1 5
Ormone impazzito: cosa significa e cosa si può fare?
Ormone impazzito: esiste davvero? No, non è una leggenda né un modo di dire. L'ormone impazzito esiste sul serio e gli effetti sono tangibili. Ecco come rimediare in maniera naturale
Ormone impazzito: cosa significa e cosa si può fare?
Tra pianti a cascata che neanche quelle di Iguazù, stoccate acide a chi ci aveva solo chiesto di passargli il sale e voglie improvvise di farlo selvaggio su contundenti scale di marmo a temperatura -10°, conviviamo con gli ormoni come fossero il vicino più sgradito e imprevedibile del nostro condominio. Talmente tanto da dargli la colpa anche quando non ce l'ha.
L'espressione più gettonata per giustificare le nostre malefatte, soprattutto a sfondo sessuale, è sempre la solita:
L'espressione più gettonata per giustificare le nostre malefatte, soprattutto a sfondo sessuale, è sempre la solita:
“Ho l'ormone impazzito”.
Ma quale ormone esattamente? E poi può mai “impazzire” al punto da esserne in totale balìa?
Ma quale ormone esattamente? E poi può mai “impazzire” al punto da esserne in totale balìa?
FAI IL TEST: Sai davvero tutto sul tuo ciclo?
Le cause dell'ormone impazzito
“Il nostro corpo è una sinfonia ormonale finemente composta”, afferma Tani Meraglia, autrice di The Secret Hormone, “e basta una nota stonata perché l'armonia sia compromessa”.
Il livello di ormoni oscilla non solo in corrispondenza di alcune fasi del ciclo e dell'età, ma anche in relazione al tipo di alimentazione, ad esempio.
E bisogna darvi ascolto a 25 anni come a 50 quale prezioso campanello d'allarme: forse c'è qualcosa – nulla di grave – che non va. Stress, cambiamento di stile di vita (sedentario-attivo o viceversa), malfunzionamento della tiroide o del pancreas, glicemia alta, aumento di peso, tutto quello, insomma, che incide sul metabolismo.
Il livello di ormoni oscilla non solo in corrispondenza di alcune fasi del ciclo e dell'età, ma anche in relazione al tipo di alimentazione, ad esempio.
E bisogna darvi ascolto a 25 anni come a 50 quale prezioso campanello d'allarme: forse c'è qualcosa – nulla di grave – che non va. Stress, cambiamento di stile di vita (sedentario-attivo o viceversa), malfunzionamento della tiroide o del pancreas, glicemia alta, aumento di peso, tutto quello, insomma, che incide sul metabolismo.
Sintomi dell'ormone impazzito e rimedi naturali
Il magico trio da cui dipende ogni nostro sbalzo è composto da:
- progesterone, quello che si manifesta per primo e che agisce da “sedativo”, tranquillizzandoci e donandoci relax. Se manca, abbiamo ansia, insonnia e gonfiore, ma 750 mg di vitamina C o di agnocasto possono fare molto;
- testosterone, protagonista indiscusso della nostra libido ma molto poco presente nelle donne, da integrare con anche solo 100 mg al giorno di erba ashwagandha (o ginseng indiano) per dare un aiutino alle ghiandole surrenali, con una postura corretta (la posizione di potere, mani sui fianchi e petto in fuori, produce 19% di testosterone in più) e con un gel eccitante per lei, locale e temporaneo ma molto molto efficace;
- infine ci sono gli estrogeni, ovvero le “pillole del buon umore”, un antidepressivo naturale che aggiusta i livelli di serotonina nel sangue e mantiene la pelle dei genitali sensibile e ricettiva. In questo caso, antidepressivi veri e propri a parte, funzionano abbastanza bene la maca (da 1000 a 2000 mg al giorno) o 40 mg di cohosh nero.
L'ormone impazzito, sia negli uomini che nelle donne, esiste dunque, ma sono di più e possono essere tranquillamente gestiti giorno per giorno con qualche attenzione in più. A partire, giusto per curiosità, da un semplice esame del sangue, anche solo per sapere come siamo fatte.