1 5

Castelli da visitare in Italia: tutte le fortezze e rocche più belle del nostro paese

/pictures/2017/02/28/castelli-da-visitare-in-italia-1886630786[4921]x[2054]780x325.jpeg Ansa
Quali sono i castelli da visitare in Italia, scopri in quali antichi castelli medievali puoi anche dormire nel nostro paese oltre a fare il classico tour delle stanze

Castelli in Italia dove dormire e sposarsi

 

Castelli da visitare in Italia

In Italia non abbiamo solo rovine greco-romane e città rinascimentali, l'arte delle grandi mostre. Un altro dei nostri grandi patrimoni storico-culturali è rappresentato dai castelli. Ce ne sono talmente tanti, sparsi in diverse regioni del Paese, che è impossibile conoscerli tutti.

Castelli del periodo longobardo, quindi molto antichi e talvolta non più ben conservati (come il Castello di Arechi a Salerno, che tuttavia ci regala suggestive rovine e musei molto curati ), castelli medievali, castelli tardo-medievali, con borghi annessi interni o esterni alle mura di grandissimo pregio. A volte si tratta poco più che di torri di guardia, ma ognuna ha il suo particolare fascino. Per non parlare dell’imponenza di certe fortezze, come quella di Bard, in Val d’Aosta, sconosciuta ai più fino a quando qualche anno fa non è stata utilizzata come sfondo per il film The Avengers: Age of Ultron.

Poi ci sono castelli di intatta bellezza, che racchiudono storie scritte nella memoria del tempo, immortalate in opere che non passeranno mai di moda.

Le terme più belle d'Italia

Il Castello di Gradara

E’ il caso del Castello di Gradara, bellissimo, davvero. Ma non solo: teatro di una storia narrata niente meno che da Dante nella Divina Commedia, quella di Paolo e Francesca. “Galeotto fu quel libro e chi lo scrisse”. C’è tutto nel Castello di Gradara, il libro galeotto, la stanza del peccato, il letto, la botola dove Paolo fuggiva e dove rimase ucciso dal fratello adirato per il tradimento, che poi uccise anche Francesca. Storia, leggenda, letteratura e fantasia si fondono in un unico, antico luogo pieno di emozioni e di sangue rappreso.

I 10 monasteri più belli d'Italia

Il Castello di Rocca Calascio - Il Castello di Ladyhawke

Confessatelo, quante volte avete visto Ladyhawke con la splendida Michelle Pfeiffer trasformata in un falco per tenerla lontana dal suo amante, Navarre? Molte. Rivivere le emozioni del film oltre che rivedendolo, è possibile andando al castello di Rocca Calascio che si trova in Abruzzo in provinca de L'Aquila. Bianchi torrioni aspettano solo di essere espugnati dai visitatori. Non si può dormire all'interno della fortificazione, ma proprio ai suoi piedi si trova l'ostello diffuso Il Rifugio della Rocca dove è invece possibile soggiornare

Il Castello Scaligero di Malcesine

Questo meraviglioso castello si trova in Veneto e fu risistemato dalla famiglia degli Scaligeri intorno al 1300. Il castello di Malcesine deve parte del suo fascino alla sua posizione assolutamente favorevole sul Lago di Garda. All'interno del castello si trovano alcuni musei che è possibile visitare.

I Castelli d'Italia dove dormire

Il fascino della Storia, ma anche delle fiabe o del fantasy. Visitare uno dei nostri castelli e dormirci dentro o dei nostri borghi è come lasciare tutto d’un tratto lo spazio-tempo reale, e catapultarsi totalmente in un’altra dimensione, in un mondo “altro”. E che dire delle rievocazioni storiche che approfittano di scenografie così spettacolari già belle che pronte: capitare nei pressi di qualche castello in situazioni simili è a dir poco emozionante.

Il castello di Proceno

Sapete che in alcuni castelli si può anche dormire? E “sperare” di sentire o vedere qualche fantasma passare per i corridoi? Ad esempio si può in un piccolo e deliziosissimo castello al confine fra Lazio, Umbria e Toscana, il castello di Proceno, trasformato sapientemente in un accoglientissimo B&B, dalla proprietaria attuale,discendente di una famiglia nobile d’altri tempi. Se decidete di soggiornarvi, a due passi da Civita di Bagnoregio, la famosissima città che muore, non scordatevi di visitare la torre e le sale dell’appartamento della proprietaria, un museo di collezioni private incredibile.

I Castelli di Strassoldo

I Castelli di Strassoldo invece apriranno i battenti l’8 e il 9 aprile 2017 per la manifestazione In primavera: Fiori, Acque e Castelli, per coprire un patrimonio storico millenario che normalmente non è aperto al pubblico. E che patrimonio: le sale, ornate a festa, mostreranno creazioni di maestri artigiani e decoratori e artisti d’eccellenza.

Il Castello di Spessa

Il Castello di Spessa di Capriva del Friuli, in occasione di Castelli aperti, sarà invece aperto domenica 2 aprile 2017. I Saloni padronali, dove fu ospite Casanova nel 1773, la chiesa neogotica, la degustazione del vino della tenuta, il parco ricco di piante secolari e fiori, le cantine scavate in profondità sotto il castello, famose dal Trecento, i prodotti tipici tutti da assaggiare. Tutto questo farà parte di una giornata indimenticabile.

Le mini guide di PianetaDonna

gpt