Auguri di Natale: come scrivere messaggi e biglietti originali
![/pictures/2016/11/07/frasi-auguri-di-natale-3491270492[1628]x[680]780x325.jpeg](/pictures/2016/11/07/frasi-auguri-di-natale-3491270492[1628]x[680]780x325.jpeg)
Auguri di Natale
Auguri di Natale: frasi, bigliettini e immagini di Buon Natale ogni anno ci fanno compagnia dall’inizio del periodo dell’avvento fino al nuovo anno. Se per questo Natale vuoi mandare degli auguri con frasi originali, non sai come inviare al tuo capo degli auguri di Natale formali o vuoi semplicemente qualche idea per augurare Buon Natale e buone feste ai tuoi cari, questa è la guida che fa per te. Abbiamo pensato a tante frasi natalizie di genere diverso: frasi di Natale famose, ispirate alle parole del Papa o di altri importanti personaggi. In alcuni casi è bene preparare dei biglietti con delle parole che parlino unicamente del Natale, ma in altre occasioni, soprattutto se non avremo modo di vedere una persona nel periodo che va dal 25 Dicembre al 1° gennaio, è bene preparare delle frasi belle che comprendano tanto degli auguri di Natale che quelli di Buon anno. Potete realizzare da voi il biglietto che contenga i vostri migliori auguri natalizi, oppure potete acquistarne uno che però preveda uno spazio per aggiungere una frase. Non c'è nulla di peggio, infatti, che ricevere a Natale un biglietto con una frase preconfezionata!
Auguri di Natale: citazioni famose
Il Natale è una festa importantissima, non stupisce infatti che siano moltissimi gli autori e le personalità del mondo della cultura e non solo, ad aver dedicato alcune parole a questo giorno speciale. Alcune delle frasi di Natale famose più belle sono state scritte da Gianni Rodari (ricordiamo che abbiamo anche una raccolta di frasi per Capodanno). Rodari scrisse anche delle vere e proprie poesie natalizie, ma anche le frasi sono molto ispirate e hanno il pregio di comunicare in poche parole la magia del Natale e un grande buonumore. Un altro autore famoso che non si è certo risparmiato per quanto riguarda le frasi di Natale è senza dubbio Charles Dickens, ricordiamoci che il famoso A Christmas Carol (Canto di Natale) è pur sempre opera sua! Non manca qualche frase famosa e un po' più dissacrante, perfetta per quegli amici che non subiscono in maniera particolare la suggestione delle feste e che davanti all'albero addobbato si limitano a fare spallucce, vedrete che le parole di Pozzetto e di Jannacci faranno sorridere persino loro, gli scettici del Natale. Se poi volete augurare Buon Natale con le parole di una grande poetessa non dovete far altro che ricorrere ai versi e alle dichiarazioni della nostra Alda Merini.
- Quand’ero bambino, erano la luce dell’albero di Natale, la musica della messa di mezzanotte, la dolcezza dei sorrisi a far risplendere il regalo di Natale che ricevevo. (Antoine de Saint-Exupéry)
- Miei cari,ecco il mio augurio: cercate di vincere ogni tristezza, di voler bene a chi è con voi, di stupirvi della vita. (Enzo Bianchi)
- Gesù Bambino sia la stella che ti guida lungo il deserto della vita presente (Padre Pio)
- Ho sempre pensato al Natale come ad un bel momento. Un momento gentile, caritatevole, piacevole e dedicato al perdono. L’unico momento che conosco, nel lungo anno, in cui gli uomini e le donne sembrano aprire consensualmente e liberamente i loro cuori, solitamente chiusi. (Charles Dickens)
- L’umanità è una grande e immensa famiglia. Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale (Papa Giovanni XXIII)
- Se ci diamo una mano i miracoli si faranno e il giorno di Natale durerà tutto l'anno (Gianni Rodari)
- È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. È Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri (Madre Teresa)
- Il Natale quando arriva arriva! (Renato Pozzetto)
- Quelli che pensano che Gesù Bambino sia Babbo Natale da giovane (Enzo Jannacci)
- A tutti voi auguro un Natale con pochi regali ma con tutti gli ideali realizzati (Alda Merini)
Auguri di Natale: frasi più belle
In cerca di frasi belle per augurare Buon Natale? Ne abbiamo una lista completa per tutti i gusti. Ancora una volta a rendere speciali queste frasi è la penna dei migliori scrittori, come ad esempio Dino Buzzati. Abbiamo inserito nella nostra lista delle frasi di Natale più belle anche quelle filosofiche di Jostein Gardeer (Il mondo di Sofia). Non poteva mancare poi nel nostro elenco il Bardo, Shakespeare, anche l'autore di Romeo e Giulietta ha scritto versi sul Natale. Queste secondo noi sono le 10 frasi più belle sul Natale, per la loro poesia, grazia, allegria. Scegliete quella che vi sembra più adatta al vostro amico o alla persona a cui state scrivendo il biglietto, e cercate di metterla in bella grafia per far risultare i vostri auguri ancora più gradevoli e sinceri.
- S’io fossi il mago del Natale farei spuntare un albero di Natale in ogni casa, in ogni appartamento dalle piastrelle del pavimento (Gianni Rodari)
- Una buona coscienza è un Natale perpetuo (Benjamin Franklin)
- Fino a quando non renderemo il Natale un'occasione per condividere i nostri buoni sentimenti, tutta la neve dell'Alaska non basterà ad imbiancarlo! (Bing Crosby)
- Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di tenerlo con me tutto l'anno (Charles Dickens)
- È la vigilia di Natale. Se è passato il tempo in cui accadevano miracoli, ci è rimasto almeno un giorno magico in cui tutto può succedere. (Jostein Gaarder)
- Oggi siamo seduti, alla vigilia di Natale, noi gente misera, in una gelida stanzetta, il vento corre di fuori, il vento entra. Vieni, buon Signore Gesù, da noi, volgi lo sguardo: perché Tu ci sei davvero necessario (Bertold Brecht)
- Su, vieni, se non vuoi perdere il meglio. Oggi è la Vigilia. (Dino Buzzati)
- Vorrei poter mettere lo spirito del Natale all’interno di un barattolo e poterlo tirare fuori mese per mese, poco alla volta (Harland Miller)
- Desidero una rosa a Natale non più di quanto desideri una nevicata nella nuova e fresca allegria di maggio; ogni cosa a suo tempo (William Shakespeare)
- Il Natale è fare qualcosa in più per qualcuno (Charles M. Schulz)
Auguri di Natale di Papa Francesco
Volete esaltare il carattere spirituale della festa di Natale? Ricorrete per i vostri biglietti natalizi alle frasi del nostro Papa Francesco. Diciamo la verità, se c'è qualcuno che conosce approfonditamente l'argomento ed è in grado di illuminarci riguardo i suoi significati più profondi quello è certamente il Papa. Nelle parole di Papa Francesco sul Natale ritroviamo quello che è lo spirito più vero di questa festa, fatta non solo di luci e regali, ma anche di preghiera per molti e di momenti di raccoglimento. Natale è la festa della nascità di Gesù e di conseguenza della discesa di Dio in mezzo agli uomini, trasformando così la nostra vita. Questo Papa è riuscito ad aggiungere un tocco di freschezza alle celebrazioni, freschezza che troverete anche nelle frasi di Natale di Papa Francesco.
- Il nostro destino più vero è essere trasformati dall’amore.
- L’ albero di natale sei tu quando resisti vigoroso ai venti e alle difficoltà della vita. Gli addobbi di natale sei tu quando le tue virtù sono i colori che adornano la tua vita. La campana di natale sei tu quando chiami, congreghi e cerchi di unire
- Gli auguri di Natale sei tu quando perdoni e ristabilisci la pace anche quando soffri. Il cenone di Natale sei tu quando sazi di pane e di speranza il povero che ti sta di fianco.
- A Natale Dio ci dona tutto Sé stesso donando il suo Figlio, l’Unico, che è tutta la sua gioia.
- Dove nasce Dio, nasce la speranza: Lui porta la speranza. Dove nasce Dio, nasce la pace. E dove nasce la pace, non c’è più posto per l’odio e per la guerra.
- Il dono prezioso del Natale è la pace, e Cristo è la nostra vera pace. E Cristo bussa ai nostri cuori per donarci la pace, la pace dell’anima. Apriamo le porte a Cristo!
- In questo giorno di gioia siamo tutti chiamati a contemplare il Bambino Gesù, che ridona la speranza a ogni uomo sulla faccia della terra. Con la sua grazia, diamo voce e diamo corpo a questa speranza, testimoniando la solidarietà e la pace. Buon Natale a tutti!
- O Bambino di Betlemme, tocca il cuore di quanti sono coinvolti nella tratta di esseri umani, affinché si rendano conto della gravità di tale delitto contro l’umanità. Volgi il tuo sguardo ai tanti bambini che vengono rapiti, feriti e uccisi nei conflitti armati, e a quanti vengono trasformati in soldati, derubati della loro infanzia.
Auguri di Buon Natale e Felice anno nuovo
Generalmente gli auguri di Buon Natale e Felice anno nuovo sono generalmente rivolti a conoscenti, comunque a persone che conosciamo meno. Prima di Natale si ha infatti l'occasione di incontrare anche chi non è un familiare o un amico stretto, ma a cui siamo magari ugualmente affezionati per qualche motivo. Sappiamo che difficilmente rivedremo quella persona nei coincitati giorni delle feste natalizie, ecco quindi che diventa primario scrivere gli auguri di Buon Natale e di Felice anno nuovo all'interno del biglietto che andremo a consegnargli. Per rendere più calorosi questi auguri molto semplici basterà fare una piccola decorazione a mano: un agrifoglio, un piccolo abete, un piccolo disegno che testimoni il nostro desiderio di scambiare degli auguri sinceri.
Biglietti di Natale: una breve guida
Scrivere i biglietti di Natale è spesso una vera e propria arte da galateo, soprattutto se gli auguri natalizi si rivolgono a un nostro collega di lavoro, o comunque sono formali e non sono destinati al nostro migliore amico.
Come si sceglie e scrive un biglietto di Natale perfetto? Innanzitutto, appunto, rendendoci sempre conto di chi è il destinatario del nostro biglietto di auguri natalizi: se per un amico potremo scegliere immagini divertenti e scanzonate, lo stesso non vale per un parente anziano o il capo del nostro ufficio.
La parola chiave per auguri di Natale perfetti è quindi personalizzazione: anche se acquistiamo biglietti pre-stampati, aggiungiamo sempre una frase natalizia di auguri finale, firmata da noi e dedicata al nostro destinatario, per fargli capire che gli abbiamo riservato davvero un pensiero per queste feste. Ecco alcuni consigli di base per la scelta del biglietto e delle frasi natalizie per fare bella figura con auguri di Natale e felice anno nuovo originali e perfetti:
- Acquista pacchetti di varie tipologie di biglietti d’auguri: formali, più amichevoli e senza frasi, da riempire a penna per le persone più importanti
- Firma tutti i biglietti di auguri, sia che siano scritti a penna da te sia quelli pre-compilati.
- Non ridurti all’ultimo minuto: potrai così affrontare il problema dei biglietti di auguri con più fantasia
- Non usare sempre le stesse trite e ritrite frasi di auguri natalizi: in certi casi molto meglio un semplice “tanti auguri” di una frase forzata
- Frasi di Natale in lingua: se vuoi fare auguri in francese, inglese, tedesco, spagnolo o qualsiasi altra lingua che non conosci, non ti affidare alla prima traduzione sul web. La gaffe è dietro l’angolo!
Una volta incamerate queste regole fondamentali per gli auguri di Natale perfetti, andiamo ad approfondire punto per punto come fare per creare biglietti di Natale con frasi originali facendo una splendida figura.
Biglietti per auguri di Natale: come sceglierli e dove comprarli
Dove comprare i biglietti per gli auguri di Natale? Ma soprattutto, come sceglierli? Ovviamente non ci sono regole scritte nella pietra per scegliere bigliettini natalizi perfetti, ma con un pizzico di fantasia e buon senso si farà bellissima figura con poco.
Se non ci siamo ridotti all’ultimo momento, per esempio, potremo ordinare i nostri biglietti di Natale via internet, risparmiando e avendo a disposizione un’ampia varietà di scelta. In questo caso, come detto, converrà acquistare varie tipologie di biglietti di auguri con diversi disegni e frasi, per evitare di essere troppo ripetitivi: il trucco è comprarli senza data, così da poterli riutilizzare anche per le prossime feste. Dove trovarli?
Dipende dal tempo che avete a disposizione: ci sono e-commerce dove acquistarli in grandi quantità, per esempio, con tempi di consegna assolutamente veloci. Vi converrà prenderne qualcuno così, per gli auguri di Natale più impersonali. Per amici, parenti e persone importanti invece, affidatevi a uno dei tanti siti sul web che offrono bigliettini dal design grazioso, spesso personalizzato: magari ci vorrà di più per vederseli recapitati, ma i destinatari gradiranno tantissimo il pensiero.
Disegnatori e animatori vendono simili cartoline e bigliettini di auguri sui propri siti web, dove si trova il loro portfolio. Se avete amici amanti dell’arte e delle illustrazioni, per esempio, regalare loro un bigliettino di auguri del loro autore preferito sarà sicuramente il modo giusto per fare bella figura. Da non perdere anche i mercatini di Natale, dove certamente troverete biglietti di auguri e regali di Natale molto particolari.
Biglietti Natale fai da te, consigli e modelli
Biglietti di Natale fai da te? Per evitare gli “Ahi, Ahi, Ahi” della famosa pubblicità non improvvisate ma scegliete per tempo sia i materiali dei vostri bigliettini che lo stile, in modo da poter reperire tutto il necessario comodamente, o ordinarlo da internet. Ovviamente i biglietti di Natale fai da te hanno come protagonista la fantasia: tuttavia se non sapete proprio da dove iniziare per creare i vostri bigliettini natalizi, ecco qualche idea da cui partire:
- Personalizzazione: potete scegliere di creare bigliettini che raccontino di voi, oppure creare il bigliettino pensando al vostro destinatario. Se per esempio dovete augurare buon Natale al vostro nipotino super fan di Harry Potter, disegnare un bigliettino a forma di Hogwarts in cui inserire una frase per un “magico” Natale sarà l’idea vincente.
- Progettazione: non improvvisate, ma decidete prima di cominciare il tema e il design di tutti i vostri bigliettini. Potrete così non solo ottimizzare la spesa, ma anche avere un piano dettagliato di come fare i vostri bigliettini di Natale e quando.
- Non esagerate: sì, tutti vorremmo essere come Giovanni Muciaccia in Art Attack, ma probabilmente l’unica cosa che ci accomuna a lui è che abbiamo le forbici con la punta arrotondata. Quindi non puntiamo a fare bigliettini professionali da vero designer: la nostra fantasia verrà comunque apprezzata, e non rischieremo di dover buttare tutto a due giorni dal Natale.
Auguri di Natale originali
Una volta fissate in mente le regole basilari, possiamo finalmente dare il la alla nostra fantasia. Converrà dividere i nostri destinatari in macro categorie, per iniziare ad organizzare il nostro lavoro.
I contatti business, per esempio, andranno trattati diversamente dagli amici delle scuole medie o dai parenti. Una volta fatto questo, analizziamo le nostre macro categorie per scoprire se possiamo utilizzare per qualcuna di queste la stessa frase di augurio natalizio, personalizzando il nome del mittente.
Nel caso dei contatti di lavoro, per esempio, cercare l’originalità a tutti i costi potrebbe essere controproducente. Questo però non vuol dire ridursi a un banale “Tanti auguri”. In questo caso possiamo per esempio scegliere una bella frase da una canzone di Natale famosa, e usarla per augurare a tutti buone feste.
Per gli amici intimi e i parenti con cui abbiamo più confidenza, invece, cerchiamo di scegliere frasi di Natale che “raccontino” l’attenzione che abbiamo voluto riporre nella scelta. Una frase del cantante preferito, per esempio, oppure un augurio che faccia riferimento a qualcosa di importante che vi unisce.
Tutto potrà diventare fonte di ispirazione per i vostri auguri di Natale: un film che avete visto assieme, quel telefilm di cui avete visto tutte le stagioni, la canzone che ha fatto da sottofondo al vostro primo bacio: non abbiate paura della vostra fantasia, sarà molto apprezzata.
Video auguri di Natale
Nell’epoca del web 2.0 sempre più persone affidano ai video auguri di Natale le loro parole di conforto e speranza per le feste dedicate agli amici e ai parenti.
Ci sono diversi tipi di video auguri di Natale, alcuni di questi si trovano su Youtube e sono vere e proprie clip con musica e aforismi, da inviare magari tramite link ai vostri amici. Altri invece, come quello celebre del balletto degli elfi Elf Yourself, sono dei servizi che escono su internet di anno in anno, su siti web specifici in cui, inserendo la propria foto, si crea un video personalizzato con musica e animazione.
Se non siete grandi esperti di video-making ma volete realizzare comunque dei video auguri di Natale per gli amici, potete affidarvi alle tante applicazioni gratis sul web e per smartphone, che consentono di produrre piccoli video personalizzati con musica da inviare ai propri amici, come Adobe Premier o Power Director.
Facebook Live video auguri di Natale
Un’idea particolare per i video auguri di Natale? Usate Facebook live! Ovviamente in questo caso dovrete stare attente a condividere il vostro live solo con le persone che volete raggiungere.
Farlo è semplicissimo: dividete i vostri amici usando le liste di Facebook. Una volta fatto questo, avviate il live video avendo cura di selezionare nell’opzione privacy la lista di destinatari a cui volete mostrare il video, come i parenti, o gli amici. Fatto questo, siete pronte per cominciare: mostratevi con gli amici, in una situazione felice e natalizia, vestiti da Babbo Natale per i più piccoli, o con i parenti, per mostrarvi a quei cugini lontani che non hanno potuto raggiungervi. Sarà un augurio di Natale più gradito di mille aforismi.
E buon Natale!