1 5
La Dichiarazione più sexy che c'è: i diritti sessuali
![/pictures/2015/06/30/la-dichiarazione-piu-sexy-che-c-e-i-diritti-sessuali-2619427775[1484]x[619]780x325.jpeg](/pictures/2015/06/30/la-dichiarazione-piu-sexy-che-c-e-i-diritti-sessuali-2619427775[1484]x[619]780x325.jpeg)
Dopo la storica sentenza sulle unioni gay valide in tutti gli USA, ripercorriamo con gli amici di MySecretCase i punti fondamentali della dichiarazione più sexy di tutte: quella dei diritti sessuali
"Oggi abbiamo fatto un grande passo nella nostra marcia verso l'uguaglianza. Le coppie gay e lesbo godono ora del diritto di sposarsi, come qualsiasi altro. #LoveWins". Questo il tweet del presidente Obama subito dopo la vittoria alla Corte Suprema della legge sui matrimoni omosessuali, ora legittimi in tutti e 50 gli Stati Uniti d'America. Una sentenza di portata storica, importante non soltanto per le comunità gay di tutto il mondo, ma soprattutto per l'evoluzione del concetto di libertà universale, in amore e non solo. Quale occasione migliore per ripercorrere i punti fondamentali della dichiarazione più sexy di tutte: quella dei diritti sessuali.
Niente più di questa riesce a racchiudere i più alti e nobili valori che la sessualità possiede. Insieme scorreremo gli articoli, per scoprire quanto noi stessi abbiamo ancora molto da fare, sia per la conquista dei nostri diritti, sia per la difesa dei diritti altrui.
La Dichiarazione
A Hong Kong nel 1999 si è svolto il 14° Congresso Mondiale di Sessuologia, ovvero l'assemblea generale della WAS, l'associazione mondiale di sessuologia. In questa occasione c'è stata la possibilità di rivedere e approvare la dichiarazione che era stata abbozzata nel 1997 a Valencia, in Spagna. Il lungo processo ha portato alla redazione di un documento condiviso internazionalmente, che ispira ogni progetto di sostegno ed educazione sessuale al singolo e alla coppia. O almeno, dovrebbe. Infatti purtroppo linee guida, dichiarazioni e diritti sono sempre bistrattati nel tema della sessualità, dove, con l'idea di operare "semplicemente con buon senso" fa in modo che fioriscano continuamente pseudo-professionisti del… sesso (potevo dirlo con un francesismo, ma sono una signora).
Nozze gay legali in tutti gli Stai Uniti d'America
Cito, fortemente a sproposito, la banalità del male contrapposta alla difficoltà del bene. E' difficile essere preparati e professionali in un tema tabù. Ma le indicazioni su ciò che è giusto esistono e credo sia un dovere perseguirle. È dovere di ogni operatore della sessualità essere formato. È dovere di ogni persona ed ente richiedere che chi opera delle azioni che riguardano la sessualità sia formato specificatamente. Sono stanca di avere a che fare con il pressapochismo perché "cosa vuoi che sia, basta rispondere alle domande come sai…". Arg!
Diritti in salute
Ecco dunque i diritti, che vorrei declinare con voi anche come doveri. Il dovere di considerare la sessualità come essenziale per il benessere individuale, interpersonale e sociale. Il dovere di non prenderla sotto gamba, ma di considerarla forse il tema più rilevante della natura umana. Racchiude il mistero della nascita! Parla dei bisogni primari di contatto, intimità, piacere. È la forza dell'amore, la difficoltà di trovare e mantenere un rapporto di coppia che sia felice. È cultura. Parla di dignità, uguaglianza e libertà. La sessualità è soprattutto salute, poiché una sessualità sana cresce in un ambiente che promuove il rispetto e l'esercizio di tutti i diritti sessuali.
Eccoli dunque:
1) Diritto alla libertà sessuale.
Facile da scrivere, complicato da interpretare. La mia libertà inizia dove finisce la tua?
2) Diritto all'autonomia, all'integrità ed alla sicurezza sessuale del corpo.
Ognuno ha una morale che gli permette di scegliere come provare piacere in maniera sicura.
3) Diritto alla privacy sessuale.
A volte mi chiedo se possa essere reinterpretato come dovere. Ad esempio quando vedo i selfie #aftersex…
4) Diritto all'uguaglianza sessuale.
Sotto le lenzuola siamo tutti uguali? Molto se ne parla, soprattutto a livello politico e religioso: sesso, razza, classe sociale, orientamento sessuale, età, religione ma anche barriere fisiche, psichiche ed emotive…
5) Diritto al piacere sessuale.
Abbiamo il diritto di godere. Esso è fonte di benessere fisico, psicologico, intellettuale e spirituale.
6) Diritto all'espressione delle emozioni sessuali.
Abbiamo il diritto di esprimerci attraverso la comunicazione, il contatto, le espressioni emozionali e l'amore.
7) Diritto alle libere associazioni sessuali.
Possiamo sposarsi o meno; o stabilire altri tipi di associazioni sessuali.
8) Diritto di rendere libere e responsabili le scelte riproduttive.
Congiungere libertà con responsabilità fa intendere che solo un'educazione sessuale che crei consapevolezza di ciò che è la sessualità può poi permettere una libera scelta.
9) Diritto all'informazione sessuale basata sulla conoscenza scientifica.
Non fidatevi di internet: andate alla ricerca delle informazioni scientifiche! Chiudete questo post e andate da un sessuologo!
10) Diritto all'educazione sessuale integrale.
Dalla nascita. Nasconde quindi un diritto degli educatori di avere le competenze per affrontare serenamente l'argomento.
11) Diritto alla cura della salute sessuale.
La cura della salute sessuale deve essere disponibile per la prevenzione e il trattamento di tutti i problemi, le preoccupazioni e le confusioni sessuali.