIATE - Sono un classico di chi porta i tacchi alti. Si formano piccole feritine che se non vengono curate in tempo dolgono ancora di più. Naturalmente se questa è anche la vostra situazione sarà meglio che mettiate un pacchetto di cerotti in borsa, ma questo non risolverà comunque il vostro problema
Soluzione - Di certo state sbagliando nella fase di acquisto. Dovreste sempre e solo comprare scarpe con le quali vi sentite comode: le scarpe troppo larghe fanno scivolare il piede avanti e indietro sfregando eccessivamente la pelle, quelle troppo piccole lo stringono in maniera innaturale.
DOLORE SOTTO L'ALLUCE - E' un'altra delle conseguenze di chi indossa solo, o quasi, scarpe con il tacco. Il problema è che ce ne rendiamo conto solo quando è troppo tardi e non possiamo far altro che limitare i danni.
Soluzione - Passate a dei tacchi più larghi perché ridistribuiscono meglio il peso del corpo su tutto il piede e ci danno maggiore stabilità. Comprate anche una crema per massaggi e imparate a farne uno per il piede per far passare il dolore
I problemi fisici e i dolori dovuti a scarpe, borse, intimo e jeans: come rimediare
ARTRITE - E' l'estrema conseguenza del portare i tacchi vertiginosi. Si comincia con la classica "cipolla" all'alluce e poi anche le altre dita cominciano ad avere problemi.
Soluzione - Purtroppo nei casi peggiori l'unica soluzione è l'operazione, quindi è meglio prevenire. Provate a cambiare spesso il tipo di scarpe che usate in modo che il piede abbia un po' di respiro
Problemi e dolori a seconda del tipo di tacchi
Di quali follie è capace una donna per un paio di scarpe? La lista potrebbe essere lunga, anche troppo, soprattutto perchè quelle che per noi sono un vero e proprio feticcio spesso si rivelano le nostre peggiori nemiche. Tutto dipende dal tipo di tacco delle scarpe in questione: altezza, larghezza e forma fanno la differenza e così ogni tacco ha i suoi pro e i suoi contro. Scopriamo quali sono i tacchi che ci fanno meglio e quelli che invece sarebbe meglio evitare
- BALLERINE PIATTE - Il tacco basso offre un ottimo appoggio e ci consente di avere un equilibrio migliore. Inoltre il peso non viene scaricato totalmente sul polpaccio. Sono ottime per tutti i giorni, ma potrebbero diventare scomode proprio per chi è abituato ai tacchi
- TACCHI A STILETTO - Restare in equilibrio è difficile e si rischia di stressare troppo i muscoli, soprattutto se non si è abituate a portarle
- INFRADITO PIATTE - Questo tipo di scarpe non offre alcun supporto e ciò potrebbe non essere un male, almeno secondo gli esperti. In questo modo infatti si stimola quello che è l'equilibrio naturale della nostra postura
- TACCHI LARGHI E PLATEAU - Sono decisamente più comodi e inoltre il corpo si adatta con maggiore facilità anche a tacchi alti se sono strutturati in questo modo
- STIVALI - Il gambale aiuta a sorreggere la gamba e l'anca, però non cè grande supporto per quel che riguarda la caviglia e se li utilizzate troppo possono dare fastidio alla circolazione
- ZEPPE - Non solo non sono esattamente il massimo dello stile, ma inoltre causano problemi e dolori praticamente a tutto: anche, ginocchia, caviglia
Tacchi alti: pro e miracoli
Tacchi alti: camminare come una foca e altri problemi
Step numero uno: fate una decina di camminate prova in casa e sui terreni accidentati con il vostro nuovo tacco. Lo diceva sempre la mamma: mai e poi mai uscire per la prima volta con un paio di scarpe nuove, senza averle provate 'su strada'.
Come portare i tacchi alti tutto il giorno senza avere problemi alla schiena
In particolare, indossando spesso i tacchi alti si sposta il baricentro corporeo in avanti con il conseguente bisogno di un recupero della posizione all'indietro: questo genera spesso dolori lombari. In alcuni casi si arriva anche a vere e proprie patologie del piede. Per evitare complicazioni ci sono piccoli consigli quotidiani che potete seguire:
- Massaggiare i piedi: con movimenti circolari sotto la pianta o ricorrendo all'uso di una pallina da tennis da far scorrere per tutta la lunghezza del piede, per alleviare il fastidio al metatarso
- Rafforzare gli addominali e i dorsali: i muscoli del bacino e della schiena vanno rafforzati in palestra, con specialità tipo pilates, ma anche in casa, facendo esercizi appositi, come questo: mettersi schiena a terra, gambe piegate e sollevare i glutei per qualche minuto
- Difendere la cervicale: per evitare l'irrigidimento del collo che spesso si ha quando si cammina su tacchi alti fate come le modelle: 15 minuti al giorno di camminata con un libro sulla testa
- Bilanciare il bacino: contrarre addominali e glutei e tenere indentro l'ombelico è un buon modo per non sbilanciarsi troppo, evitando di ripetere a lungo posizioni innaturali