Donne e alcol: cose da sapere
Donne e alcol: cose da sapere
È stato spesso dimostrato che bere un bicchiere di vino a pasto può apportare significativi benefici alla salute di un individuo soprattutto a livello cardiovascolare. Inoltre quel bicchierino che ci concediamo la sera a cena con gli amici o a pranzo in famiglia la domenica, ci permette di rilassarci e godere appieno dell’altrui compagnia.
Fatto sta che non bisogna sottovalutare i potenziali rischi per la nostra salute quando si va oltre il limite consigliato, problemi che a lungo andare potrebbero condurre a malattie serie e a disturbi cronici.
Nessun allarmismo esagerato, ancora una volta la moderazione è la chiave per vivere bene e in salute, ecco perché riteniamo sia importante informare in merito ai vantaggi ma, ancor prima, ai più comuni svantaggi collegati all’eccessivo consumo di alcol. Di seguito ne riassumiamo 7:
- SEMPRE PIÙ DONNE SONO SOGGETTE ALL’ALCOL – Secondo i Centri per il Controllo delle Malattie e la Prevenzione, 14 milioni di donne solo negli Stati Uniti cedono all’alcol almeno tre volte al mese, alcune delle quali si limitano a consumare un massimo di tre drink consecutivi, mentre molte altre arrivano a berne addirittura il doppio. Questo comportamento espone le donne a gravi rischi per la propria salute, tra cui lesioni involontarie, avvelenamento etilico, malattie al fegato ed ictus. Tra le più esposte le donne con alto reddito e quelle con un’età compresa tra i 18 e i 34 anni
- LE DONNE REGGONO L’ALCOL MENO DEGLI UOMINI – Il fisico di una donna tollera l’alcol in modo decisamente diverso rispetto a quello di un uomo. Tra le principali motivazioni vengono annoverati gli estrogeni, i quali interagiscono con l’alcol aumentando i rischi di problemi al fegato, e la quantità di acqua presente nel corpo, decisamente inferiore nelle donne rispetto agli uomini. L’alcol tende infatti a diluirsi nell’acqua presente nel nostro organismo, pertanto se due individui di sesso opposto con lo stesso peso bevono la medesima quantità di alcol, la donna avrà probabilmente una maggiore concentrazione di alcol nel sangue rispetto all’uomo, accusandone tutti gli effetti
- PER LE DONNE NON PIÙ DI 7 DRINK A SETTIMANA – Come detto sopra, la donna tollera l’alcol in modo diverso rispetto all’uomo, ed è inoltre più soggetta a problemi correlati al consumo di alcolici. Questi rischi includono malattie epatiche, cardiache, dipendenza e cancro al seno. È stato pertanto definito un limite di massimo 7 drink a settimana per una donna (e mai più di tre consecutivi), esattamente la metà rispetto agli uomini che possono arrivare a consumare fino a 14 drink, con un massimo di 4 bicchieri in un singolo giorno
Pensavo fosse passione e invece era troppo alcol
- LE DONNE CORRONO AI RIPARI PRIMA – Secondo uno studio americano le donne che si rendono conto di avere un problema con l’alcol corrono ai ripari in media 4-5 anni prima rispetto agli uomini, cercando sostegno presso cliniche e centri di recupero
- MAI DURANTE LA GRAVIDANZA – Alcune donne, come alcuni medici, sostengono che bere occasionalmente durante la gravidanza non comporti necessariamente un pericolo per il bambino. In realtà non è stato dimostrato in alcun modo che limitarsi allo sporadico bicchierino possa non influire su mamma e bebè, come non è mai stata specificata la quantità massima di alcol da poter assumere in sicurezza durante la gestazione, pertanto gli esperti consigliano sempre di astenersi completamente dal bere quando si è in stato interessante.
- BERE AUMENTA LE PROBABILITÀ DI CANCRO AL SENO – “Il rischio di cancro al seno è chiaramente legato all’uso spropositato di alcol” spiega l’American Cancer Society “e più se ne consuma, più tale rischio aumenta”. Secondo l’ACS una donna che beve fino a cinque bicchieri al giorno ha circa una volta e mezzo di probabilità in più di ammalarsi di cancro al seno rispetto ad un donna che non beve affatto. Ovviamente esistono poi altri elementi che influiscono sensibilmente sulla malattia, come lo stile di vita, l’ambiente e il patrimonio genetico
- BEVETE RESPONSABILMENTE – Gli effetti dell’alcol sulle donne possono essere davvero micidiali, soprattutto se bere diventa una valvola di sfogo piuttosto che un aiuto per dimenticare. Un bicchiere in compagnia non può far sicuramente male, ma non bisogna spingersi oltre la sottile linea che divide il bere “per gradire” a quello per necessità. Gustatevi la vita e un buon bicchiere di vino, l’importante è ricordarsi sempre di bere responsabilmente e con moderazione