Mostra del Cinema di Venezia 2017: Alessandro Borghi è il "padrino" della 74esima edizione. Madrina, addio!
![/pictures/2017/06/09/mostra-del-cinema-di-venezia-2017-alessandro-borghi-e-il-padrino-della-74esima-edizione-madrina-addio-2754031036[4801]x[2005]780x325.jpeg](/pictures/2017/06/09/mostra-del-cinema-di-venezia-2017-alessandro-borghi-e-il-padrino-della-74esima-edizione-madrina-addio-2754031036[4801]x[2005]780x325.jpeg)
Festival del Cinema di Venezia 2017 Alessandro Borghi
Il Festival de Cinema di Venezia 2017 aprirà i battenti, o meglio srotolerà il red carpet il 30 agosto e a fare gli onori di casa ci sarà...Alessandro Borghi! Venezia 74 compie una piccola rivoluzione rinunciando alla storica figura della madrina e inaugurando un nuovo corso che vede un "padrino", se così possiamo chiamarlo, protagonista del lato più glamour della manifestazione. Nel 2018 è Michele Riondino, padrino di questa edizione.
Napoli Velata il film di Ferzan Ozpetek, la recensione
Le Madrine e i bagni in Laguna più sexy del Festival del cinema di Venezia
Si tratta di una grande novità per la kermesse della Laguna, un modo per spezzare con il passato e allo stesso tempo mettere sotto i riflettori uno degli attori migliori del cinema italiano di oggi. Solo qualche settimana fa Borghi ci ha ammaliato con il suo ritratto di Chicano in Fortunata, il film di Castellitto presentato a Cannes 2017 in cui recita al fianco di un'altrettanto eccezionale Jasmine Trinca, e ora lo troviamo giustamente incoronato a Venezia 74. Ad Annette Bening affidato invece il compito di presiedere la giuria di Venezia 74.
Festa del Cinema di Roma 2017: tutto sulla 12esima edizione
Venezia 74: per la prima volta un uomo apre e chiude la kermesse
Quali saranno i compiti di Alessandro Borghi al Festival del Cinema di Venezia? Borghi è incaricato di condurre la cerimonia di apertura del 30 agosto e quella di chiusura del 9 settembre 2017 che vede la consegna di tutti i premi di Venezia 74, Leone d'oro compreso e chissà che non vada ad uno dei film italiani. Sicuramente vedremo Borghi sfilare sul tappeto rosso a Venezia 74, la domanda futile e che allo stesso tempo ci diverte è se l'attore sarà o meno protagonista del classico servizio fotografico sulla spiaggia della Laguna.
Con questa nomina inattesa e allo stesso tempo semplicemente perfetta il Festival del Cinema di Venezia dimostra di essere veramente in fermento, deciso a cambiare le carte in tavola e a smentire persino la sua stessa tradizione per sperimentare nuove direzioni. Si respira aria fresca a Venezia 74 ed è bello scoprirlo all'indomani di una 70esima edizione di Cannes che doveva essere un fuoco d'artificio e che si è invece rivelata deludente per molti versi.