Frappe o chiacchiere: la ricetta del dolce di Carnevale per eccellenza
![/pictures/2018/01/11/frappe-o-chiacchiere-la-ricetta-del-dolce-di-carnevale-per-eccellenza-3525546662[1000]x[417]780x325.jpeg](/pictures/2018/01/11/frappe-o-chiacchiere-la-ricetta-del-dolce-di-carnevale-per-eccellenza-3525546662[1000]x[417]780x325.jpeg)
Ricetta delle Chiacchiere o Frappe di Carnevale
Durante il Carnevale la preparazione di dolci è imprescindibile, e i dolci fritti di Carnevale per eccellenza sono le frappe. Sono conosciute anche con il nome di chiacchiere, ma anche con altri nomi a seconda della regione in cui ci troviamo, ad esempio in molte zone della Toscana sono note come cenci di Carnevale.
La ricetta delle frappe, conosciute anche come chiacchiere, è abbastanza semplice e veloce rispetto ad altri dolci di Carnevale, è diffusa in tante regioni italiane (Sicilia compresa) e non ha una ricetta tradizionale precisa: ne esistono infatti moltissime versioni, anche se per lo più molto simili tra di loro (persino quella vegan). In più - per chi non vuole le frappe fritte - ne esiste anche la versione light al forno.
Ma vediamo come preparare le frappe o chiacchiere.
Ingredienti delle frappe
- 500 grammi di farina
- 200 grammi di burro
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 2 uova
- 1 dl di vino bianco
- zucchero a velo
Preparazione delle frappe
- Mettiamo la farina in una bacinella e aggiungiamo le uova, lo zucchero, il sale, il burro ammorbidito e il vino;
- lavoriamo il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo;
- mettiamo a riposare l'impasto per almeno 30 minuti;
- stendiamo l'impasto con il mattarello e con una rotella ritagliamo dei rettangoli;
- facciamo due tagli in diagonale anche in mezzo ai rettangoli;
- possiamo infilare due estremità del rettangolo nelle due fessure, oppure dare loro la forma che più ci piace;
- scaldiamo l'olio (di solito lo zucchero causa la formazione della schiuma durante la friggitura, alcuni per evitare tale inconveniente usano aggiungere un pizzico di sale nell'olio;
- quando l'olio è sufficientemente caldo, vi adagiamo con delicatezza le frappe e attendiamo che diventino leggermente dorate;
- quindi le togliamo dall'olio con una schiumarola e le facciamo asciugare sulla carta da cucina;
- quando si sono raffreddate le decoriamo con dello zucchero a velo.
DA NON PERDERE
Costumi di Carnevale
Costumi di Carnevale fai da te
Idee per costumi di Carnevale
Costumi di Carnevale di coppia
Idee per vestiti di Carnevale
Vestiti di Carnevale fai da te
Vestiti di Carnevale per adulti
Vestiti di Carnevale originali
Maschere di Carnevale: i travestimenti più belli
100 maschere fai da te per bambini e adulti
Maschere di Carnevale veneziane
Come truccarsi a Carnevale
Idee per il trucco di Carnevale
Trucchi di Carnevale per il viso
Trucco occhi per Carnevale
Clio Make Up Carnevale
Tutorial trucco Carnevale
Trucco di Carnevale da uomo
Nail art di Carnevale
Come organizzare una festa di Carnevale