1 5

Mostra del Cinema di Venezia 2019: guida completa alla 76esima edizione

/pictures/2019/08/28/mostra-del-cinema-di-venezia-2019-guida-completa-alla-76esima-edizione-3399222900[1024]x[427]780x325.jpeg Getty Images
Il Festival del Cinema di Venezia 2019 si tiene dal 28 agosto al 7 settembre e in Laguna arrivano film, ospiti e si svolgono grandi eventi per omaggiare degnamente la 76esima edizione della Mostra

Festival del Cinema di Venezia 2019

Il Festival del Cinema di Venezia è l'appuntamento cinematografico più atteso della stagione estiva. Fra la fine di agosto e i primi di settembre la kermesse si svolge in Laguna e la 76esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, come ogni anno, ci propone film in anteprima mondiale, ospiti internazionali e nostrani, eventi mondani e party ai quali tutti vorremmo partecipare e strabilianti red carpet con abiti di ogni foggia.

Soprattutto nelle ultime edizioni il Festival del Cinema di Venezia è diventato un punto di riferimento a cui guardare quando si pensa alla grande stagione dei premi, e in particolare agli Oscar, perché nella Selezione Ufficiale spesso arrivano film che poi conquistano riconoscimenti importantissimi. Ma vediamo cosa ci attende al Festival del Cinema di Venezia 2019.

I Film in concorso al Festival del Cinema di Venezia 2019

I film del Festival del Cinema di Venezia 2019 sono in genere la notizia più attesa. L'annuncio dei film della Selezione Ufficiale arriva in genere a fine luglio, durante la conferenza stampa ufficiale della Mostra del Cinema che si svolge generalmente a Roma. Non c'è un filo conduttore vero e proprio, ma più tematiche che gli organizzatori trovano interessanti, naturalmente anche per come vengono rappresentate nel film scelto, e che vengono introdotte proprio in questa occasione. Ci sarà anche Chiara Ferragni - Unposted, film dedicato alla vita della fashion influencer.

Le date del Festival del Cinema di Venezia 2019

28 agosto - 7 settembre 2019, ecco le date di inizio e chiusura del Festival del Cinema di Venezia. Come ogni anno la Mostra del Cinema si terrà fra agosto e i primi di settembre, le date restando sostanzialmente invariante rispetto alle precedenti edizioni. Da tradizione il Festival del Cinema di Venezia apre e srotola il suo red carpet il mercoledì con la Cerimonia di apertura e si conclude di sabato, dopo 10 giorni di kermesse, con la premiazione del palmarès di tutte le sezioni e la consegna del premio più atteso: il Leone d'oro.

Alessandra Mastronardi madrina del Festival del Cinema di Venezia 2019

Il Festival del Cinema di Venezia è stato il primo ad infrangere il "tabù" della madrina e a scegliere un "padrino". Ad aprire le danze ci ha pensato Alessandro Borghi, seguito l'anno successivo da Michele Riondino. Per la 76esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia si torna invece alla tradizione classica: Alessandra Mastronardi è infatti la madrina del Festival del Cinema di Venezia 2019. Alla bravissima Mastronardi, che si è fatta notare non solo al cinema, ma anche tv con fiction quali L'allieva, spetta il compito di condurre la cerimonia di apertura del 28 agosto e quella di chiusura il 7 settembre 2019. Un grande in bocca al lupo!

Il Poster Ufficiale del Festival del Cinema di Venezia 2019

Di chi sarà il poster ufficiale che incarnerà l'essenza del Festival del Cinema di Venezia 2019? Aspettiamo di conoscere l'immagine di questa 76esima edizione. C'è da dire che Venezia, a differenza ad esempio del Festival di Cannes, non ha mai scelto immagini tratte da film, ma piuttosto rielaborazioni o presentazioni grafiche molto sobrie, ma già lo scorso anno ha invertito la rotta. Ci ha pensato il grane Lorenzo Mattotti a disegnare il poster per la kermesse, a chi toccherà l'onore di preparare il poster ufficiale di Venezia 76?

Il film di apertura del Festival del Cinema di Venezia 2019

Quale film aprirà il Festival del Cinema di Venezia 2019? Difficile fare una previsione in questo momento, ma sappiamo con quanta cura Barbera e i suoi scelgano la pellicola che simbolicamente presenta il concorso e concretamente lo apre. Fin qui è sempre toccato a grandi titoli, lo scorso anno è andata un po' meno bene perché, malgrado il film a nostro giudizio fosse bellissimo (First Man - Il primo uomo), non ha conquistato la critica, ma c'è tempo per rifarsi già quest'anno.

Gli Ospiti del Festival del Cinema di Venezia 2019

Dopo il "che film vedremo al Festival del Cinema di Venezia 2019"? ci si chiede subito chi ci sarà alla Mostra del Cinema di Venezia di quest'anno. Venezia 76 porterà certamente in Laguna una lunga lista di star nazionali e internazionali, legate al mondo del cinema e non solo. Sono proprio questi personaggi famosi, attori, attrici, registi, modelle, influencer, a rendere assolutamente magici i red carpet del Festival del Cinema di Venezia e siamo sicuri che ci faranno sognare anche quest'anno.

Il Programma del Festival del Cinema di Venezia 2019

Il Festival del Cinema di Venezia 2019 ha poi un suo programma che ci dice non chi c'è e che film sono previsti in una determinata data e ora, ma anche dove si tengono. Il programma della Mostra del Cinema di Venezia 2019 viene comunicato quando la data di inizio della kermesse si avvicina, per permettere a tutti i partecipanti (principalmente giornalisti, addetti ai lavori, accreditati, pubblico) di organizzarsi e di non perdere nemmeno un momento o un'occasione di vivere pienamente il Festival del Cinema di Venezia 2019.

Gli Eventi del Festival del Cinema di Venezia 2019

Non ci sono solo film in programma al Festival del Cinema di Venezia 2019, ma anche tanti eventi decisamente degni di nota. Per prima cosa ci sono tutti i vari party organizzati per i film che vengono presentati in concorso e fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2019, ma anche le feste di brand e sosponso importanti che si tengono in location esclusive. E per finire non possono mancare i party legati alle riviste, eventi glamour per eccellenza!

Il Leone d'oro e i Vincintori del Festival del Cinema di Venezia 2019

Chi vincerà il Leone d'oro a Venezia 2019? Questa è la domanda che si fanno tutti ancor prima che la kermesse inizi. Non c'è dubbio, infatti, che questo sia il premio più prestigioso del palmarès, ancor più della Coppa Volpi per la Migliore interpretazione femminile e maschile. Il Leone d'oro è stato vinto da grandissimi registi, come Guillermo Del Toro, ad esempio, che hanno successivamente vinto anche altri premi, come ad esempio gli Oscar. Intanto il Leone d'oro alla carriera sarà consegnato a Julie Andrews.

I biglietti del Festival del Cinema di Venezia 2019

E' possibile acquistare i biglietti per prendere parte alla Mostra del Cinema di Venezia 76 e vedere i film? Naturalmente sì, gli amanti del cinema sono i benvenuti alle proiezioni dei film della Selezione Ufficiale del Festival del Cinema di Venezia in concorso e fuori concorso tramite l'acquisto dei biglietti validi nelle biglietterie preposte. Diverso il discorso per giornalisti e addetti ai lavori. Queste due categorie possono infatti  richiedere l'accredito attraverso il sito ufficiale del Festival del Cinema di Venezia e qualora la richiesta venga accettata si riceve il pass che consente di partecipare alle proiezioni dei film dedicate alla stampa. Film e proiezioni aperti al pubblico sono invece proiettati nell'ambito della sezione/manifestazione il Cinema nel Giardino dedicato a chi ama il cinema senza necessariamente lavorare in questo ambito.

Mostra del Cinema di Venezia: 76 anni di grandi Film

76 anni fa si svolgeva il primo Festival del Cinema di Venezia. In realtà però le cose non stanno proprio così, perché per via di numerosi fatti storici Venezia ha subito diversi stop e le edizioni non sono quindi state tutte consecutive. Quando è stat la prima edizione del Festival del Cinema di Venezia? L'inaugurazione della prima edizione della Mostra d'arte cinematografica di Venezia ebbe luogo il 6 Agosto del 1932, non si trattava però di un concorso, ma semplicemente di una manifestazioni per amanti del cinema che prevedeva la proiezione di diversi film.

Con l'avvento della Seconda Guerra Mondiale la Mostra chiuse i battenti, anche se  gli anni '40 donarono al Festival del Cinema di Venezia una inattesa popolarità grazie alla nascita del neorealismo che ottenne diverse soddisfazioni in Laguna.

Una seconda ondata di popolarità, ma anche di polemica, si ebbe poi negli anni '60 resi particolarmente problematici a causa delle contestazioni del '68. Vennero soppressi i premi, non venne più consegnato il Leone D'oro, la giuria si sciolse a Festival in corso. Risale al 1979 la scelta di far tornare Mostra del Cinema di Venezia ad essere un concorso e a prendere la forma ch ormai le conosciamo da diversi anni e che, di fatto, ne ha decretato il successo.

Le sezioni del Festival del Cinema di Venezia

  • Selezione ufficiale - Include 20 film lungometraggi (e non di più) in prima mondiale in concorso per il Leone d'oro
  • Fuori concorso - Lungometraggi e documentari di spessore e di grande originalità fino ad un massimo di 18 opere
  • Orizzonti - Sezione e concorso parallelo consacrati interamente alle novità e innovazioni cinematografiche, vengono selezionate al massimo 18 opere
  • Venezia classici - Presenta le pellicole restaurate per via del loro particolare valore storico e culturale
  • Settimana Internazionale della critica - Dedicata alle opere prime presentate e include al massimo 8 film
  • Giornate degli Autori - 12 film di alto valore culturale

Link utili per seguire il Festival di Venezia

gpt skin_mobile-notizie-0