Tempo di Libri 2018: la seconda edizione della Fiera dell'Editoria Italiana a Milano
![/pictures/2018/02/16/tempo-di-libri-2018-la-seconda-edizione-della-fiera-dell-editoria-italiana-a-milano-830629828[1710]x[712]780x325.jpeg](/pictures/2018/02/16/tempo-di-libri-2018-la-seconda-edizione-della-fiera-dell-editoria-italiana-a-milano-830629828[1710]x[712]780x325.jpeg)
Tempo di Libri 2018
Cambio di date e cambio di location, si riparte da zero (o quasi) per Tempo di Libri 2018 dopo che la passata edizione, la prima, non era stata il successo sperato. Ad ogni modo Milano, nella sua ambizione di essere capitale del libro, ci riprova e rilancia Tempo di Libri, la sua fiera del libro e dell'editoria, cambiando passo e modificando alcune delle cose che non avevano permesso a questo appuntamento culturale di decollare. Tempo di Libri 2018 è pronto a debuttare con tante idee, eventi, appuntamenti legati naturalmente al libro e alla lettura. Siete curiosi di sapere cosa bolle in pentola a Milano? Eccovi una guida a Tempo di Libri 2018, con molte indicazioni su ciò che potete trovare.
Il Salone del Libro di Torino 2018
Date Tempo di Libri 2018
Tempo di Libri si svolgerà dall'8 al 12 marzo 2018, è stata quindi anticipata la data di inizio del salone librario spostandola dal mese di aprile. Questo dipende probabilmente sia dalla volontà di allontanarla temporalmente dal Salone del Libro, suo principale rivale, sia di evitare clamorosi autogol organizzando Tempo di Libri in prossimità di uno dei ponti privamerili, proprio come era stato fatto l'anno scorso, un dato che aveva certamente influito sul numero di presenze.
Programma Tempo di Libri 2018
Si comincia quindi l'8 marzo, anzi no, il 7. In effetti è prevista una festa inaugurale di Tempo di Libri 2018 proprio per il 7 marzo che si aprirà con una lettura tratta da Umberto Eco. Invece l'8 marzo si darà inizio ai lavori o per meglio dire alla kermesse che, vista la data speciale, aprirà proprio con una serie di incontri dedicati alla Festa della Donna. Ogni giornata di Tempo di Libri 2018 sarà dedicata a un tema e se le donne saranno il punto di partanza, nella giornata del 9 marzo si parlerà invece di '68, l'anno della rivoluzione sessuale e culturale che ha cambiato il volto del mondo. Cosa succederà quindi a Tempo di Libri 2018 il 10 marzo? Si parlerà di Milano e del suo ruolo centrale nella diffusione della letteratura, lo spunto è il riconoscimento arrivato dall'UNESCO lo scorso anno di "Città creativa UNESCO per la letteratura". Testo e immagine e il loro complesso rapporto saranno al centro delle riflessione della penultima giornata, l'11 marzo 2018, mentre il 12 si chiuderà parlando di editoria e cercando di lanciare lo sguardo lontano per capirne tendenze e cambiamenti.
Gli eventi di Tempo di Libri 2018
8 marzo 2018 - Primo giorno di Tempo di Libri 2018. Sono veramente tantissimi gli eventi che ogni giorno troveranno spazio a Tempo di Libri 2018. L'8 marzo che come abbiamo detto sarà dedicato alle donne incontreremo Valeria Parrella e Natalia Aspesi per parlare di sesso, Antonia Klugmann che ci racconterà la sua cucina e Elise Thiébaut, autrice di Questo sangue, con cui si parlerà di quello che nel suo libro definisce ultimo tabù, ovvero le mestruazioni. Si parlerà anche di grandi donne che hanno lasciato una traccia con il loro contributo culturare, ad esempio Fernanda Pivano e Virginia Woolf.
9 marzo 2018 - Secondo giorno di Tempo di Libri 2018. E' la giornata dedicata al '68 e molti degli incontri verteranno proprio su quest'anno altamente simbolico. Per il tema ribellione si avrà un incontro su Mafalda, la contestataria del fumetto per eccellenza, e un appuntamento con Massimo Fini per discutere dell'Alfabeto del ribelle. Con Tano D'Amico, Marco Philophat e Nanni Balestrini si parlerà anche di un altro anno ribelle, il 1977. Lorella Zanardo, Sara Ricotta Voza e Francesco Stoppa ci aspettano all'incontro Come la donna cambia la società: Oltre il '68 tra psicanalisi e narrazione.
10 marzo 2018 - Terzo giorno di Tempo di Libri 2018. La città di Milano e il suo strettissimo rapporto con la cultura saranno al centro di molti incontri. Si parlerà, ad esempio, di sue simboli di Milano ovvero Jannacci e Beppe Viola e di Dino Buzzatti. Ci saranno anche diversi incontri sulla città di Milano come sfondo ideale dei libri gialli.
11 marzo 2018 - Quarto giorno di Tempo di Libri 2018. Testo e immagine sono la centro di questa quarta giornata di Tempo di Libri. Donato Carrisi, regista e autore di poderosi thriller sarà ospite in questa giornata per parlare de L'uomo del labirinto e delle altre sue opere e si festeggeranno i 90 anni della Rivista Cinematografo. Helena Janeczek parlerà di Gerda Taro, protagonista del suo ultimo libro e grandissima fotografa di guerra. Imperdibile anche l'incontro con Alessia Gazzola autrice de L'Allieva.
12 marzo 2018 - Giorno di chiusura di Tempo di Libri 2018. Al centro degli incontri le riflessioni sul futuro dell'editoria, si parlerà fra le altre cose di biblioteche ed e-book, dello storytelling ai tempi di Facebook e di copyright.
Ospiti Tempo di Libri 2018
Gli ospiti saranno molto numerosi anche quest'anno e troveremo tante figure di spicco dell'universo culturale italiano come ad esempio Loredana Lipperini e Bianca Pitzorno, Geppi Cucciari, Gino Roncaglia. Sfogliando accuratamente il programma e visionando evento per evento potremo scoprire chi interverrà e selezionare l'evento che più ci interessa anche in base agli ospiti chiamati per introdurlo. Sicuramente Tempo di Libri è un'ottima occasione per conoscere gli autori che amiamo di più, che si tratti di romanzieri, poeti, giornalisti o altro!
Biglietti Tempo di Libri 2018
Esistono vari tipi di biglietti per Tempo di Libri 2018 dato che oltre all'ingresso singolo sono previste formule per i gruppi e anche per gli adulti che accompagnano un bambino. E' possibile acquistare i biglietti online oppure direttamente in biglietteria a Fieramilanocity. Non solo, se volete tornare a Tempo di Libri per più di un giorno potete anche comprare l'abbonamento, anche in questo caso disponibile con varie formule. Naturalmente sono previsti prezzi scontati per i professionisti del settore e per le scuole che scelgono di venire in visita a Tempo di Libri 2018. Il prezzo di un biglietto intero è di 10 euro.
Come arrivare a Fieramilanocity per Tempo di Libri 2018
Fieramilanocity si trova in Via Scarampo e in particolare Tempo di Libri 2018 occuperà i Padiglioni 3 e 4. Si può raggiungere utilizzando due linee metro la M1 (rossa) scendendo a Lotto o Amendola e la M5 (lilla) scendendo invece a Portello. Gli autobus 48, 68 e 78 arrivano tutti in prossimità di Fieramilanocity, così come il Filovia 90/91.