1 5

Song to Song: recensione e trama del film con Ryan Gosling e Rooney Mara

/pictures/2017/05/05/song-to-song-recensione-e-trama-del-film-con-ryan-gosling-e-rooney-mara-447407790[3830]x[1598]780x325.jpeg Ufficio Stampa
Song to Song è il nuovo film di Terrence Malick attraverso il quale il regista esplora il delicato rapporto d'amore, gelosia, invidia e ambizione che lega i tre protagonisti intepretati da Ryan Gosling, Rooney Mara e Michael Fassbender. Leggete la recensione e scoprite la clip esclusiva

Song to Song Film

L'ultima pellicola di Terrence Malick Song to Song ci porta di canzone in canzone e di immagine in immagine a scoprire la natura del cuore umano. Lo stile onirico che contraddistingue il regista è stavolta a servizio di un'indagine su quanto di più banale e allo stesso tempo difficile da raccontare esista: le dinamiche di una storia d'amore. Nel film Song to Song entriamo nella mente e nell'animo dei tre protagonisti, BV, Faye e Cook, stretti in un triangolo amoroso di cui non tutti sono coscienti di fare parte. Il nuovo film di Terrence Malick ci mostra come un tema inflazionato può svelare una nuova profondità se dietro la macchina da presa c'è uno dei migliori registi degli ultimi anni.

The dinner, la recensione del film con Richard Gere

Song to Song, la trama

Faye (Rooney Mara), BV (Ryan Gosling) e Cook (Michael Fassbender) appartengono alla scena musicale di Austin. BV è un musicista di talento, Cook un ricco e affermato produttore e Faye un'ambiziosa musicista che ancora non ha trovato una sua precisa collocazione. Fra BV e Faye nasce una storia d'amore, macchiata però da una dolorosa bugia. La ragazza continua ad avere una storia parallela con Cook, in parte perché ne è affascinata e in parte perché è convinta che stando vicino a chi conta potrà riuscire ad affermarsi.

Mentre il sentimento di Faye per BV cresce, Cook si sente escluso, "ugly" (brutto) in confronto alla bellezza dei due giovani trasfigurati dall'amore. In questo complicato triangolo si inserisce anche la fragile Rhonda (Natalie Portman) cameriera perennamente al verde sedotta e innamorata di Cook, il quale comincia a sua provare delle emozioni per la donna. Il segreto che Faye ha cercato di tenere per così tanto tempo viene a galla e la ragazza e BV rompono. Inizia per entrambi un limbo, in cui ognuno cerca di andare avanti ma, soprattutto Faye, si rende conto di non essere quella persona dura e disimpegnata che credeva. Cook continua a condurre una vita sregolata, sempre al limite, ma una tragedia lo porterà a confrontarsi con il peso di ogni sua azione intrapresa con leggerezza e portatrice invece di dolore. Questa in breve la sinossi del film.

Song to Song, la recensione

Terrence Malick ci aveva lasciato l'amaro in bocca con Knigth of Cups, ma torna invece a convincerci con Song to Song. La scelta del set, per così dire, è molto interessante: Austin, una città che non si vede certo spesso sul grande schermo, e i vari gig di musica indie sono uno scenario perfetto su cui far muovere Faye, BV e Cook. La trama è molto semplice, si potrebbe anche dire che è una storia che abbiamo sentito raccontare tantissime volte, ma è appunto la modalità scelta da Malick a rendere Song to Song un film diverso dall'abusato dramma sentimentale.

Rooney Mara, Ryan Gosling, ormai abbonato ai ruoli da singer dopo La La Land, e Michael Fassbender si raccontano in brevi e sincopati monologhi interiori in cui ognuno mette a nudo una parte di sé: dubbi, piccole meschinità, ambizioni, amori, invidia per la felicità degli altri. Queste emozioni, che gli stessi protagonisti hanno a volte difficoltà ad interpretate e che, proprio come nella vita vera, portano a fare errori, sbagli e a ferire gli altri. Faye, il personaggio interpretato da Rooney Mara, in uno dei momenti in cui sente più violentemente la mancanza di BV e comprendendo che avrebbe dovuto proteggere la loro storia e non metterla in pericolo, supplica: "Vieni a salvare il mio cuore malvagio".  Dopo aver consapevolmente mentito e tradito BV per tanto tempo, la ragazza comincia finalmente a farsi delle domande ora che paga le conseguenze concrete del suo gesto. E non è forse ciò che, almeno una volta, è accaduto a ciascuno di noi? Malick ci restituisce intatta tutta la poesia di questi attimi.

Nel cast del film, anche se in ruoli minori, Cate Blanchett, Holly Hunter e un fantastico Val Kilmer nel ruolo della folle rock star (bei tempi quelli di Jim Morrison!).

Song to Song, il trailer

 

Song to Song, la clip esclusiva

 

Song to Song, Soundtrack con Patti Smith

Una delle particolarità di Song to Song è senza dubbio la partecipazione di grandi personalità della musica, anzi grandissime personalità. Al di là delle comparsate più o meno simpatiche, come quella di Iggy Pop, sicuramente a lasciare il segno è Patti Smith. La Smith porta in scena se stessa e la sua esperienza di vita confrontandosi con la giovane Faye. Naturalmente la cantante è anche nella colonna sonora di Song to Song.

Song to Song, la data di uscita italiana

L'appuntamento con il film Song to Song è fissato per mercoledì 10 maggio 2017 e per l'Italia è distribuito da Lucky Red che lo porterà quindi in sala.

Song to Song, tutte le informazioni

  • Durata: 129 minuti
  • Data di uscita: 10 maggio 2017
  • Distributore: Lucky Red
gpt skin_mobile-notizie-0