Andrea Bocelli: tutto sul tenore italiano più famoso
![/pictures/2019/01/09/andrea-bocelli-ospite-a-sanremo-tutto-sul-tenore-italiano-famoso-in-tutto-il-mondo-4265478279[1024]x[426]780x325.jpeg](/pictures/2019/01/09/andrea-bocelli-ospite-a-sanremo-tutto-sul-tenore-italiano-famoso-in-tutto-il-mondo-4265478279[1024]x[426]780x325.jpeg)
Andrea Bocelli
Andrea Bocelli, classe 1958, è il tenore più famoso del mondo: celebre per una carriera che ha saputo coniugare successi classici e sonorità pop, è stato protagonista del festival di Sanremo 2019 e lo ritroviamo protagonista assoluto di La Notte di Andrea Bocelli, lo show che lo vede cantare e affiancarsi a grandissimi nomi dello spettacolo. Bocelli, che è stato uno degli ospiti italiani a Sanremo, in quell'occasione si è presentato con il figlio Matteo Bocelli. Andiamo a scoprire tutte le curiosità sulla biografia di Andrea Bocelli, che lui stesso ha in parte raccontato in un libro da cui è stato poi tratto un film.
Andrea Bocelli, biografia, età, altezza e vita privata
Andrea Bocelli è nato il 22 settembre 1958 a Lajatico, ha quindi 59 anni ed è alto 1,87 m. Ha tre figli: i primi due li ebbe dalla prima moglie, Enrica Cenzatti. I due divorziarono nel 2002 e, secondo quanto riportato da Andrea Bocelli, a rovinare il loro matrimonio fu l'impatto della celebrità di Bocelli sul loro menage familiare.
Ma il successo, soprattutto quando giunge quasi senza volerlo e non è un disegno premeditato, cela un lato oscuro. Bocelli non fa eccezione e nell'intervista a Gente rivela per la prima volta i dettagli del suo divorzio da Enrica, madre dei suoi due figli, Amos, 15 anni, e Matteo, 13. Un matrimonio nato da ragazzi e sfasciatosi sotto il peso della notorietà di Andrea, una grande passione per le donne e, in questo caso, anche voglia di rivincita.
Nel 2012 ha avuto Virginia, la terza figlia nata dalla compagna Veronica Berti. I due si sono sposati nel 2014.
Matteo Bocelli figlio di Andrea Bocelli
Sul palco dell'Ariston vedremo anche Matteo Bocelli, secondo figlio di Andrea Bocelli, che il cantante ha avuto dalla prima moglie Enrica Cenzatti. Dei tre figli del tenore, sembra che Matteo si quello che più stia seguendo le sue orme. Nato nel 1997, a soli 21 anni Matteo Bocelli è un ragazzo bellissimo e molto impegnato. Studia al conservatorio e ha già intrapreso la carriera di cantante esattamente come suo papà, con il quale peraltro ha duettato in un brano dell'ultimo album, e con cui si è già esibito - come del resto farà anche a Sanremo. A questo si affianca anche una carriera di modello (è comparso anche in una pubblicità del marchio Guess) e un profilo Instagram da celebrity vera e propria che conta più di 150mila followers.
La musica del silenzio, Andrea Bocelli prima di Andrea Bocelli
"La musica del silenzio" è il film, tratto dal romanzo autobiografico di Andrea Bocelli, che racconta l'infanzia del tenore più celebre della storia musicale, e in particolare l'incidente che gli ha cambiato la vita.
Ecco in breve il riassunto del film su Andrea Bocelli: Amos Bardi è il nome di fantasia del protagonista del film (in realtà anche il primo figlio di Bocelli si chiama Amos)
Amos Bardi è nato con il dono di una voce straordinaria, che si manifesta di gran pregio fin da bambino. Contemporaneamente però un grave problema agli occhi lo rende quasi cieco. Vede chiaroscuri, contorni, non di più. La malattia lo costringe ad un calvario di interventi chirurgici. Presto dovrà separarsi dalla famiglia per entrare in un istituto per non vedenti ed imparare il Braille. Ma è proprio lì che un terribile incidente, una violenta pallonata in faccia, lo porta alla cecità totale. Per il ragazzo è il buio. Nonostante tutto Amos non si arrende. Mosso da grandi aspirazioni e interessi (la passione per il canto, l’amore per i cavalli, il motorino, la bicicletta, una laurea in giurisprudenza), la sua vita sarà una sfida senza soste fino a quando riuscirà a raggiungere il suo primo grande successo in palcoscenico con l’esecuzione di Miserere insieme a Zucchero Fornaciari.Da lì in poi comincia un’esistenza costellata di vittorie nella quale però, momento per momento, continua silente la sua quotidiana missione di chi per essere come gli altri, in ogni gesto, in ogni passo, deve impegnarsi più degli altri.
Una storia che sembrerebbe "cinematografica", quella dell'incidente costato definitivamente la vista ad Andrea Bocelli, ma che in realtà è vera. Fu lui stesso a raccontarla nel 2010, quando venne pubblicato il libro da cui è tratto questo film, dal titolo "La musica del silenzio".
In un'intervista rilasciata ai tempi, Bocelli ebbe a raccontare cosa successe il giorno in cui la sua vita cambiò:
Un passaggio inevitabilmente doloroso e traumatico, che l'artista descrive in un romanzo autobiografico, La musica del silenzio, e sintetizza in un'intervista esclusiva a Gente, in edicola lunedì 1 novembre. Dove si scopre che... "Sono sempre stato vivace e incontenibile. Da ragazzino amavo giocare a calcio e un giorno, durante una partita, una pallonata mi colpì proprio sull'occhio destro, l'unico dal quale riuscivo a scorgere la luce e i colori. Tentarono di curarmi attraverso varie operazioni, anche con l'applicazione di sanguisughe, ma non servì".
Streaming Rai Replay "La musica del silenzio", film su Andrea Bocelli
La Musica del silenzio, film su Andrea Bocelli tratto dalla sua autobiografia, è andato in onda nell'ottobre del 2017 ma può essere visto in replica streaming attraverso il sito Rai Replay. Ecco i link utili alla visione:
Buona visione!