Esercizi di Kegel per il pavimento pelvico, anatomia perineo e come funzionano le palline da geisha
![/pictures/2018/02/15/esercizi-di-kegel-per-il-pavimento-pelvico-anatomia-perineo-e-come-funzionano-le-palline-da-geisha-488500169[985]x[411]780x325.jpeg](/pictures/2018/02/15/esercizi-di-kegel-per-il-pavimento-pelvico-anatomia-perineo-e-come-funzionano-le-palline-da-geisha-488500169[985]x[411]780x325.jpeg)
Esercizi di Kegel per il pavimento pelvico, anatomia perineo e come funzionano le palline da geisha
Ce lo siamo chieste molte volte, in preda al bisogno impellente di capire come le donne italiane fossero messe ad informazione e prevenzione riguardo ad una parte così importante per la loro femminilità e sessualità. Allora ci siamo dette: e se facessimo un sondaggio dove chiediamo loro di vuotare il sacco e confessarci tutto quel che sanno o più spesso NON sanno di costui? Ne abbiamo trovate 1000, per lo più comprese tra i 18 ed i 57 anni, e le risposte sono state più interessanti di quanto ci aspettassimo.
Esercizi di Kegel per rinforzare il perineo
Pavimento pelvico: cosa è
Una perfetta cura di sé prevede anche una consapevolezza del nostro corpo e di come può cambiare a seconda dei momenti della nostra vita. La gravidanza, per esempio, e il parto, contribuiscono a indebolire una delle parti più importanti e “segrete” del nostro corpo, il pavimento pelvico.
Situato nelle zone più basse della cavità addomino-pelvica, il pavimento pelvico è parte fondamentale del processo del parto da cui però può subire dei cambiamenti per via dello sforzo: tra gli effetti di questi movimenti ci potrebbero essere delle piccole perdite, che si riassorbono generalmente dopo il parto, con la giusta ginnastica. Ma prendersi cura del proprio pavimento pelvico per migliorarne l’elasticità è un esercizio utile ogni giorno, per farsi una coccola e prendersi 5 minuti di relax: questi esercizi infatti affondano le loro origini in antiche pratiche tipiche della Medicina Tradizionale Cinese e dell’Ayurveda e sono per certi versi ripresi anche nello yoga. Certo, l’approccio è diverso: in questi casi i movimenti si inseriscono in un sistema filosofico generale, ma in fondo chi ci vieta di prenderci cura del nostro pavimento pelvico unendo a questo delle pratiche che ci aiutino a ritrovarci a livello più profondo? Nulla!
Come rafforzare il pavimento pelvico grazie ai coni vaginali
Pavimento pelvico: gli esercizi per allenarlo
Allenare i muscoli del pavimento pelvico non serve solo alle donne in gravidanza, anche se per loro è decisivo: impariamo anche noi qualche esercizio per sentirci meglio, e prenderci qualche minuto per noi stesse ogni giorno, che non guasta mai.
Due sono le "scuole" più celebri di esercizi per il pavimento pelvico: gli esercizi di Kegel e la Pelvicore Technique. Vediamo insieme in cosa consistono e perché sono ottimi esercizi per il pavimento pelvico ma anche per il rilassamento personale, in alcuni approfondimenti a cura di dedicatoame.it
Pavimento pelvico: gli esercizi di Kegel
Gli esercizi di Kegel per il pavimento pelvico sono tra i più celebri: si tratta di particolari esercizi di contrazione ideati dal professore di ginecologia Arnold Kegel allo scopo di rinforzare il muscolo pubo-coccigeo.
Questi esercizi per il pavimento pelvico prevedono un’alternanza di contrazione e decontrazione della muscolatura e sono consigliati nel trattamento e prevenzione di particolari patologie e problematiche che possono colpire questa zona.
Come si effettuano gli esercizi di Kegel per il pavimento pelvico? La corretta tecnica prevede il susseguirsi di contrazioni della durata di 10 secondi intervallate da pause di uguale lunghezza, da fare 3 volte al giorno per 10 ripetizioni ciascuna sessione.
Pavimento pelvico: la Pelvicore Technique
Più recente è invece la Pelvicore technique, programma di esercizi ideato da Kari Bø che non solo tonifica i muscoli del pavimento pelvico, ma si occupa anche degli addominali e dei muscoli dorsali. Questo particolare tipo di allenamento unisce esercizi tipici del rafforzamento della muscolatura del pavimento pelvico a esercizi più generali di tonificazione muscolare e core training.
La combinazione di esercizi e tecniche di fisioterapia, non solo tonifica i muscoli del pavimento pelvico, ma aiuta anche a sostenere la parte centrale del corpo, migliorando la postura, la mobilità, il controllo e l’equilibrio. Già con poche settimane di allenamento i benefici sono visibili a differenti livelli: l’addome è più tonico e si osserva un miglioramento generale della forma fisica, si ha un maggior controllo motorio, i dolori dorsali e articolari tendono progressivamente a diminuire. E se proprio vi serve una motivazione in più, sapevate che le donne che praticano la pelvicore technique rilevano un miglioramento della vita sessuale.