1 5

Thor: Ragnarok, la recensione. Com'è il nuovo film con con Chris Hemsworth

/pictures/2017/10/19/thor-ragnarok-la-recensione-com-e-il-nuovo-film-con-con-chris-hemsworth-dataaaa-3938325706[1971]x[821]780x325.jpeg Ufficio Stampa
Thor: Ragnarok la recensione. Cosa succede nel capitolo 3 della saga di Thor con Chris Hemsworth, quali Avengers troviamo e chi è il nemico interpretato da Cate Blanchett. Non perdete la clip esclusiva

Thor: Ragnarok Film 2017, la recensione

La terza avventura del figlio di Odino, ha un nome altisonante Thor: Ragnarok. Thor 3 allude quindi allo scontro finale, quello che secondo la mitologia scandinava vedrebbe affrontarsi le forze del bene e del male in un'ultima battaglia. In effetti in questo terzo capitolo il destino di Asgard e degli Asgardiani sembra piuttosto compromesso, minacciato com'è dalla perfidissima Hela, Dea della distruzione e figlia primogenita di Odino. Malgrado questo quadro piuttosto plumbeo, il tono di Thor: Ragnarok è sorprendente...comico. Se vi eravate abituati ai musoni duri e puri di Asgard, resterete di sasso nello scoprire un Thor che sembra aver fatto dell'autoironia e dello sfottò la propria bandiera. E' chiaro che molto, moltissimo, è cambiato rispetto ai due precedenti capitoli e che si è deciso di imboccare una strada nuova, sulla scia del successo dei Guardiani della Galassia, che hanno fatto dell'anti-coolness l'indiscutibile segreto del loro successo.

Justice League, la recensione del film

Funziona questa inversione di rotta? In generale diremmo proprio di sì, perché si cancella in un sol colpo la noia che aveva caratterizzato Thor: the Dark World, proponendoci un film che è puro intrattenimento. Il rovescio della medaglia naturalmente c'è, perché a qualcuno ogni tanto scappa un po' la mano e certi duetti fra Loki e Thor ricordano gli scherzoni delle scuole medie in stile "hai una slaccia scarpata" e cose del genere. La riuscita è molto comica perché gli attori per primi sembrano stupiti del loro indulgere in questi scambi alla Gianni e Pinotto, ma autoironicamente vanno avanti. Fortunatamente si fermano a un passo dall'effetto pupazzoni. I due personaggi che guadagnano maggiormente da questo cambiamento, in effetti, sono proprio Loki e Thor; il primo perde quell'aria da cattivo livoroso, sudato e rosicone ma in fondo inconcludente, il secondo la smette di essere il bravo-forte-coraggioso-ragazzo che vuole-non-vuole-ma-deve prendersi quella cariolata di responsabilità che comporta essere il figlio di cotanto padre.

IT, la recensione del film del 2017

Per realizzare questo Thor: Ragnarok si è guardato probabilmente in giro a ciò che ha funzionato meglio negli ultimi anni, a cominciare dai Guardiani, come abbiamo detto, pensando anche ad una colonna sonora che, sulla falsa riga dell'Awsome mixtape, potesse dare grinta al film puntando su una hit arcinota. La scelta è caduta, saggiamente, su Immigrant song dei Led Zeppelin, che si addice allo spirito sbruffone del film. Si recupera anche qualcosa del caro vecchio (eh già, ormai ha un'età) Signore degli Anelli, al punto che quando ho visto Heimdall (Idris Elba) aprire il nascondiglio segreto dove far rifugiare gli asgardiani ho pensato che spuntasse Gandalf da dietro una roccia per dire "dite Mellon ed entrate".

Assolutamente riuscita anche la parte extra-Asgard, sul pianeta in cui regna indisturbato un geniale Jeff Goldblum. Per una volta un mondo su cui verrebbe voglia di sapere di più.

Cate Blanchett si rivela un'ottima scelta come villain di turno. Nel caso di Hela autoironia proprio no, ma è un personaggio spietato e tosto che convince, con un look metal che non è niente male. E' chiaro che non è questo il "ruolo della vita" della Blanchett (che peraltro ne ha già avuti due o tre), ma quello che deve fare lo fa con dignità e siccome bravissima lo è davvero, il personaggio è credibile e non stupidamente perfido come sarebbe potuto accadere.

Il nostro consiglio è certamente di andarlo a vedere, perché malgrado qualche difetto è un bel terzo capitolo e vi divertirete. Speriamo in un quarto, così vedremo se il dosaggio dei vari ingredienti diventerà davvero perfetto evitando eccessi.

Thor: Ragnarok, la clip esclusiva

 

Thor: Ragnarok, la trama

Thor è prigioniero di Surtur, un mostro tutto fuoco deciso a scatenare il Ragnarok che, secondo la profezia, distruggerà Asgard. Il figlio di Odino riesce però a sconfiggerlo, impadronendosi della sua corona, ma al suo ritorno a casa scoprirà una brutta sorpresa: Loki ha il potere e Odino è scomparso. I due fratelli si mettono alla sua ricerca, ad aiutarli è il Doctor Strange che gli indica dove il sovrano si è nascosto. Odino sta per morire e rivela sia a Thor che a Loki che il Ragnarok non è stato affatto sventato, perché la sua prima figlia, Hela, sta tornando decisa a distruggere tutto e tutti. In effetti non appena scomparso Odino Hela compare e scaccia i due fratelli da Asgard. Thor viene recuperato da una cacciatrice che va in cerca di combattenti per un torneo e proprio in occasione del suo primo combattimento il dio del Tuono avrà una sconvolgente sorpresa. In tutto questo l'obiettivo per Thor resta quello di tornare su Asgard e sconfiggere Hela, ci riuscirà?

Thor 3, quali altri Avengers vediamo?

Oltre a Thor in Ragnarok ritroviamo un Avengers di cui si erano perse le tracce, Banner/Hulk (Mark Ruffalo) che dopo Age of Ultron è atterrato sul pianeta Sakaar dove è rimasto per ben 2 anni imprigionato nel corpo del mostro verde a combattere come gladiatore. Una volta tornato in sé Banner si ritrova nei panni, in senso letterale, di Tony Stark con tanto di maglietta di Rio dei Duran Duran e segue poi Thor fino ad Asgard e...oltre. Come abbiamo già detto (e non è certo uno spoiler visto che parte della scena era mostrata alla fine di Doctor Strange) in Thor 3 appare proprio il Mago Supremo, seppure un tantino frettolosamente. In effetti la partecipazione di Strange, seppure divertente, sembra ricalcare l'atteggiamento che lo stesso Cumberbatch sembra avere nei confronti del suo coinvolgimento nell'universo dei supereroi: vicino, ma non troppo, una specie di friendzone. Immancabile anche in Thor: Ragnarok il cameo di Stan Lee che, beh forse non sarà un Avengers a tutti gli effetti, ma certamente è il papà di tutti quelli della gang.

Thor: Ragnarok, tutte le informazioni

  • Durata: 136 minuti
  • Data di uscita: 25 ottobre 2017
  • Distrubutore: The Walt Disney Company Italia
gpt skin_mobile-notizie-0