La tavola di San Valentino per una romantica cena a due
![/pictures/2015/01/12/la-tavola-di-san-valentino-per-una-romantica-cena-a-due-1655149796[3892]x[1624]780x325.jpeg](/pictures/2015/01/12/la-tavola-di-san-valentino-per-una-romantica-cena-a-due-1655149796[3892]x[1624]780x325.jpeg)
Come preparare la tavola di San Valentino
San Valentino rappresenta la festa per eccellenza per celebrare l’amore di due innamorati. Negli ultimi anni si è verificata un inversione di tendenza, quindi invece del ristorante si preferisce una cena in casa. E allora la tavola di San Valentino deve essere assolutamente impeccabile e preparata per ricordare che quella cena è unica e speciale, l’abbiamo realizzata anche per dimostrare quanto amiamo il nostro lui.
Sicuramente si tratta di una delle idee più romantiche di San Valentino, anche se non particolarmente originale, ma viene sempre apprezzata da chi riceve questa bella sorpresa.
I modi per apparecchiare la tavola possono essere diversi come diverso è l’amore, passionale, scanzonato, riflessivo o allegro. Di seguito riportiamo solo qualche suggerimento che possa stimolare la vostra fantasia. Più la tavola è semplice, meglio è. Valorizzatela solo con qualche tocco personale in più, come ad esempio una tovaglia rossa con i cuori per San Valentino. L'insieme deve essere piacevole, i colori scelti con cura ma senza mai esagerare. In fondo la tavola deve essere il riflesso della vostra personalità. Quindi cimentatevi in questa cosa in modo spontaneo.
Se amate la tovaglia usatela, se preferite il servizio all'americana con le tovagliette ricamate per San Valentino non ci pensate troppo: andrà benissimo anche quello! Sorprendete il vostro partner facendogli trovare una rosa rossa dal gambo lungo vicino al piatto. Non avete idea di quanto gli uomini apprezzino e siano sorpresi da un gesto del genere! Le donne se lo aspettano sempre invece.
Ancora meglio cercare una poesia d'amore per San Valentino adatta al vostro rapporto, ricopiarla a mano su un biglietto di San Valentino di carta raffinata e completare il tutto con una frase vostra. Chiudete il foglio in una busta e legate la busta con un nastrino di raso in tinta con la tovaglia e il servizio di piatti. Mettetela sul tovagliolo o portategliela con il dolce. Il buon senso vi suggerirà la scelta migliore.
Se pensate che una cena sia troppo impegnativa, organizzatevi per portare una colazione a letto il giorno di San Valentino.
I fiori freschi vanno benissimo, ancora meglio i petali sparsi sulla tovaglia; così evitate il centrotavola e ottenete un tocco diverso dal solito, magari con una ghirlanda di San Valentino. Ma non scegliete fiori eccessivamente profumati. Non usate le candele soprattutto quelle profumate; il loro profumo si mischia a quello del cibo creando spesso connubi poco piacevoli. Anche le candele non profumate lasciano scie di cattivo odore quando si spengono. Se proprio non potete farne a meno è meglio accenderle a pasto completato, in salotto, e soprattutto realizzate la vostra candela di San Valentino fatta a mano, per creare l'atmosfera giusta: in questo caso è di prassi spegnere le luci.
Se invece per voi solo rosso vuol dire amore allora la tavola dovrà accendersi di passione e romanticismo. La si realizza in pochissimo tempo: tovaglia e stoviglie bianche, sottopiatto rotondo in cartoncino bristol, fiocchi di velluto rosso avvolti intorno ai tovaglioli da piegare con cura, rose sempre di velluto e cristalli color rubino sparsi disordinatamente sulla tovaglia di San Valentino.
La cura dei particolari è decisiva quando si vuole creare una bella e calda ambientazione. Se non riuscite a procurare i cristalli o comunque qualche altro oggetto sfaccettato, potete sostituirli con petali di rose rosse. In questo caso vanno utilizzati fiori freschi al posto delle rose di velluto.
Per chi invece ama un look più allegro anche a San Valentino perché non osare con tonalità insolite, come il verde acido associato al rosa acceso. Certo ci vuole un po’ di cura per cercare un servizio di piatti in queste tonalità ma la tavola così apparecchiata lo lascerà sicuramente senza parole.
Abbiniamo anche le forme ed i tessuti più astrusi: sapientemente miscelati insieme comunicheranno spontaneità e allegria. Le tovaglie possono essere anche dei semplici scampoli da bancarella (li trovate al mercato o tra le promozioni di un negozio di stoffe). Non è importante coprire tutto il tavolo visto che sarete solo in due, quindi un bel rettangolone senza orlo piegato sui lati sarà perfetto!
Anche quest’anno la festa più tenera e smielata è alle porte. I regalini ricchi di cuoricini rossi, i dolcetti preparati con le nostre mani, sciarpe e guanti lavorati da noi, tutto ciò che ci esce dal più profondo del cuore è pronto per essere graziosamente impacchettato e generosamente donato alla nostra metà, in attesa della sorprendente cena che gli stiamo preparando. Quest’anno il nostro lui dovrà restare a bocca aperta, più di ogni altra occasione. Siamo pronte a stupirlo? Innanzitutto dovremo pensare che in quel giorno tutto ciò che presenteremo sarà fatto esclusivamente da noi!
Le pettinature più romantiche per San Valentino
Apparecchiare la tavola per San Valentino
- Partiamo dalla tovaglia, se ne abbiamo una di colore neutro va benissimo, prendiamo in considerazione un range di colori che va dal bianco al grigio, color lino, ecc.., l’importante che non sia una fantasia!
- Prepareremo una cena fatta solo di stuzzicanti aperitivi e antipasti, quindi avremo esclusivamente bisogno di un piatto piano e di un piattino da dolce. Posizioneremo il piatto piano su di un sottopiatto a forma di cuore bello cicciotto, ricavato da un pezzo di feltro rosso, che taglieremo tranquillamente con delle forbici.. se non avete il feltro, va bene anche un plaid di pile di quelli dell’ikea, a 3 euro! Bene, piatto piano in centro al cuore, e piattino sopra
- Le posate saranno posizionate, incrociate sul piattino. Metteremo forchetta e coltello, incrociate per l’appunto e fatte su a mo’ di involtino con più giri da un nastro di ràfia rossa legata alla fine con un bel fiocco, grezza ma molto elegante. Al di sopra del piatto in centro posizioneremo il cucchiaino da dolce, in posizione orizzontale
- Bicchieri: ne posizioneremo due, un calice da degustazione molto elegante e sobrio in centro al posto tavola, per il vino, e un bicchiere basso da acqua al suo fianco. Come sempre, ricordiamoci di non riempire più di un dito o due il nostro calice, risulterebbe molto poco garbato e di cattivo gusto!
- Tovaglioli: se ne trovassimo uno con cuoricini, decori a tema o altro di similare sarebbe perfetto, ce ne son in commercio moltissime qualità anche di marche note al supermercato, con semplici decori rossi su bianco. Andremo a posizionarne due,uno piegato a metà e rivoltato su se stessi a mo’ di tortellino, nel calice, e l’altro senza pieghe, liscio, tra i due piatti in posizione a rombo
- Il dolce: preparerete un dolce con le vostre mani per il fine cena, certo, ma non può mancare al posto tavola, un cioccolatino decorativo, confezionato in carta trasparente. Se li trovate già fatti nelle tantissime cioccolaterie artigianali tanto meglio, avrete la scelta! Diversamente potrete sceglierne uno confezionato della forma, gusto e colore che più vi aggradi e decorarlo voi, con fili di cioccolato fuso a più toni, e incartarlo legando il tutto con un bel fiocco di ràfia. Mi raccomando, aspettate che sia totalmente freddo!
Decorazioni per la tavola
E ora, le decorazioni. Non potranno assolutamente mancare alla nostra cena d’amore un fiore a gambo lungo e una bella candela ardente di passione.
- Prendiamo uno dei nostri tantissimi vasi monofiore, e disponiamo al suo interno il fiore che avremo precedentemente scelto con molta cura e passione: una delicatissima calla bianca, una splendida e colorita gerbera dai mille petali sbarazzini, oppure un carnoso anthurium carico di passione, a voi la scelta.Il risultato sarà in ogni caso dolcissimo.
- Per la candela invece, opterei per un cero rosso, quadrato o tondo a vostra scelta, che avrete precedentemente avvolto alla base con un filo metallico di quelli che si trovano nei fai da te, molto malleabili. Qualche giro intorno e la vostra creazione, fatta di semplici gesti è pronta a dare una marcia in più alla vostra tavola. Posizionatelo su un piattino per evitare che le gocce di cera cadano sulla tovaglia e sarete pronti ad accendere una dolcissima serata. Accanto al piatto del vostro compagno, una letterina con una breve frase, o se vi va, qualche parola in più, per far capire alla vostra metà quanto è importante per voi.. ovviamente scritta e decorata a mano!