Jackie, la recensione del film con Natalie Portman in corsa agli Oscar 2017
![/pictures/2016/09/08/jackie-natalie-portman-presenta-a-venezia-la-sua-jacqueline-kennedy-1113949886[2083]x[869]780x325.jpeg](/pictures/2016/09/08/jackie-natalie-portman-presenta-a-venezia-la-sua-jacqueline-kennedy-1113949886[2083]x[869]780x325.jpeg)
Jackie, il Film
I Kennedy continuano ad occupare un posto importante nell'immaginario collettivo, ma se John Fiztgerald e Bobby hanno già avuto un film che ne raccontasse i misteri, la vita, gli ideali, all'appello mancava colei che è riuscita ad imporsi come un'icona di moda e di stile: Jacqueline Kennedy, per tutti Jackie.
Chi era Jackie? Semplicemente la moglie del golden boy di origini irlandesi diventato Presidente degli Stati Uniti? Una frivola first lady particolarmente attenta alle apparenze e al glamour? Jackie, il film di Pablo Larraìn, ci restituisce un ritratto di signora intenso e particolare allontanandosi dai classici topos da biopic.
Jackie sarà agli Oscar 2017 dove Natalie Portman è giustamente in Nomination per la statuetta di Miglior Attrice Protagonista e stupisce che la pellicola non sia riuscita a strappare una candidatura come Miglior Film, perché gli elementi c'erano tutti.
Jackie, la trama
Cosa racconta Jackie, il film di Pablo Larraìn? Che storia ci narra? I fatti intorno ai quali ruota sono quelli ben noti dell'omicidio di Dallas nel 1963, ma il focus è tutto su di lei, Jackie, l'ormai vedova del presidente. Appena pochi istanti dopo l'uccisione di JFK, ancora coperta di sangue nel suo elegante tailleur rosa firmato Chanel, Jackie realizza che la stanno mettendo da parte. O meglio, non stanno mettendo da parte unicamente lei, ma anche John. Morto un Presidente se ne fa un altro ed è così che Lyndon Johnson giura in fretta e furia diventando capo di stato, ma l'ex First Lady non è disposta a lasciare che l'eredità politica e umana del marito venga cancellata in un batter di ciglia.
Da quel momento ogni gesto, ogni pensiero è dedicato a fare in modo che il ricordo di John Fiztgerald Kennedy resti sempre vivo e che si pensi alla sua figura come ad un punto di riferimento nella storia americana. Jackie deve però confrontarsi con moltissimi ostacoli: il suo stesso stato d'animo affranto dal lutto, i suoi figli, Bobby, la sicurezza che vorrebbe semplicemente che si ritirasse in buon ordine, senza fare troppo chiasso. Ma dietro quel corpo apparentemente fragile e delicato si cela una grande forza, una forza alimentata dalla consapevolezza di dover compiere una missione.
Incosapevolmente, mentre Jackie si adopera affinché il ricordo del marito si faccia mito, lei stessa si trasforma in un'icona per il pubblico americano (pubblico, sì, perché si è trattato pur sempre di uno show mediatico ben orchestrato) anche se di ciò se ne renderà conto solo alla fine.
Jackie, la recensione del film
Jackie, il film di Larraìn presentato in concorso a Venezia a settembre 2016, ha conquistato il pubblico e la critica vincendo il premio per la Migliore Sceneggiatura. Il primo ruggito del leone (che poi non è arrivato) si è sentito subito, sin dalle prime sequenze, che ci riportano ad una settimana dai tragici avvenimenti di Dallas, nel novembre 1963.
Una scelta azzardata ma riuscita quella di voler raccontare la vita di Jackie in quei pochi tragici giorni. Determinazione e volontà, contro dolore e lutto, voglia di rendere omaggio alla memoria del marito e al tempo stesso non finire nel baratro del dimenticatoio. La Jackie di Larraìn è mossa dalla paura di essere dimenticata e la voglia di lasciare una legacy, ovvero un’eredità, ed è proprio lei con il suo operato a garantire al marito di entrare nella storia e farsi mito.
Con Jackie Pablo Larraìn è riuscito in un compito difficilissimo, riuscire a rendere umano un personaggio storico, un'icona distante che abbiamo sempre conosciuto solo attraverso racconti e rotocalchi. Larraìn ha costruito una pellicola che funziona splendidamente, solida e di una durata consona (cosa assai rara), di conseguenza praticamente senza sbavature. Bellissimi i momenti in cui video d'epoca che mostrano Jackie nel 1961, quando per la prima volta una troupe televisiva entra all'interno della Casa Bianca, si confondono con il girato di Larraìn sovrapponedo perfettamente l'ombra della Bouvier con il volto della Portman. Grande attenzione non solo per la ricostruzione storica attraverso abiti (e la Nomination c'è anche per i costumi) e personaggi, ma anche grazie all'uso del colore che riprende le tonalità sature degli anni '60 sgranando anche leggermente la messa a fuoco.
Mostruosamente brava Natalie Portman, soprattutto perché deve reggere un numero considerevole di primi piani, una prova d'attrice che la riporta davvero alla ribalta e fa un po' specie che abbia conquistato la statuetta nel 2011 con una pellicola, Il cigno nero, che non è all'altezza di Jackie e che per questo film non sia la super favorita. L'Oscar dà, l'Oscar toglie. Jackie un film da vedere e rivedere per apprezzarne tutte le sfumature, perché oltre ad essere un ritratto di donna veramente riuscito è anche un'esplorazione della cultura americana. Molto interessante ad esempio il confronto dell'ex First Lady con il prete, prete che dovrebbe guidarla e sostenerla nel momento di difficoltà che, non solo sembra essere l'equivalente dello psicologo dell'epoca, ma la cui figura è diventata un elemento chiave nella gestione delle crisi legate alle coppie presidenziali. Un esempio su tutte: Hillary Clinton che raccontò di essere stata a colloquio con il proprio pastore quando dovette decidere se restare con Bill o meno a seguito del tradimento con Monica Lewinski. Un modo, secondo molti, di riabilitare in un solo colpo entrabi, Presidente e First Lady.
Jackie, il film data di uscita in Italia
La data di uscita di Jackie nei cinema italiani è fissata al 23 febbraio 2017. Abbiamo dovuto aspettare molto perché il film di Larrain arrivasse in sala, ma a febbraio finalmente lo vedremo. L'attesa del pubblico sarà ripagata da questo splendido film. Appuntamento in sala con Jackie il 23 febbraio, non dimenticatelo!
Jackie film: il cast
Sebbene il film ruoti tutto intorno a Jackie, e quindi a Natalie Portman, Pablo Larrain ha riunito intorno all'attrice un grande cast. Peter Sarsgaard, Billy Crudup e Greta Gerwing sono forse i volti più conosciuti, ma un pensiero non può non andare a John Hurt che ci ha lasciato all'inizio del 2017
- Natalie Portman - Jackie
- Billy Crudup - il giornalista
- Peter Sarsgaard - Bobby Kennedy
- Greta Gerwing - Nancy Tuckerman
- John Hurt - Il prete
- Richard E. Grant - William Walton
- Caspar Phillipson - JFK
Jackie: Natalie Portman e Pablo Larraìn in conferenza stampa a Venezia 73
Il regista Pablo Larraìn ha raccontato in conferenza stampa come questo film non volesse essere un biopic: “Non voglio fare un documentario, volevo creare un film e ricostruire quei giorni che per me sono emblematici. Non sappiamo cosa è successo, o cosa abbia pensato Jacqueline Kennedy in quei momenti” e a tal proposito ha aggiunto che la famiglia Kennedy è stata di supporto quando ha richiesto materiale d’archivio per documentarsi: “Non abbiamo interpellato direttamente i Kennedy, anche perchè rispettiamo la loro privacy, ma sono stati sempre disponibili a condividere documenti e informazioni utili per la storia”.
Un personaggio che ha impiegato molto a studiare ed analizzare, ma Larrain si sente di non conoscerla ancora appieno: “Ho studiato anni Jacqueline Kennedy, ma non posso dire di conoscerla ancora”.
Festival del cinema di Venezia: Natalie Portman è Jackie, lo stile
Natalie Portman, solare e attesissima star del red carpet in odore di Oscar, ha interpretato con non poche difficoltà un ruolo così oneroso, riuscendo a rendere giustizia a Jacqueline in ogni sua sfaccettatura. Perfette la voce e la postura, il modo di muoversi e agire.
La sfida più grande? Scindere la vita privata da quella pubblica: “Ascoltando le registrazioni e visionando i filmati la sua voce cambiava in base ai contesti, e molti altri dettagli significativi cambiavano dalla vita pubblica a quella privata”. Una psicologia complessa da analizzare e interpretare, ma un ruolo in cui la Portman è riuscita benissimo, cogliendo anche un aspetto essenziale della figura di Jackie: “Se sai di essere un simbolo, che la gente segue dall’esterno, come fai a mantenere la tua umanità?”
Jackie, il trailer del film
Jackie, tutte le info
- Durata: 95 minuti
- Distribuzione: Lucky Red
- Uscita nelle sale italiane: 23 Febbraio 2017
Tutti i film al cinema da non perdere
- Qualcosa di nuovo
- Al posto tuo
- The Hollars
- Lion - La strada verso casa
- 7 Minuti
- Genius
- Florence
- Maria per Roma
- Il Segreto
- La verità negata
- Sole Cuore Amore
- Snowden
- Rogue One: A Star Wars Story
- Animali fantastici e dove trovarli
- Arrival
- Animali Notturni
- Doctor Strange
- Bad Moms - Mamme molto cattive
- Io, Daniel Blake
- American Pastoral
- Il sogno di Francesco
- Inferno
- Al posto tuo
- La vita possibile
- I Magnifici 7
- Demolition
- Questi giorni
- L'Estate addosso
- Tommaso
- La famiglia Fang
- La ragazza del treno
- La luce sugli oceani
- In guerra per amore
- La verità sta in cielo
- La La Land
- Jackie
- La battaglia di Hacksaw Ridge
- Mamma o papà?
- Moonlight
- Manchester by the Sea
- Vi presento Toni Erdman
- Logan - The Wolverine
- Barriere
- Beata ignoranza
- Rosso Istanbul
- Il padre d'Italia