Cinepanettoni di ieri e di oggi: il best of delle commedie natalizie
![/pictures/2017/11/21/cinepanettoni-di-ieri-e-di-oggi-il-best-of-delle-commedie-natalizie-655501867[555]x[231]780x325.jpeg](/pictures/2017/11/21/cinepanettoni-di-ieri-e-di-oggi-il-best-of-delle-commedie-natalizie-655501867[555]x[231]780x325.jpeg)
Cinepanettoni cult da vedere
Natale significa tradizione, famiglia e stare le ore a tavola con amici, mangiando i piatti tipici come se non ci fosse un domani. Ma soprattutto permette di trascorrere le ore guardando insieme tante pellicole, come i Cinepanettoni, ovvero i film comici di Natale. E mentre la voce di Mariah Carey canta All I Want for Christmas Is You vediamo i titoli più significatevi, i film di Natale classici tra quelli di ieri e di oggi, che hanno segnato la storia dei Cinepanettoni.
Canzoni di Natale
Cinepanettoni della tradizione
Natale da Chef di Neri Parenti
Diretto da Neri Parenti il film ha come assoluto protagonista Massimo Boldi. Ambientato in cucina, in un mondo quello degli chef stellati che negli ultimi anni è sempre più seguito, ammirato e sognato. Una commedia divertente, ricca di gag e colpi di scena. La trama gira intorno a una comica gara per l’assegnazione del servizio di catering in vista del G7. La contesa è tra due chef, uno interpretato dal “cipollino” Massimo Boldi e l’altro dal famoso chef dei politici, Gianfranco Vissani. Nel cast ci sono anche Dario Bandiera, Francesca Chillemi, Biagio Izzo e la compagna di Raoul Bova, Rocio Munoz Morales.
Super Vacanze di Natale
Non un cinepanettone, ma la summa dei cinepanettoni si inserisce nella sfida che anche quest’anno si è aperta tra i due film “classici” del Natale e i suoi due protagonisti Boldi e De Sica. Sarà un film di montaggio che rende merito a 35 anni di commedie natalizie di successo e a tanti registi importanti, dai Vanzina a Neri Parenti. Ritroverete praticamente tutti: da Alberto Sordi a Stefania Sandrelli, da Massimo Ghini a Sabrina Ferilli, passando per Diego Abatantuono, Michelle Hunziker, Claudio Bisio, Ezio Greggio, Massimo Boldi e Christian De Sica. A supervisionare il progetto, unico nel suo genere, Paolo Ruffini per un sicuro effetto di nostalgia e malinconia. Il 'best of' dei cinepanettoni sarà in sala con la Filmauro.
Vacanze di Natale (1983)
E’ il capostipite della storia del “cinepanettone” ed ha inaugurato una lunga e proficua tradizione di pellicole, dagli anni ’80 fino ai 2000. Firmato da Carlo Vanzina, sceneggiato con il fratello Enrico, con protagonisti Christian De Sica e Jerry Calà. E’ la pellicola con la storica frase: “E anche questo Natale…" pronunciata dal grande Riccardo Garrone. Imperdibile film con un ritratto ironico, cinico dei vizi degli italiani. Dove regna, a suon di batture, l’eterna lotta tra romani e milanesi, ed è pieno di indimenticabili hit dal sapore anni ’80. Nella pellicola compaiono Antonella Interlenghi, Marilù Tolo, Karina Huff, Moana Pozzi, e special guest come Alberto Sordi, Ornella Muti e Stefania Sandrelli.
Vacanze di Natale ‘95 (1995)
Protagonista di un nuovo capitolo natalizio, all’insegna del divertimento, delle battute delle gag e dei fraintendimenti. Sotto la direzione di Neri Parenti e la sceneggiatura del gruppo Vanzina ritroviamo la coppia Boldi - De Sica e una giovane Cristiana Capotondi nei panni di Marta, figlia di Massimo Boldi. La ragazza realizza il sogno di tutte le adolescenti, cresciute con il mito a stelle e strisce e le serie televisive: passare le vacanze di Natale ad Aspen per incontrare Luke Perry, il Dylan di Beverly Hills 90210, idolo delle ragazzine.
Body Guards (2000)
Altro cinepanettone targato Parenti dove troviamo l’eterea top model Cindy Crawford che si presta a interpretare se stessa al fianco di Massimo Boldi, Christian De Sica e Biagio Izzo. I tre attori vestono i panni di ex carabinieri che, espulsi dall’arma per aver fatto saltare un’importante operazione internazionale, riescono a farsi assumere come guardie del corpo in una agenzia combinando molti guai. Imperdibili le continue sequenze di gaffe e battute. Nel cast sono presenti altre famose bellezze come Megan Gale, Victoria Silvestedt, Anna Falchi e Cristina Parodi.
Merry Christmas (2001)
In un lussuoso hotel di Amsterdam si intrecciano le storie del pilota bigamo Fabio Trivellone (Christian De Sica) che ha due famiglie e deve nascondere a ciascuna l'esistenza dell'altra, del ricco milanese Enrico Carli (Massimo Boldi), disperato perché odia il suo futuro genero (Enzo Salvi), cafone ed esuberante e dei Fichi d'India (Bruno Arena e Max Cavallari) nel ruolo di due becchini. Il film è stato campione di incassi grazie alle tante gag e le battute piene di doppi sensi.
La banda dei Babbi Natale (2010)
Dopo i successi di Tre uomini e una gamba o Chiedimi se sono felice, Aldo, Giovanni e Giacomo si mettono alla prova con un classico film di Natale, e si dimostra una perfetta alternativa alle battute spinte, a volte estreme, di alcuni cinepanettoni. Il trio diverte il pubblico grazie agli ottimi spunti comici e all’assenza di volgarità, proponendo una storia spensierata, adatta per tutta la famiglia. Da segnalare su tutto il cameo di Mara Maionchi, che interpreta la perfida e aggressiva suocera di Giovanni. Il film del trio fa parte del palinsesto Rai e Mediaset per i film di Natale 2018.
Vacanze di Natale a Cortina (2011)
Il film di Neri Parenti con Christian De Sica, Sabrina Ferilli, Ricky Memphis, Valeria Graci e Katia Follesa offre un altro spaccato del Bel Paese. Corna, belle donne, romanità cialtrona, tifo giallorosso, tradimenti, e anche tanta spensieratezza. Ambientato nella meravigliosa e vippissima Cortina, troviamo ricchi e meno ricchi. Da una parte l'avvocato Covelli (Christian De Sica) che prova a fare il marito leale di Elena, dopo averla ripetutamente tradita. Intanto in un albergo esclusivo soggiornano, invece, i proletari della provincia, arrivati nell’eldorado coperto di neve grazie ad una vincita al gioco, che aspirano alla Nuova Panda e a una cena con Simona Ventura.
Vacanze ai Caraibi (2015)
Sotto la regia di Neri Parenti, Christian De Sica, che ha ormai abbandonato il compagno di scena di una vita Massimo Boldi, è affiancato questa volta da Massimo Ghini, Angela Finocchiaro, Ilaria Spada e Luca Argentero. Protagonisti di tre episodi ambientati nella Repubblica Domenicana. Nel primo due genitori, De Sica e Finocchiaro scoprono che la giovane figlia esce con Ottavio (Massimo Ghini), un uomo molto più vecchio di lei. Nel secondo capitolo una coppia è alle prese con tradimenti e addii ai rispettivi compagni e nel terzo si racconta il “dramma” di un appassionato di tecnologia naufrago su un’isola “senza campo”.