Premio Strega 2017: Le otto montagne di Paolo Cognetti conquista il premio
![/pictures/2017/04/03/premio-strega-2017-la-guida-alla-nuova-edizione-del-premio-della-fondazione-bellonci-1645993824[2040]x[850]780x325.jpeg](/pictures/2017/04/03/premio-strega-2017-la-guida-alla-nuova-edizione-del-premio-della-fondazione-bellonci-1645993824[2040]x[850]780x325.jpeg)
Premio Strega 2017
Il Premio Strega è uno dei riconoscimenti più importanti della letteratura italiana. Ad istituirlo la Fondazione Bellonci che da oltre 70 anni premia il libro migliore, o comunque quello che ha raccolto più voti, anno dopo anno sin dal 1947. Quella del 2017 è l'edizione numero 71 del Premio Strega ed è la prima sotto la guida di Giovanni Solimine, diventato recentemente presidente della fondazione dopo la scomparsa di Tullio De Mauro. Il Premio Strega 2017 è stato vinto da Paolo Cognetti
Paolo Cognetti vince il Premio Strega 2017
E' lo scrittore Paolo Cognetti a conquistare il Premio Strega 2017 grazie al libro Le otto montagne edito da Einaudi. Cognetti ha staccato gli altri finalisti vincendo con ben 208 voti! Una vittoria meritatissima, un libro imperdibile da leggere e rileggere. Nei ringraziamenti Cognetti non ha dimenticato di menzionare la casa editrice che lo lanciò, ormai diversi anni fa, la romana Minimum Fax.
I 5 finalisti del Premio Strega 2017
Chi sono i 5 finalisti del Premio Strega? Il dado è tratto, lo spoglio è fatto! Ecco i 5 nomi della cinquina finale
- Paolo Cognetti - Le otto montagne (281 voti)
- Teresa Ciabatti - La più amata (177)
- Wanda Marasco - La compagnia delle anime finte (175)
- Alberto Rollo - Un'educazione Milanese (160 voti)
- Matteo Nucci - E' giusto obbedire alla notte (158 voti)
Finalisti e vincitore del Premio Strega 2016
Lo scorso anno, lo ricordiamo, il Premio Strega 2016 è andato a Edoardo Albinati per il suo La scuola cattolica edito da Rizzoli. Nella cinquina dei finalisti c'erano Elena Stancanelli con il libro La femmina nuda (La nave di Teseo), Eraldo Affinati con L'uomo del futuro (Mondadori), Vittorio Sermonti con Se avessero (Garzanti) e Giordano Meacci con Il cinghiale che uccise Liberty Valance (Minimum fax). Presidente del seggio era, come tradizione vuole, Nicola Lagioia ovvero il vincitore del Premio Strega 2015 e attuale direttore del Salone del Libro di Torino.
Esame di Maturità: i consigli dell'Accademia della Crusca per scrivere un buon tema
Le date del Premio Strega 2017
Il Premio Strega 2017 segue un iter abbastanza preciso, le date da tenere a mente sono sostanzialmente quattro, quella dell'annuncio dei libri candidati, quella in cui vengono decretati i 12 titoli che passano alla selezione finale, ovvero quella dei cinque finalisti al premio e infine la data in cui presso il mitico Ninfeo viene annunciato il vincitore. Il 30 Marzo 2017 sono stati annunciati i 27 candidati, mentre il 20 aprile alle 11:30 a Tempo di Libri sono stati svelati i 12 libri candidati ad entrare in conquina. Bisognerà aspettare giugno (il 14 giugno 2017) e luglio per avere cinquina e quindi il vincitore.
Chi sono i 12 Candidati Finalisti al Premio Strega 2017?
- Teresa Ciabatti, La più amata (Mondadori) - Presentato da Stefano Bartezzaghi e Edoardo Nesi
- Paolo Cognetti, Le otto montagne (Einaudi) - Presentato da Cristina Comencini e Benedetta Tobagi
- Marco Ferrante, Gin tonic a occhi chiusi (Giunti) - Presentato da Pierluigi Battista e Antonella Cilento
- Wanda Marasco, La compagnia delle anime finte (Neri Pozza) - Presentato da Paolo Di Stefano e Silvio Perrella
- Chiara Marchelli, Le notti blu (Perrone) - Presentato da Elisabetta Mondello e Giorgio Van Straten
- Monaldi&Sorti, Malaparte. Morte come me (Baldini&Castoldi) - Presentato da Franco Cardini e Lucio Villari
- Matteo Nucci, È giusto obbedire alla notte (Ponte alle Grazie) - Presentato da Annalena Benini e Walter Pedullà
- Ferruccio Parazzoli, Amici per paura (SEM) - Presentato da Giorgio Ficara e Sergio Zavoli
- Nicola Ravera Rafele, Il senso della lotta (Fandango Libri) - Presentato da Filippo La Porta e Paola Mastrocola
- Alberto Rollo, Un’educazione milanese (Manni) - Presentato da Giuseppe Antonelli e Piero Dorfles
- Marco Rossari, Le cento vite di Nemesio (e/o) - Presentato da Giancarlo De Cataldo e Fabio Geda
- Vanni Santoni, La stanza profonda (Laterza) - Presentato da Silvia Ballestra e Alessandro Barbero
I candidati al Premio Strega 2017 erano inizialmente 12, abbiamo avuto quindi 12 libri da scoprire ed altrettanti autori. In alcuni casi si è trattato quasi di candidature annunciate, come ad esempio quella di Paolo Cognetti il cui libro, Le otto montagne, è uscito lo scorso autunno e ha suscitato recensioni entusiate. Lo stesso vale per La più amata di Teresa Ciabatti, attesissimo titolo della Primavera letteraria che ha mantenuto le sue promesse. In questo anno così importante per il fantasy, visti gli anniversari tolkieniani, c'è anche un libro di questo filone, La stanza profonda di Vanni Santoni edito da Laterza. Premiati da critica e lettori anche i libri di Matteo Nucci E' giusto obbedire alla notte e di Nicola Ravera Rafele Il senso della lotta.
Il Premio Strega 2017 a Tempo di Libri
Tempo di Libri 2017 ospita il Premio Strega. L'appuntamento è fissato per il 20 aprile 2017 quando la lunga lista dei 27 libri candidati si dimezzerà (e anche di più) e saranno annunciati i 12 libri che continueranno la corsa al Premio Strega 2017. E' una splendida idea quella di far si che la manifestazione letteraria che si svolgerà in aprile a Milano diventi una tappa sulla via dello Strega!
Il regolamento del Premio Strega 2017
Il regolamento del Premio Strega vuole che a scegliere il libro e l'autore vincitore del riconoscimento siano i membri degli Amici della domenica. I libri che si candidano al Premio Strega devono essere libri di narrativa italiana usciti in libreria fra il 1 aprile 2016 e il 31 marzo 2017. Chi vince il Premio Strega non può essere candidato nuovamente se non dopo tre anni. A presentare ogni libro devono essere due membri degli Amici della domenica. Il numero massimo di candidati al premio è 12, se i libri proposti sono di più ci sarà un'ulteriore selezione. Queste sono solo alcune delle norme riportate nel regolamento ufficiale, vi invitiamo per maggiori informazioni a leggere la versione estesa sul sito del Premio Strega.
Dove si tiene il Premio Strega 2017
La cerimonia di premiazione del Premio Strega si tiene tradizionalmente al Nifeo di Villa Giulia. Solo l'edizione 2016, ovvero la 70esima, si è svolta eccezionalmente presso l'Auditorium Parco della Musica, ma il Premio Strega 2017 torna invece al luogo in cui è nato.
TEDXRoma 2017: il programma, la data e gli ospiti dell'evento
Le case editrici assenti al Premio Strega 2017
Grandi assenti al Premio Strega 2017. Alcune case editrici hanno deciso di non partecipare, ciascuna per una ragione diversa e pertanto non avremo certamente in lizza libri provenienti dal loro catalogo. Chi non ci sarà al Premio Strega 2017? Mancheranno Rizzoli (che ha vinto lo scorso anno), Bompiani e Feltrinelli, questo naturalmente considerando le grandi case editrici.
Il Premio Strega Giovani 2017
Il Premio Strega ha anche una sezione dedicata ai giovani e chiamata appunto Premio Strega Giovani 2017 che è stata vinta da Paolo Cognetti. A votare il Premio Strega Giovani sono 500 fra ragazzi e ragazzi che frequentano istituti scolastici e che appunto votano il libro migliore.
Il Premio Strega Ragazzi 2017
Il Premio Strega Ragazzi 2017 è stato assegnato a David Cirici per il suo libro Muschio edito da Il Castoro e a Luigi Garlando con L'estate che conobbi il Che di Rizzoli. Al primo il riconoscimento è stato assegnato per la sezione +6, ovvero dai bambini più piccoli, mentre il secondo ha vinto nella sezione +11 che comprende ragazzi fino ai 15 anni di età.
Il Premio Strega Europeo 2017
Un premio dedicato alla narrativa europea, ecco cos'è il Premio Strega Europeo. Legato al Festival delle letterature che si svolge a Massenzio, il Premio è andato lo scorso anno ad Annie Ernaux, autrice francese candidata con il suo romanzo Gli anni.