Le frappe: ricetta dei dolci fritti di Carnevale
![/pictures/2018/01/11/le-frappe-ricetta-dei-dolci-fritti-di-carnevale-2702147000[896]x[374]780x325.jpeg](/pictures/2018/01/11/le-frappe-ricetta-dei-dolci-fritti-di-carnevale-2702147000[896]x[374]780x325.jpeg)
Ricetta delle frappe di Carnevale
Frappe e castagnole sono in assoluto i dolci di Carnevale più diffusi e amati in Italia, tanto che li troviamo praticamente in ogni regione seppur con nomi diversi. Oggi andiamo a scoprire la ricetta delle frappe - conosciute anche come chiacchiere o cenci di Carnevale.
Le frappe sono dei dolci fritti dalla pasta molto leggera e semplice, davvero facili da preparare. Non a caso nel periodo di Carnevale li troviamo in qualsiasi forno o pasticceria e persino al supermercato, ma la verità è che anche prepararli in casa è davvero semplice.
L'impasto delle frappe è simile per certi versi alla pasta frolla che, una volta lavorata, stesa e tagliata, si frigge. Le frappe possono essere tagliate con varie forme, ma le più classiche sono i rettangoli che, nell'olio bollente, si arricciano. Molti le tagliano a strisce da annodare delicatamente, ma non c'è limite alla fantasia.
Con questa ricetta le frappe vengono corpose e morbide. Per ottenere un risultato più croccante si dovrebbe ridurre la quantità di lievito e stendere la sfoglia ancora più sottile. Le ricette senza glutine per Carnevale sono varianti del tutto possibili, così come le ricette di Carnevale per intolleranti ai latticini e alle uova o le ricette vegane.
Ingredienti
- 350 gr di farina 00
- 150 gr di maizena
- 3 uova
- 100 gr di burro
- la buccia grattuggiata di un limone
- 100 gr di zucchero
- zucchero a velo q.b.
- olio per friggere
Preparazione
- Impastare tutti gli ingredienti (prima le farine con il lievito, poi lavorare le uova con lo zucchero, incorporare la buccia di limone e il burro).
- Una volta ottenuto un impasto liscio ed omogeneo si stende con il mattarello; tenete sempre a portata di mano la farina perchè potrebbe essere necessario aggiungerne qualora l'impasto si appiccicasse alle mani e al tavolo da lavoro.
- A questo punto tagliare la pasta a rombi o rettangoli e friggere in olio bollente.
- Alla fine - quando le frappe si saranno raffreddate - aggiungere lo zucchero a velo per decorare.
DA NON PERDERE
Costumi di Carnevale
Costumi di Carnevale fai da te
Idee per costumi di Carnevale
Costumi di Carnevale di coppia
Idee per vestiti di Carnevale
Vestiti di Carnevale fai da te
Vestiti di Carnevale per adulti
Vestiti di Carnevale originali
Maschere di Carnevale: i travestimenti più belli
100 maschere fai da te per bambini e adulti
Maschere di Carnevale veneziane
Come truccarsi a Carnevale
Idee per il trucco di Carnevale
Trucchi di Carnevale per il viso
Trucco occhi per Carnevale
Clio Make Up Carnevale
Tutorial trucco Carnevale
Trucco di Carnevale da uomo
Nail art di Carnevale
Come organizzare una festa di Carnevale