Carnevale di Venezia 2019: tema, date e origini
![/pictures/2017/01/13/carnevale-di-venezia-2017-tutto-quello-che-c-e-da-sapere-sul-carnevale-piu-famoso-1889295421[5483]x[2285]780x325.jpeg](/pictures/2017/01/13/carnevale-di-venezia-2017-tutto-quello-che-c-e-da-sapere-sul-carnevale-piu-famoso-1889295421[5483]x[2285]780x325.jpeg)
Carnevale di Venezia 2019
Chi vuole, almeno per una volta, gustare tutte le magie del Carnevale si regala un viaggio per partecipare al Carnevale di Venezia, uno dei più conosciuti in tutto il mondo, tale da suscitare fascino e curiosità e richiamare gente da ogni dove per venire a scoprirlo e viverlo in tutta la sua maestosità e bellezza. Carico di mistero e di fascino, è ricco di mastri maschereri che ogni anno producono e mettono in vendita maschere celebri del Carnevale veneziano che un tempo venivano utilizzate in diverse occasioni, anche fuori dalla festosa ricorrenza. Quest'anno la festa di Carnevale avrà inizio il 16 febbraio per terminare il 5 marzo 2019, con un calendario ricco di eventi e di appuntamenti a cui non potremo assolutamente mancare.
Storia del Carnevale di Venezia
Si tratta senza dubbio di uno dei Carnevale d'Italia più famosi ed amati.Di origini antichissime, il primo utilizzo del termine Carnevale con il significato che gli conosciamo risale a più di mille anni fa, inteso come divertimento pubblico a cui la gente del posto e i forestieri prendevano parte per festeggiare con musiche, maschere di Carnevale e balli senza limitazioni di ceto. In questo periodo le persone erano delle semplici maschere: il saluto solito a sentirsi era: “Buongiorno signora maschera!”. Si andava in giro mascherati da testa a piedi e venivano meno le differenze di ceto, religione, casta e quant’altro: le persone potevano essere libere di divertirsi senza pensare ai problemi della vita quotidiana.
Le origini del Carnevale di Venezia però, prendono spunto da due ancor più antiche tradizioni: i Saturnali latini e i Culti dionisiaci, feste religiose in cui si utilizzavano maschere italiane tradizionali e rappresentazioni simboliche. Nei Saturnali romani veniva sovvertito l’ordine sociale e schiavi e cittadini comuni si riversavano nelle città per fare festa con musica e balli, nelle Dionisie greche invece, processioni e rappresentazioni teatrali univano natura ed essere umano senza convenzioni sociali né leggi.
Le Date
Il Carnevale di Venezia quest’anno 2019 si svolgerà dal 16 febbraio al 5 marzo , per un totale di 18 giorni di programmazione dall’inaugurazione ufficiale nel weekend del prologo, con feste, eventi, cene e molto altro che si concluderanno il martedì grasso, per il gran finale della kermesse. Si prevede un enorme afflusso di visitatori soprattutto nei fine settimana, nel giovedì grasso e nel martedì grasso. Inoltre, al centro di Piazza San Marco verrà allestita una scenografica macchina teatrale denominata “Gran Teatro”, già vista nelle ultime edizioni: questa sarà fulcro del Carnevale e location per lo svolgimento di spettacoli ed esibizioni.
Il tema
Il direttore artistico Marco Maccapani dovrebbe approfondire il tema del Carnevale di Venezia già lanciato nelle precedenti edizioni, ovvero Creatum Civitas Ludens, che però nel 2019 dovrebbe conoscere una nuova e travolgente declinazione. La bellezza, la riscoperta della Venezia del '700, così come dei fasti delle sue botteghe e dei suoi artigiani dovrebbero essere nuovamente al centro delle festività carnevalizie, ma attendiamo di avere qualche notizia in più.
Il Programma
Il programma ufficiale del 2019 è come sempre ricco di eventi e di appuntamenti che non potremo perdere.
- Sabato 16 Febbraio ci sarà l’apertura della Festa Veneziana sull'acqua con uno spettacolo a Cannaregio: suoni, artisti e colori si intrecceranno sull’acqua del canale per stupirci e farci scoprire il gusto e le tradizioni di questa magnifica terra.
- Sabato 23 febbraio 2019 si terrà il Mestre Carnival Street Show, ma anche la Festa delle Marie dove 12 bellissime dame sfileranno per le vie della città, concludendo con la Farandola collettiva, danza storica per celebrare l’omaggio che il doge portava a queste ragazze, in cui le agghindava con gioielli e doni per il giorno del loro matrimonio. A seguire poi, l’apertura del Carnevale all’Arsenale.
- Domenica 24 febbraio 2019 l’emozionante Volo dell’Angelo aprirà i festeggiamenti in Piazza San Marco, protagonista del volo la Maria vincitrice della precedente edizione del Carnevale, a seguire apertura del Concorso della maschera più bella, dalle 16 in poi.
- Il 2 marzo si terrà la sfilat dei Carri di Marghera, un altro colorato evento.
- Domenica 3 marzo 2019 altro evento: il Volo dell’Aquila a Venezia e il Volo dell’Asino a Mestre, spettacolari e molto scenici.
- Il 4 marzo sarà inoltre possibile partecipare al Dinner Show and Ball nel maestoso palazzo Ca’ Vendramin Calergi che si affaccia sul Canal Grande, con le sue splendide sale rinascimentali in cui visse il compositore Richard Wagner.
- Martedì 5 marzo lo Svolo del Leon completerà la kermesse carnevalesca: un telo su cui è dipinto il leone di San Marco, simbolo della città volerà tra coriandoli colorati, luci, musica e danze fino al campanile, suggestivo ed emozionante. Ad accoglierlo in piazza ci saranno le dodici Marie, con seguente Premiazione della Maria vincitrice del Carnevale 2019.
Gli Eventi
Numerosissimi sono gli eventi che si tengono nel corso del Carnevale di Venezia 2019, come ogni anno del resto. Si tratta di eventi giocosi e divertenti, in cui le maschere la fanno da padrone, del resto sono proprio le maschere il punto focale del Carnevale veneziano.
- 23 febbraio 2019 - Sfilata di carri a Marghera. In occasione del Carnevale di Venezia 2019 i carri colorati invaderanno le strade di Marghera. Saranno ben 12 i carri di Carnevale coinvolti nella sfilata
- 5 marzo 2019 - Carnevale dei Ragazzi di Zelarino, manifestazione che si tiene all'interno del Carnevale di Venezia e che coinvolge i più giovani in questa divertente festa
Vestiti classici del Carnevale di Venezia
Un tempo il Carnevale aveva lo scopo di creare l’illusione che tutti gli individui fossero uguali tra loro senza differenza di ceto, casta o classe sociale, grazie alle maschere. Anche il sesso veniva meno: spesso gli uomini si travestivano da donne e viceversa poiché l’identità personale era celata e il saluto ricorrente era “Buongiorno Siora Maschera”. Gli artigiani maschereri fabbricavano le maschere come piccole opere d’arte, con minuzia e arte pittorica. Fare una maschera di Carnevale veneziana a mano non è di certo facile, ma ci si può provare se si vuole riscoprire questa tradizione.
Scopriamo insieme le maschere di Carnevale Veneziane:
- Larva: dal latino “fantasma” o “maschera”, era una maschera bianca dai lineamenti neutri che veniva utilizzata per celare l’identità della persona.
- Bauta: era un travestimento completo di maschera, la Larva, con un mantello chiamato Tabarro, e un tricorno nero che si indossava sul capo. Questo travestimento in alcuni casi era utilizzato anche fuori dal Carnevale in occasioni in cui si necessitava celare la propria identità.
- Moretta: era il travestimento delle donne. Piccolina, graziosa, di velluto nero e di forma ovale, in passato si usava quando le donne si recavano in visita dalle monache. In seguito, ornata e adornata con velette, cappellini e gioielli divenne per eccellenza la maschera femminile da indossare nella ricorrenza del carnevale. Era una maschera che non permetteva il dialogo poiché per tenerla in bocca si mordeva un bottoncino che la rendeva una “maschera muta”.
- Gnaga: era una maschera con sembianze di gatto che gli uomini indossavano quando si travestivano da donne. Per completare il travestimento portavano un cesto sotto il braccio, con un piccolo micio al suo interno.
DA NON PERDERE
Costumi di Carnevale
Costumi di Carnevale fai da te
Idee per costumi di Carnevale
Costumi di Carnevale di coppia
Idee per vestiti di Carnevale
Vestiti di Carnevale fai da te
Vestiti di Carnevale per adulti
Vestiti di Carnevale originali
Maschere di Carnevale: i travestimenti più belli
100 maschere fai da te per bambini e adulti
Maschere di Carnevale veneziane
Come truccarsi a Carnevale
Idee per il trucco di Carnevale
Trucchi di Carnevale per il viso
Trucco occhi per Carnevale
Clio Make Up Carnevale
Tutorial trucco Carnevale
Trucco di Carnevale da uomo
Nail art di Carnevale
Come organizzare una festa di Carnevale