La ricetta dei cenci, i dolci di Carnevale toscani
![/pictures/2017/01/12/la-ricetta-dei-cenci-di-carnevale-1342230325[1000]x[417]780x325.jpeg](/pictures/2017/01/12/la-ricetta-dei-cenci-di-carnevale-1342230325[1000]x[417]780x325.jpeg)
Ricetta dei cenci di Carnevale
I cenci di Carnevale sono dei dolci fritti tipicamente toscani . Si tratta di dolcetti fatti di una pasta molto leggera da stendere, tagliare in "nastri" e friggere, e da ricoprire di zucchero a velo. Si tratta in realtà di un dolce di Carnevale diffuso in tutta Italia da tempo immemore, proprio come le castagnole, i tortelli di Carnevale o le frittelle. Tuttavia in ogni zona prende un nome diverso: chiacchiere, frappe, nastri, o crostolo, (ne esiste addirittura una versione francese che si chiama bugnes). Per non parlare del fatto che innumerevoli sono le varianti sulla ricetta base: praticamente ogni famiglia ha una sua peculiare ricetta.
In questo articolo vi spiegheremo:
- La ricetta dei cenci dell'Artusi
- Come fare i cenci al forno
- Variazioni e sostituzioni sulla ricetta base dei cenci
I Cenci di Carnevale dell'Artusi
A maggior conferma che si tratta di una ricetta piuttosto antica e ben sedimentata nella tradizione culinaria della nostra penisola, c'è il fatto che la ricetta dei cenci di Carnevale si trova anche nel celeberrimo ricettario dell'Artusi, intitolato "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene", pubblicato nel 1891.
La ricetta dei ravioli dolci di Carnevale
Le ricetta dell'Artusi è davvero minimale, semplicissima e ancora alla portata di tutti. Gli ingredienti base sono farina (240 gr), zucchero (20 gr) e Burro (20 gr). Per lavorare l'impasto si fa la classica fontana con la farina dentro cui si aggiungono lo zucchero, il burro e due uova. A questo impasto semplicissimo l'Artusi prescrive di aggiungere un cucchiaio di acquavite, che si può sostituire anche con grappa o con liquore per dolci (ovviamente solo se i dolci non sono destinati ai bambini).
Dopo aver fatto riposare un poco l'impasto lo si stende, e con l'aiuto di una rotella da cucina lo si divide in nastri da annodare a piacimento. A questo punto si procede alla frittura: nella ricetta originale dell'Artusi si consiglia di friggere nientemeno che nel lardo, ma oggi come oggi è più logico utilizzare olio per friggere, indubbiamente più leggero (e il fegato ringrazia). Il tocco finale è ovviamente lo zucchero a velo, che però va messo solo quando i cenci si sono un po' freddati.
Le ricette dei dolci di Carnevale siciliani
Cenci di Carnevale al forno
Se volete a tutti i costi evitare di friggere potete benissimo cuocere i cenci al forno. Basterà disporli su una teglia foderata di carta da forno. Impostate il forno sui 180° e controllate costantemente la cottura dei cenci, il cui tempo dipende dalle caratteristiche del forno. Appena i cenci saranno dorati saranno pronti. Questo accorgimento si può utilizzare per molti altri dolci di Carnevale fritti: di solito basta fare lo stesso impasto e semplicemente cuocere al forno. Oltre ai dolci tradizionali, al forno si possono preparare anche dei biscotti di Carnevale o dei dolci decorati.
Cenci di Carnevale: variazioni sul tema
La semplicissima ricetta dell'Artusi è ottima e assicura una buona riuscita della ricetta, ma possiamo operare diverse sostituzioni o modifiche interessanti a questa ricetta, ad esempio:
- Aumentate un poco le dosi dello zucchero se desiderate un risultato più dolce, ma senza esagerare
- Se invece volete un impasto più consistente aumentate le dosi di burro
- Per ottenere un aroma agrumato aggiungete la scorza di arancia grattuggiata
- l'acquavite può essere sostituita con grappa o vinsanto, ma anche con altri liquori come Maraschino o Marsala.
- In caso di celiachia esiste anche la versione della ricetta delle frappe senza glutine.
- Se siete intolleranti ai latticini o alle uova ecco la ricetta delle frappe per intolleranti.
- Se invece siete vegani ecco la versione vegana delle frappe e di altri dolci di carnevale.
DA NON PERDERE
Costumi di Carnevale
Costumi di Carnevale fai da te
Idee per costumi di Carnevale
Costumi di Carnevale di coppia
Idee per vestiti di Carnevale
Vestiti di Carnevale fai da te
Vestiti di Carnevale per adulti
Vestiti di Carnevale originali
Maschere di Carnevale: i travestimenti più belli
100 maschere fai da te per bambini e adulti
Maschere di Carnevale veneziane
Come truccarsi a Carnevale
Idee per il trucco di Carnevale
Trucchi di Carnevale per il viso
Trucco occhi per Carnevale
Clio Make Up Carnevale
Tutorial trucco Carnevale
Trucco di Carnevale da uomo
Nail art di Carnevale
Come organizzare una festa di Carnevale