Come fare un presepe ecologico
Presepe ecologico
Risparmiare e “fare ecologico” sono oggi i due requisiti che più dovremmo tenere in considerazione nella vita quotidiana, anche durante le feste di Natale. Un esempio è dato dal presepe ecologico: riciclo, riutilizzo e impiego di materiali naturali e a costo bassissimo ci permetteranno di fare un presepe in piena regola, per di più davvero originale e unico, tutto fatto con le nostre mani. Ecco allora qualche consiglio per realizzare da sé un vero e proprio presepe ecologico, tutto da ammirare: perché un Natale ecologico è possibile!
Troviamo uno spazio in casa, magari nella zona giorno, da destinare alla nostra creazione: un angolo sarebbe perfetto ma può andare bene anche il piano di un mobile basso, affinchè anche i bimbi possano ammirarlo. Per iniziare, cerchiamo di sostituire tutto ciò che in commercio è venduto a questo scopo, con quello che ci circonda e che la natura ci offre come rami secchi, pigne, noci, sassolini, sabbia e molto altro. Se siete intraprendenti, provate a lanciare questa sfida: fare un presepe vivente in Italia.
Come fare il prato con il muschio
Per realizzare un prato perfetto possiamo pensare al muschio fresco raccolto intorno a casa o se preferiamo, sabbia colorata da noi e poi cosparsa sul piano o ancora segatura cui avremo aggiunto del colore verde, fatta poi asciugare: se creiamo diverse tonalità cromatiche l’effetto sarà davvero naturalistico.
Come fare le casette del presepe
Per le casette, per la stalla, per i pozzi e per le costruzioni in genere utilizziamo del cartone, del cartoncino ondulato, i rotoli finiti di scottex o carta igienica o le scatole delle merendine: saranno perfetti per essere tagliati, incollati e colorati a piacere. Per le finiture delle casette possiamo impiegare stuzzicadenti, corteccia, fili di lana, bastoncini e rametti secchi, cotone, matite colorate e pennarelli per disegnarvi sopra i particolari.
Come realizzare le stradine e i laghetti
Le stradine possono essere rappresentate da sassolini che troveremo con facilità ovunque: scegliamo i più piccoli per un effetto davvero realistico in scala! Laghetti e fiumi invece, saranno perfetti se impiegheremo della stagnola: stropicciamola leggermente per dare effetto di acqua increspata e dalla la buccia di un limone ricaviamone qualche pezzetto cui faremo gli occhi per realizzare delle paperelle, definendo i contorni dell’acqua con sabbia o piccola ghiaia.
Come fare il presepe fai da te: tante idee originali
Come fare alberi e piante
Per alberi e piante, prendiamo un tappo di bottiglia girato al contrario e riempiamolo di caffè, compattandolo: piantiamo dentro qualche rametto secco cui andremo a incollare con cura batuffoli di cotone verdi. L’effetto sarà davvero piacevole e leggero!
Come fare i personaggi del presepe
Per i personaggi possiamo utilizzare delle paste di modellazione come la pasta di sale, il das, il didò dei bimbi se ne abbiamo in casa: se invece non abbiamo grande manualità, saranno perfetti personaggi stilizzati realizzati con un elemento sferico per la testa, come una pallina di argilla espansa, di quella che si utilizza per le piante,oppure una nocciolina colorata del colore adeguato, completata da un piccolo conetto di cartone per fare il corpo, fermato con un pizzico di colla o nastro adesivo, su cui disegneremo bottoni, grembiuli o quant’altro in base al personaggio.
Come fare la neve
Per completare l’opera, con del filo da pesca in nylon appendiamo dei piccoli batuffoli di cotone bianco a rappresentare fiocchi di neve che cadono sulle montagne: l’effetto sarà davvero splendido! Siamo ora pronti per iniziare questa nostra avventura e cimentarci nella realizzazione di uno splendido presepe ecologico, tutto fatto da noi!