Ben is Back: trama, recensione e trailer ufficiale del film con Julia Roberts e Lucas Hedges
![/pictures/2018/11/14/ben-is-back-trama-e-trailer-ufficiale-in-esclusiva-del-film-con-julia-roberts-e-lucas-hedges-1510572059[1188]x[495]780x325.jpeg](/pictures/2018/11/14/ben-is-back-trama-e-trailer-ufficiale-in-esclusiva-del-film-con-julia-roberts-e-lucas-hedges-1510572059[1188]x[495]780x325.jpeg)
Ben is Back Film
Ben is Back è il film del regista Peter Hedges presentato ad Alice nella città 2018. Protagonisti di questa intensa pellicola sono Julia Roberts e Lucas Hedges (sì, è proprio il figlio del regista) nel ruolo Holly Burns e di suo figlio Ben. Ben is Back uscirà il 20 dicembre e si prospetta come uno dei film di Natale più interessanti, sebbene il tema sia certamente di stampo drammatico. Del resto al centro di questo film c'è il grandissimo amore di una madre per suo figlio e per la sua famiglia, sentimento anima tutte le festività.
Ben is Back Trailer ufficiale
Ecco il trailer ufficiale in esclusiva per PianetaDonna del film Ben is Back con Julia Roberts
Ben is Back trama
E' la vigilia di Natale e Holly Burns, con sua grande sorpresa, si ritrova in casa suo figlio Ben. Il ragazzo è ospite di una comunità di recupero per tossicodipendenti e nessuno si aspettava che tornasse a casa per le feste natalizie. Proprio per questa ragione, sebbene sua madre sia felicissima, qualcuno in famiglia comincia a sospettare che ci sia qualcosa che non va, in particolare sua sorella Ivy e il nuovo compagno di Holly, Neil, nutrono più di qualche dubbio. Holly si impegna dunque a non perdere mai di vista Ben per le 24 ore in cui resterà con loro, purtroppo però, malgrado la buona volontà da parte della donna e anche in parte del figlio, i fantasmi del passato sono pronti a bussare nuovamente alla porta della famiglia. E così, proprio durante la vigilia di Natale, il cagnolino Ponce sparisce e Ben realizza che si tratta di una vendetta nei suoi confronti, un modo di fargli pagare qualcosa che ha fatto quando ancora si drogava. Il ragazzo vorrebbe andare da solo in cerca della persona che minaccia la sua famiglia, ma Holly non glielo permette e si imbarca con Ben in un viaggio notturno che li porterà a bussare alle porte di coloro che abitano il passato di quest'ultimo. Per Ben è l'estremo tentativo di dimostrare a se stesso che può fare qualcosa di buono, per Holly è l'occasione per cercare di salvare suo figlio, ma per nessuno dei due la strada sarà facile.
Ben is Back recensione
Julia Roberts torna ad interpretare di un personaggio tosto, Holly è infatti una madre che ha sofferto molto a causa della dipendenza del figlio, per il quale è disposta veramente a fare di tutto. Nel ruolo del figlio Ben c'è uno degli attori più interessanti venuti fuori in questi anni, Lucas Hedges, che abbiamo avuto modo di apprezzare nel premiato Manchester by the sea, Lady Bird, Boy erased e Tre Manifesti a Ebbing, Missouri: insomma, tutti i film di maggiore successo delle ultime stagioni cinematografiche! Il tema che il film affronta non è solo quello della dipendenza, che pure c'è ma in questo senso è più incisivo Beautiful Boy, ma come questa incida inevitabilmente sui rapporti famigliari e sullo stato emotivo di tutti i membri della famiglia.
Ben is Back si concentra in particolare sulla mamma, Holly, consapevole dei problemi del figlio ma allo stesso tempo desiderosa di discolparlo rispetto a una serie di atti di cui pure è responsabile. Holly desidera disperatamente riabilitare il figlio, non tanto ai suoi occhi ma a quelli della sua famiglia e della comunità in cui vivono, vorrebbe che il recupero di Ben fosse veloce, che si potesse chiudere questa brutta esperienza in una parentesi e poi dimenticarla. Ma purtroppo le cose non stanno così, non quando si parla di droga e infatti la pellicola evita il finale consolatorio e opta per una scelta che lascia in sospeso e che comunica allo spettatore proprio questa sensazione di perenne bilico che caratterizza tanto la vita dei tossicodipendenti, quanto quella di coloro che dalla tossicodipendenza vorrebbero uscire e per cui ogni scelta è importante, perché ogni scelta rischia di riportare alle vecchie abitudini.
Sia Roberts che Hedges sono molto bravi e molto credibili nel ruolo di madre e figlio, conferendo a Ben is Back un senso di autenticità.