1 5
Anche gli uomini fingono l'orgasmo
Una rivista americana afferma che il 30,6% degli uomini finge l'orgasmo e i nostri amici di MySecretCase hanno voluto dire la loro su un fenomeno spesso sconosciuto
Uomini che fingono l'orgasmo
Traendo spunto dai dati riportati dalla rivista Time Out di New York, secondo cui il 38% degli intervistati ha fatto sesso dopo aver conosciuto il partner online, l'82,5% dei ragazzi tra i 25 e i 34 anni ha postato foto nude di sé e, udite udite, il 30,6% degli uomini finge l'orgasmo, MySecretCase ha ritenuto interessante indagare su questo fenomeno dapprima sconosciuto.
3 uomini su 10 fingono l'orgasmo
Questo dato è particolarmente sorprendente: sono molti quindi gli uomini che sotto le lenzuola simulano il piacere sessuale. La finzione maschile era già stata riscontrata in altri studi, ma il dato era sempre passato sotto silenzio. Si è sempre creduto che l'inganno a letto fosse una prerogativa completamente femminile: quante volte abbiamo sentito prese in giro in questo senso, barzellette e storielle da bar. Riconoscere un orgasmo simulato da uno reale è un dubbio che permane nella mente dell'uomo e spesso le donne lo utilizzano a proprio favore.
Anorgasmia? come ritrovare l'orgasmo perduto
Ci piace l'idea di far permanere il dubbio nel genere maschile. Ricordate l'indimenticabile Meg Ryan che simula un orgasmo al ristorante in Harry ti Presento Sally? Meg ricorda che tutti gli uomini giurano che a loro non è successo mai, ma tutte le donne dicono che qualche volta hanno finto. Come tiriamo le somme?
Non hanno mai finto con me. E come lo sai?
Sulle donne il dubbio è difficile da scacciare: l'orgasmo femminile è una contrazione interna involontaria, è arduo per i partner avere conferma, e quindi è molto più facile fingere l'orgasmo. Ma gli uomini? Se ci pensate non è così complicato, specialmente se la coppia usa come metodo contraccettivo i preservativi. Non si ha la possibilità di controllare l'eiaculato se questo viene velocemente sfilato e gettato dopo la finzione.
L'uomo dovrà procedere col metodo Ryan: qualche movimento contorto, un paio di lunghe affondate, un'espressione del viso ridicola seguiti da una rapido collasso. Chiaramente i nostri soldati Ryan devono anche simulare il periodo refrattario, che per loro è sempre presente dopo l'orgasmo. Successivamente si fanno sparire le prove del misfatto. L'importante che ciò avvenga meglio di come accade a Josh Hartnett in 40 Giorni & 40 Notti. L'importante è distrarre.
L'arbitrarietà della normalità
È più probabile parlare di eiaculazione precoce rispetto all'eiaculazione ritardata, ma anche questa è mediamente diffusa. Esistono diversi disturbi legati all'orgasmo maschile che lo rendono un mondo complesso che deve essere ben analizzato da parte di un terapeuta esperto prima di procedere con il trattamento adeguato. Ricordando che l'eiaculazione e l'orgasmo sono due processi distinti e non sempre contemporaneamente presenti, possiamo anche notare come sia arbitrario tentare di definire qual è il tempo normale entro il quale porre l'esperienza eiaculatoria.
Sappiamo che nel corso della storia e attraverso le culture dell'uomo l'atteggiamento nei confronti dell'eiaculazione non è uniforme. Nella cultura occidentale si oscilla dal credere un uomo che riesce a mantenere a lungo l'erezione un esempio di virilità al credere che sia incapace di concludere nei giusti tempi una relazione sessuale. In Oriente invece il medico taoista S'Su Mo ricorda ai suoi discepoli:
Sappiamo che nel corso della storia e attraverso le culture dell'uomo l'atteggiamento nei confronti dell'eiaculazione non è uniforme. Nella cultura occidentale si oscilla dal credere un uomo che riesce a mantenere a lungo l'erezione un esempio di virilità al credere che sia incapace di concludere nei giusti tempi una relazione sessuale. In Oriente invece il medico taoista S'Su Mo ricorda ai suoi discepoli:
"se riuscirete a fare l'amore cento volte senza eiaculare, potrete vivere una lunga vita".
Perché fingere?
Come si nota nel film 40 Giorni & 40 Notti, Josh decide di fingere per poter simulare un orgasmo contemporaneo con la propria partner. In un momento di stress o di annebbiamento causato da farmaci o alcool è assai probabile che l'uomo abbia delle difficoltà a raggiungere il picco massimo del piacere, ragione per la quale può risultare utile mentire se si considera (ingiustamente) l'orgasmo simultaneo come l'apice dell'intimità di coppia. Compiacere il proprio partner è anche una delle spiegazioni più fornite dalle donne per giustificare le proprie simulazioni, possiamo quindi ben capire perché anche gli uomini cerchino di adottarla. Magari allora è il caso di guardare la cosa da un'altra prospettiva: impegnarsi a fingere così bene da non far insospettire la partner non è forse più stressante che ammettere candidamente e con un adorabile sorriso che "scusa cara, ma oggi non è proprio aria"?