1 5

Coppia e camere separate: i pro e i contro

Coppia e camere separate: i pro e i contro | Di nuovo in voga l'abitudine di dormire in letti o camere separate. Gli amici di MySecretCase hanno analizzato i pro e i contro pe rla coppia del non dormire nello stesso letto

Coppia e camere separate: i pro e i contro

Quelle tra noi che hanno superato i trent'anni ricorderanno senz'altro lo sketch con il quale si concludeva ogni puntata di Casa Vianello: i due coniugi si mettevano a letto e lei scandiva un sonoro e polemico "buonanotte!" e, subito dopo essersi sdraiata sul fianco e aver spento la luce, iniziava a scalciare. Ma pare che nella vita reale la celeberrima coppia formata da Sandra Mondaini e Raimondo Vianello avesse tutt'altra routine: letti separati e sogni d'oro. 

Com'era il sesso quando eravamo giovani?

L'abitudine di non dormire insieme (in letti separati o addirittura in camere separate) sembra stare tornando in voga, almeno stando a vedere i trend oltreoceano e oltremanica: 1 coppia americana su 4 e una coppia inglese ogni 5 preferisce dividere il sonno. E diverse ricerche made in USA (una su tutte quella svolta dalla National Sleep Foundation nel 2015) sembrerebbero confermare che, per una coppia, dormire in camere separate sia un'ottima idea. Noi di MySecretCase siamo un po' scettiche… ma vediamo insieme i pro e i contro delle camere separate.

Perchè lo stress rovina il sesso di coppia?

PRO

Sonno più tranquillo e regolare

Il vostro lui russa come un trombone e voi vi alzate ogni due ore per andare in bagno, accendendo la luce della stanza? Vi svegliate tutte le mattine prima dell'alba quando suona la sveglia del vostro partner, quando invece potreste dormire un'ora in più? Dormendo in camere separate ognuno potrà addormentarsi e svegliarsi quando vuole, nel buio più assoluto o tenendo la lucina di sicurezza sempre accesa. E nessuno dei due detesterà l'altro per questo (altre tendenze che portano ad una relazione conflittuale le trovate in Come liberarsi della dipendenza affettiva in 5 mosse).

Dormire bene quando fa molto caldo

Migliore resa e lucidità durante la giornata

Sappiamo perfettamente quanto sia importante dormire bene e quanto la privazione del sonno si ripercuota in modo deleterio su tutte le attività della nostra vita quotidiana. Le coppie che scelgono di dormire in stanze separate riescono a riposare meglio e a essere "svegli" meglio. Se dormire nello stesso letto compromette il riposo di uno dei due o di entrambi i partner, meglio separarsi (ma solo in camera da letto!).

Lui non vuole mai fare sesso: i dubbi delle donne e le possibili cause del calo del desiderio maschile

Aumento del desiderio sessuale

Parrebbe anche che il fatto di non essere costretti a condividere il talamo nuziale sia molto positiva per quanto riguarda il desiderio sessuale nei confronti del partner. Eliminare quella parte di routine fatta di noi in pigiama di flanella e calzettoni e di lui che ci alita sul cuscino ci potrebbe portare a riconsiderare la camera da letto come palcoscenico per peripezie hot e non solo come dormitorio.

Dormire con un uomo nuovo la prima volta: guida per donne adulte

CONTRO

Assenza di condivisione

Dormire in camere separate porta inevitabilmente alla perdita di vicinanza e di contatto fisico. Per molte persone andare a dormire insieme significa concedersi un momento di coccole, addormentarsi abbracciati, scaldarsi i piedi gelati tra le gambe del partner (non dite che non è uno dei vantaggi principali dell'avere qualcuno nel letto!). Dormire nello stesso letto fa inoltre sentire protetti, e invita a un sonno più sereno.

Perdita del romanticismo dell'addormentarsi e svegliarsi insieme

Una delle cose più emozionanti per una coppia, soprattutto all'inizio di una relazione, è il fatto di condividere il momento del risveglio e dell'addormentamento, per la serie "sei la prima cosa che vedo al mattino e l'ultima che vedo la sera". Dopo un po' che si vive insieme questa magia un po' si perde, ma è un grande peccato: basta solo un sorriso e un bacio (a stampo, per scongiurare la fiatella mattutina) appena si aprono gli occhi per iniziare al meglio la giornata.

Calo del desiderio sessuale

All'esatto opposto di quanto scritto qualche riga fa, si potrebbe obiettare ai sostenitori delle camere separate che il fatto di non condividere un luogo intimo come il letto può portare a un affievolimento del desiderio. Quante volte ad accendere la passione è un semplice abbraccio o uno sfioramento un po' più audace del solito quando ci si dà la buonanotte? E poi, dove la mettiamo la comodità del potersi addormentare proprio lì, subito dopo aver fatto l'amore?

Come dormire in camere separate restando più uniti che mai?

Se i pro vi sono sembrati più convincenti dei contro e avete deciso di costruire una parete che divida a metà la vostra camera da letto, tenete comunque a mente qualche accorgimento:
  1. Il primo dei due che si sveglia va a svegliare con dolcezza l'altro. Valido anche se uno dei due lavora su turni: può svegliare o essere svegliato dal partner per condividere qualche minuto del risveglio;
  2. Trascorrete insieme un po' del tempo prima di andare a dormire, scegliendo una zona della casa che diventi il vostro luogo condiviso;
  3. Scegliete allo stesso modo il "luogo dell'amore": che sia il letto di uno o dell'altra, oppure il divano, poco importa. Basta che ci sia un "sostituto" del letto che per voi sia chiaramente sinonimo di coccole e sesso. E usatelo più che potete
gpt skin_mobile-coppia-0