1 5

Cena della Vigilia di Natale: le ricette tradizionali

/pictures/2016/11/14/cena-della-vigilia-di-natale-ricette-tradizionali-3438572453[1000]x[417]780x325.jpeg Shutterstock
E' tempo di mettere a punto il menu per il cenone della Vigilia di Natale, e cosa c'è di meglio che pescare tutto il meglio della tradizione? Ecco tante ricette tradizionali per deliziare i vostri ospiti la sera della Vigilia.

Cena della Vigilia di Natale

La sera del 24 dicembre, cioè la Vigilia di Natale, non è una cena con gli amici qualunque, specialmente nel centro e nel sud Italia. Mentre infatti al nord si tende a celebrare solo il giorno di Natale con il realtivo pranzo, al sud la cena della Vigilia apre le danze delle grandi mangiate natalizie, tanto che c'è anche l'imbarazzo della scelta quanto a piatti tipici per il cenone, con la tradizione regionale che la fa nettamente da padrone. E allora andiamo a vedere qualche esempio di menù per il cosidetto cenone di Natale, con le relative ricette che potete sfruttare anche per il pranzo di Natale o per il pranzo di Santo Stefano.

Menu vigilia di Natale 2018

Il menu per la Vigilia deve senza dubbio essere ricco tanto quanto il pranzo di Natale: antipasti, primi, secondi a profusione con tanto di tavolata di dolci e soprattutto i classici che non possono in assoluto mancare, gli struffoli o le zeppole di Natale. Si parte con un mix di antipasti:

  • Insalata di polpo con patate: si prepara lessando il polpo, e a parte le patate. Il tutto andrà poi tagliato a cubetti e condito con sale, olio, un filo di limone se lo si desidera e prezzemolo, servito poi tiepido. Al link troviamo una ricetta da seguire passo a passo per la realizzazione. Si tratta di un piatto adatto anche a un menu di Natale senza glutine.
  • Cocktail di gamberi: sempre gradevolissimo sia all’occhio sia al palato, i gamberi in salsa cocktail sono una prelibatezza che non manca mai la sera della vigilia. Per preparare questo antipasto dovremo procurarci delle coppette di vetro in cui disporre qualche foglia di insalata verde croccante su cui disporre i gamberi in salsa, in alternativa possiamo utilizzare dei piattini a conchiglia o ancora, semplici piattini da antipasto. Dopo aver preparato una salsa aromatizzata al cognac faremo sbollentare i gamberi o gamberetti a nostro gusto in acqua bollente per poi condirli e disporli nel piatto o ciotolina scelta.
  • Tartine al salmone: semplici, gustose e sempre apprezzate, le tartine di salmone sono un antipasto veloce e semplice da preparare. Prendiamo del pane tipo baguette, affettiamolo in fette di circa un centimetro e mettiamole ad abbrustolire da entrambi i lati. Una volta pronto spalmiamo del burro a temperatura ambiente su ogni fetta e poi disponiamo delle striscioline di salmone affumicato. Disponiamo su un piatto da portata e serviamo subito per mantenere il pane bello croccante. Consultate anche il nostro ricettario delle tartine natalizie.

Come apparecchiare la tavola di Natale

Dopo gli antipasti si arriva al primo, sempre di pesce, delicato e deciso allo stesso tempo. Si tratta di piatti che possono essere proposti anche per il cenone di Capodanno. Ecco le ricette:

  • Pennette al salmone: pasta corta, in questo caso, pennette o mezze penne a piacere che dovranno essere cotte in acqua salata e scolate ben al dente per poi essere ripassate in pentola. Per il condimento dovremo tagliare a listarelle o cubetti del salmone fresco o affumicato a piacere e farlo saltare qualche minuto in padella per poi sfumarlo con la vodka. A questo punto aggiungiamo la panna e condiamo la pasta. Una delizia che va servita subito! Troviamo la ricetta completa qui

Il secondo natalizio per i più audaci, può essere un pesce al forno oppure un secondo ripieno (a meno che non dobbiate realizzare un menù vegetariano), come questo:

  • Calamari ripieni: un piatto molto gradevole da presentare con una composizione di due tre calamari chiusi da uno stecchino, su letto di insalata fresca. Dopo aver pulito e lavato per bene i calamari andremo a preparare il ripieno, costituito da pane, acciughe, parmigiano, uova, prezzemolo, aglio e olio, se vogliamo un velo di pepe. Una volta pronto, con una sacca a poche andremo a riempire i calamari chiudendoli graziosamente a sacchetta con uno stecchino. Ecco il link per la ricetta completa.

A questo punto non ci resta che pensare ai dolci: torroni, pandori e panettoni quanto basta, dolcezze varie e dolci fatti in casa non dovranno mancare. A questo proposito, potete preparare struffoli cosparsi di miele e tiramisù di pandoro che vedremo più avanti, oppure zeppole di Natale.

Il menù vegetariano di Natale

Antipasti per la Vigilia di Natale

Parola d’ordine: appetitosi. Gli antipasti della Vigilia devo essere belli e buoni, in tutti i sensi. Ecco allora qualche ricettina un po’ particolare da riproporre per il cenone, che prevede finger food e non solo.

  • Tortino patate e salmone: delicatissimo, da servire con dadolata di pomodori. È semplice da realizzare e la cottura in forno ci permetterà di cuocere mini porzioni della dimensione di un cup cake che serviremo in piatti singoli. Basterà lessare le patate e poi schiacciarle e aggiungere le uova, condire con sale, pepe, formaggio, erba cipollina. Dopo aver riempito gli stampini, disponiamo al centro dello sformatino un cucchiaio di salmone a pezzetti e chiudiamo con altro impasto per poi spolverizzare con pane grattato. Per la ricetta completa clicchiamo qui.
  • Cannoli con crema di gamberi: esteticamente impeccabili, dal gusto delicatissimo, ci permetteranno di realizzare piatti artistici davvero molto particolari. Si tratta di cannoli di pasta sfoglia fatti in casa ripieni di una crema di gamberi, cipollotti e formaggio spalmabile che li rende davvero sopraffini. Ecco il link alla ricetta completa.
  • Millefoglie di salmone: delicatissimo e piacevole al palato il contrasto tra il croccante della sfoglia e il morbido del salmone a fette, condito con una citronette di olio, limone, sale e pepe. La presentazione poi, a strati alternati di pasta e salmone, potrà essere personalizzata con qualche fogliolina di rughetta. Ecco il link alla ricetta.

I drink di Natale

Cenone di Natale napoletano

Se vogliamo organizzare un cenone della Vigilia in stile napoletano, allora dobbiamo davvero rimboccarci le maniche: antipasti, primi secondi, insalata di rinforzo e dolci a gogo. Partiamo dagli antipasti:

  • Insalata di polpo tiepida: semplice, leggera e gustosa. Dopo aver lessato il polpo, lasciamolo riposare un attimino, tagliamolo poi a cubetti e condiamolo con olio, sale, limone, pepe e prezzemolo. Gustiamolo tiepido. Ecco la ricetta.

Proseguiamo con il primo, una pasta semplicissima sempre con pesce:

  • Vermicelli con le vongole: semplici, davvero veloci da preparare ma squisiti! Per preparare questo piatto di pasta alle vongole ci serviranno solo i vermicelli e delle vongole che salteremo in pentola con olio, aglio e prezzemolo. Qui troviamo la ricetta.

Secondi, uno di pesce e un contorno:

  • Frittura di gamberi e calamari: deve essere croccante e dorata e il pesce deve essere senza dubbio freschissimo e di prima qualità.
  • Insalata di rinforzo: si tratta di un’insalata “effetto sorbetto” che dovrebbe sgrassare e rinforzare l’appetito dato il contenuto di cavolfiore lesso, sott’aceti e olive, conditi con olio, sale e aceto.

E per finire i celeberrimi dolci della tradizione natalizia napoletana:

  • Struffoli: tipico dolce presente su ogni tavola nelle feste di Natale, si presenta come una montagnola di palline ricoperte di miele caldo colato. Golose e dal gusto particolare, devono essere mangiate una a una con le mani, filando il miele. Le palline sono di un impasto di farina, uova, burro e zucchero, fritte in olio bollente e colate di miele caldo con una pioggia di codette colorate. Ecco la ricetta degli struffoli.
  • Zeppole: frittelle costituite da un impasto di farina e uova aromatizzato all’arancia o al limone utilizzando la scorza grattugiata, fritte in abbondante olio bollente. Una volta scolate e raffreddate possiamo cospargerle di zucchero a velo e gustarle immediatamente! Ecco la ricetta delle zeppole di Natale.
/var/www/orion-templates/pianetadonna/advblocks/adv-block-blocco-seo-pd-natale.html.php
gpt skin_mobile-cucina-0-0