Rosh Hashanah 2019: data, significato e tradizioni del Capodanno ebraico
![/pictures/2018/09/04/rosh-hashanah-2018-data-significato-e-tradizioni-del-capodanno-ebraico-2213875461[964]x[403]780x325.jpeg](/pictures/2018/09/04/rosh-hashanah-2018-data-significato-e-tradizioni-del-capodanno-ebraico-2213875461[964]x[403]780x325.jpeg)
Rosh Hashanah 2019
Fra le ricorrenze più importanti del calendario ebraico c'è senza dubbio Rosh Hashanah. Rosh Hashanah è il capodanno ebraico, ma invece di traghettarci dal 2019 all' anno bisestile 2020, segna il passaggio fra il 5579 e il 5580. Il calendario ebraico conta gli anni a partire dall'anno della creazione e non segue quindi il calendario gregoriano, ecco perché questo scarto così ampio fra le due date. Ma qual è la data di Rosh Hashanah? Quando cade? E il suo significato? Ecco un articolo guida per introdurvi a questa particolare festività. E ricordatevi di augurare a tutti un L'shanah tovah o un semplice Shanah tovah, ovvero buon anno!
Rosh Hashanah 2019 data
Il Rosh Hashanah cade tra il 29 settembre e il 1 ottobre 2019. Il Rosh Hashanah è una festa mobile, ma cade sempre nello stesso periodo, ovvero a cavallo fra settembre-ottobre e le date limite indicative sono il 6 settembre e il 5 ottobre. Si parte dalla Pasqua ebraica (che nulla ha a che fare con la Pasqua cattolica) per calcolare il giorno in cui cade il Capodanno ebraico. La Pasqua ebraica è chiamata Pesach e il Rosh Hashanah cade esattamente 162 giorni dopo questa importante ricorrenza che ricorda la fuga del popolo ebraico dall'Egitto e l'esodo che li condusse nella Terra Promessa. Oltre a questi limiti temporali, ci sono anche dei giorni che bisogna rispettare, nel senso che il Rosh Hashanah non può svolgersi da giovedì a domenica (inizia infatti la domenica sera). La festa di Rosh Hashanah dura due giorni, durata rispettata in particolare dalla corrente ortodossa dell'ebraismo.
Rosh Hashanah 2019 Significato
Le festività sono spesso legate a eventi narrati nei testi sacri e così verrebbe da pensare che per Rosh Hashanah sia lo stesso. Invece non c'è alcun evento che Rosh Hashanah celebra direttamente, o per meglio dire in nessun testo della tradizione ebraica viene fatto riferimento a questa particolare ricorrenza. Qual è allora il significato di Rosh Hashanah? E' una celebrazione della creazione di Dio e in particolare è legata al suono di uno strumento, lo shofar, ricavato dal corno di un animale che si dice si sia udito dopo che il Signore ebbe creato Adamo e quindi l'uomo. Secondo la tradizione ebraica Dio creò l'universo in 6 giorni e il sesto giorno finalmente creò l'uomo che sugellò la fine dell'opera di creazione che venne celebrata proprio attraverso il suono di gloria dello shofar. Proprio per questa ragione con Rosh Hashanah si ricorda e festeggia questo ultimo passaggio, l'avvento dell'uomo, come compimento perfetto del lavoro divino. Sempre il suono dello shofar collegherebbe Rosh Hashanah ad un'altra importantissima festa ebraica, ovvero lo Yom Kippur, e servirebbe proprio a sollecitare gli uomini a prepararsi al momento della penitenza.
Rosh Hashanah 2019 Tradizioni
Esistono alcune tradizioni che si rispettano in occasione del Rosh Hashanah, anche se talune possono avere declinazioni specifiche che cambiano da famiglia a famiglia. Vediamo insieme di quali si tratta.
- Tashlik. Durante il Rosh Hashanah si è soliti recarsi in prossimità di un corso d'acqua, ma anche di un lago o uno stagno, e gettarvi un sasso. Dato che Rosh Hashanah è anche un momento di riflessione in cui si fanno buoni propositi per l'anno a venire, con questo gesto simbolico, compiuto accompagnandolo con le parole di Michea: "Perché Tu, Dio, getterai nel mare più profondo le nostre colpe", ci si vuole impegnare ad gettarsi alle spalle i propri comportamenti sbagliati e ad essere migliori in avvenire.
- Colore bianco. E' il colore di cui si ammanta la sinagoga nelle celebrazioni del Rosh Hashanah
- Seder. Il seder di Pesach è probabilmente il più famoso e seguito, ma esiste anche un seder di Rosh Hashanah e indica un'insieme di caratteristiche rituali, che vanno dalle preghiere al cibo, che si svolgono durante la cena del Capodanno ebraico dopo la preghiera del kiddush.
Rosh Hashanah 2019 Ricette e cibo: video
Questa costituisce una lista abbastanza completa dei cibi che si consumano durante la cena di Rosh Hashanah. Non si parla tanto di ricette tipiche, generalmente ogni famiglia ha le sue tradizioni culinarie, ma di cibi singoli, perché ciascuno di essi ha un significato ben preciso, anzi è un vero e proprio simbolo che integra il seder. Molto spesso nelle preparazioni viene incluso il miele, perché durante il Rosh Hashanah ci si augura che ciò che l'anno nuovo porterà sarà dolce. E così ad esempio pezzettini di mele vengono intinti nel miele prima di essere gustati e allo stesso modo si consumano i fichi, frutto dolce per eccellenza, zuccherino dall'inizio alla fine, proprio come si desidera che sia l'anno che verrà. L'agnello ricorda invece il sacrificio di Isacco, mentre i pesci sono nuovamente auspicio di prosperità.
Durante la cena di Rosh Hashanah si consuma anche la caratteristica challa in forma rotonda che vuole significare sia la ciclicità e il ripetersi degli anni, sia augurare un anno senza spigoli e quindi difficoltà. Tutto viene preparato seguendo i precetti della cucina kosher ebraica.
Rosh Hashanah 2019: melograno
Un altro dei cibi protagonisti di Rosh Hashanah è il melograno che tradizionalmente si condivide con ospiti e familiari. Come avrete notato, molti dei cibi simbolo di Rosh Hashanah hanno come simbologia l'idea del molteplice e il dolce e cosa più di una melagrana rappresenta tanto la dolcezza, attraverso il suo sapore, quanto la molteplicità, grazie al numero dei suoi chicchi? Ecco perché è benaugurante mangiare il melograno, perché rappresenta al contempo la speranza che il futuro abbia per noi inserbo "cose dolci" e che la nostra bontà si moltiplichi.
Festività ebraiche 2019-2020
- 10-11 settembre 2018: Rosh Hashanah, Capodanno ebraico
- 18-19 settembre 2018: Vigilia e Yom Kippur (Digiuno ed espiazione)
- 24 settembre - 1 ottobre 2018: Sukkot, Festa delle Capanne
- 3- 10 dicembre 2018: Hanukkah
- 21 marzo 2019: Purim
- 20-27 aprile 2019: Pesach, Pasqua ebraica