I libri da leggere quando l'amore ti va male
![/pictures/2017/03/16/i-libri-da-leggere-quando-l-amore-ti-va-male-2650951859[2781]x[1160]780x325.jpeg](/pictures/2017/03/16/i-libri-da-leggere-quando-l-amore-ti-va-male-2650951859[2781]x[1160]780x325.jpeg)
I libri da leggere quando l'amore ti va male
Molto spesso le risposte alle nostre domande, soprattutto quelle sull’amore arrivano in modi inaspettati e sorprendenti. Prendete in mano un romanzo, un classico come “Cime Tempestose” e perdetevi tra le sue pagine, entrate direttamente nella storia e scoprirete qualcosa in più di voi stesse, degli altri e del sentimento che più di ogni altro strugge il cuore. Questo è il potere delle parole. Assaporate la storia, anche se non ha un finale rosa. Vediamo i libri da leggere se l'amore va male.
Libri su tradimento e amori tormentati: i romanzi più belli sull'amore infedele
“Cime tempestose” di Emily Brontë
“Cime Tempestose” è un viaggio nei meandri dell’amore con la A maiuscola. I tormenti di Catherine e Heathcliff ci hanno fatto sognare, sospirare, piangere e arrabbiare. Quando si parla della passione che consuma, si parla di “Cime Tempestose” portavoce delle voragini dei sentimenti umani. La loro storia d’amore è un sentimento che annichilisce. I protagonisti, all’inizio intrappolati nelle da regole e schemi sociali, le rompono facendosi trasportare alla fine dalla piena delle loro passioni.
“…Rimani con me sempre, prendi qualsiasi forma, fammi diventar pazzo! Soltanto non lasciarmi in questo abisso dove non posso trovarti! Oh, Dio; è indicibile! Non posso vivere senza la mia vita! Non posso vivere senza l’anima mia”
confessa Heathcliff parlando della sua Catherine.
I 10 libri di poesie d'amore che bisogna aver letto
“Il Rosso e il Nero” di Stendhal
Protagonista del più celebre romanzo dello scrittore francese è Julien Sorel, giovane avventuroso, romantico e calcolatore. Siamo nella Francia della Restaurazione e Sorel è un giovane ambizioso che ha sete di dominio sociale, come in amore. Sfida se stesso e la società che vorrebbe conquistare. Le sue passioni sono travolgenti, quasi brucianti. Le donne che ama con tormento estremo sono sensuali e dolci. “Il rosso e nero” racconta una storia emozionante, ricco di colpi di scena, di luce e ombra che lo identifica come uno di quei romanzi da leggere assolutamente. E’ l’esempio di una letteratura che riferisce le più profonde e inconfessate contraddizioni dell’animo umano.
“Madame Bovary” di Gustave Flaubert
E' sicuramente un romanzo classico, e fu molto innovativo per l'epoca. Emma Bovary, la protagonista, incarna l'insoddisfazione. Vive una vita vuota, noiosa che cerca di riempire con amori, fantasie e illusioni irrealizzabili. E’ L’ideale dell’eroina romantica, che la provincia trasforma e distrugge. La storia della signora Bovary, di una adultera malata di sogni impossibili, che scende in un abisso morale fino a morirne, è un capolavoro letterario da leggere assolutamente. La malattia che da lei prenderà il nome è appunto quella del “bovarismo”, ovvero una condizione di insoddisfazione psicologica e sociale per la propria esistenza, che si traduce in noia, indolenza, fuga in mondi immaginari dove vivere un’esistenza di amore e di ambizioni frenate. Nel suo romanzo Flaubert descrive alla perfezione i concetti di conformismo, banalità e morale, ma anche di passione estrema vissuta da una donna speciale.
“Un amore” di Dino Buzzati
L'attrazione fatale di Dorigo, un architetto milanese di mezza età, per Laide, una ragazza minorenne ballerina part-time alla Scala che lavora nella casa di appuntamenti dove si reca spesso e della quale si innamora perdutamente, è al centro del romanzo “Un amore” di Dino Buzzati. Sullo sfondo di una Milano grigia e malinconica si consuma questa passione disperata e a senso unico. L’uomo è completamente soggiogato dalla ragazzina viziata e indifferente al suo innamoramento. Un sentimento così intenso e inadeguato da spingere il protagonista a mentire più volte a se stesso per non accettare la realtà, e continuare a sognare. Lo scrittore affronta con impareggiabile bravura il tema dell'amore mercenario, in un romanzo poco conosciuto ma meraviglioso. Scritto con uno stile asciutto ed essenziale. I sentimenti del protagonista non troveranno mai una corrispondenza da parte di lei e lo condurranno verso una lenta e inesorabile umiliazione dell’animo.
“La ragazza di Bube” di Carlo Cassola
All'indomani della Liberazione Mara conosce il partigiano Bube, eroe della Resistenza, e se ne innamora perdutamente. Il ragazzo però commette un delitto e viene catturato e condannato a quattordici anni di carcere. Grazie alla forza del sentimento per Bube, la giovane Mara, divenuta ormai una donna, decide di aspettare l'amato. Con questo romanzo, pubblicato nel 1960, Cassola si aggiudica il premio “Strega” e raggiungerà un ulteriore successo internazionale anche grazie alla versione cinematografica con protagonista Claudia Cardinale. "La ragazza di Bube" ispirato a una vicenda realmente accaduta racconta un grande amore, incerto, combattuto, con una descrizione sentita dell’animo di Mara, della sua sofferenza amorosa, in cui tutte le donne si riconoscono. Non solo è anche un libro politico e di indagine sociale, e un ottimo esempio della narrativa cassoliana.
Libri da leggere consigliati dalla Redazione di PianetaDonna
- I 10 libri più belli di Camilleri
- I libri più belli sulla primavera
- I libri da leggere d'inverno
- I libri da leggere in autunno
- Ricette gustose da libri famosi
- I 10 libri di poesie d'amore che bisogna aver letto
- I libri classici più citati che in pochi hanno davvero letto
- I libri erotici migliori per le donne
- I libri di cucina che ogni donna dovrebbe avere
- I 20 libri che ogni donna dovrebbe leggere
- I migliori libri che legano i temi di amore e cucina
- I 5 audiobook e 5 viaggi per ascoltarli
- I migliori libri sulla moda
- I libri da leggere in aereo in base alla destinazione
- I libri da colorare per adulti
- Prima che sia domani, intervista a Clare Swatman