Testo La leggenda di Cristalda e Pizzomunno: significato, vera storia e video della canzone di Max Gazzé a Sanremo 2018
![/pictures/2018/02/07/la-leggenda-di-cristalda-e-pizzomunno-testo-video-e-storia-vera-della-canzone-di-max-gazze-a-sanremo-2018-4267340133[3324]x[1386]780x325.jpeg](/pictures/2018/02/07/la-leggenda-di-cristalda-e-pizzomunno-testo-video-e-storia-vera-della-canzone-di-max-gazze-a-sanremo-2018-4267340133[3324]x[1386]780x325.jpeg)
La leggenda di Cristalda e Pizzomunno
La leggenda di Cristalda e Pizzomunno, prima di essere una bella canzone di Max Gazzé presentata a Sanremo 2018, è una leggenda vera nata a Vieste, in Puglia. Leggiamo insieme il testo della canzone e scopriamo la vera storia della leggenda che parla dell'amore fra il bel Pizzomunno e la splendida dolce Cristalda.
Tutto su Luca Marinelli, Fabrizio de Andrè in Principe libero: fidanzata, altri film famosi e battute di Jeeg Robot
La leggenda di Cristalda e Pizzomunno, testo di Max Gazzé
Tu che oraÂNon temi,Â
Il cantoâ¦Quel coro ammalianteÂChe irrompe alla menteÂE per quantoMuliniÂLe braccia oramaiNon potrai ÂFar più niente. ÂMa se ti rilassiE abbandoniIl tuo visoÂA un lunghissimoÂSonno,ÂO mio Pizzomunno,Tu guardaÂQuellâondaÂBeffardaChe affondaÂIl tuo amore indifeso.  ÂIo ti resteròÂPer la vita fedeleE se fosseroPochi, anche altri centâanni!Così addolcirai gli inganniDelle tue sireneâ¦Â      ÂCristalda era bellaE lui da lontanoÂPoteva vederlaÂAncora cosìÂCon la manoProtesaE forse una lacrima scesaÂNel vento.Fu solo un momento,Poi lui sparìÂAl largoE lei in casa cantandoâ¦Neppure il sospettoChe intantoÂDa sottoLa loro vendettaÂEd il loro lamento!ÂPerché poverettaGià avevano in cuoreI muscoli tesiDel bel pescatore,E allâennesimoÂSuo rifiutoUn giorno fu punito!ÂMa io ti aspetteròâ¦Io ti aspetterò,Fosse anche per centâanni aspetteròâ¦Fosse anche per centâanni!E allora dal mareSalirono insiemeAlle spiaggeÂDi ViesteMalvageÂSireneâ¦Qualcuno le ha vistePortareÂNel fondoÂCristalda in catene.E quandoÂLe urlaRaggiunsero il cielo,Lui impazzì davveroÂProvandoÂA salvarla,Perché più non câeraâ¦E quellâiraÂAccecanteLo fermò per sempre.E così la genteLo ammiraÂDa allora,Gigante ÂDi bianco calcareChe aspetta tuttoraÂIl suo amoreRapitoE mai più tornato!Ma io ti aspetteròâ¦Fosse anche per centâanni aspetteròâ¦Fosse anche per centâanni aspetteròâ¦Fosse anche per centâanni!Io ti aspetteròÂFosse anche per centâanni!Si dice che adesso,E non sia leggenda,In unâalbaÂDâagostoLa bella CristaldaRisalgaÂDallâondaÂA vivere ancoraÂUna storiaÂStupenda.
La vera storia della Leggenda di Cristalda e Pizzomunno, le due versioni
Una leggenda che fonde amore e magia, quella di Cristalda e Pizzomunno, nata a Vieste, perla del Gargano. Qui viveva il giovane Pizzomunno, uno dei pescatori più belli dell'intero borgo, amato da tutte le ragazze del paese.Â
Il suo cuore, però, batteva solo per la splendida, bionda Cristalda, dolce compaesana che come lui era fra le più corteggiate. Il loro amore, puro e splendido, procedeva in maniera candida, fra il lavoro di lui in mare e le lunghe attese di lei, sulla riva, che gioiva ogni volta come la prima nel vederlo tornare.
Non mi avete fatto niente: testo, significato riferimenti storici e video della canzone di Moro e Meta a Sanremo 2018
Ma le leggende non sono certo tutte rose e fiori, e quelle che parlano di amori contrastati men che meno: Pizzomunno, nel suo vagare per mare, s'imbatteva come tutti i pescatori nelle mitologiche sirene, esseri che vivevano per il loro ego, e trovavano infinita gioia nell'attrarre gli uomini, soggiogarli, renderli schiavi.
Il bel Pizzomunno era la preda prediletta delle sirene, che ogni giorno cercavano d'incatenarlo con i loro canti e le loro lussuriose lusinghe, promettendogli fedeltà eterna e addirittura abdicandogli la loro libertà .
Ma Pizzomunno amava Cristalda di un amore sì forte che m'hai lo ha abbandonato, e nemmeno per un attimo gli ha fatto pensare di cedere alle lusinghe delle sirene. Queste, ferite nell'orgoglio, hanno allora bramato una terribile vendetta contro il giovane, e proprio mentre Pizzomunno abbracciava la sua bella in riva al mare, sono emerse dalle acque transcinandola per sempre via con loro. Come canta Gazzé
Passame er sale: storia vera, testo e video della canzone di Luca Barbarossa
Per il dolore Pizzomunno quel giorno si trasformò nel monolite che da lui prende il nome e ora si staglia nel profilo del cristallino mare di Vieste.
Qui Pizzomunno ogni 100 anni può rivedere la sua Cristalda, che solo per una notte può emergere dal mare: una notte in cui Pizzomunno, riprese le sue fattezze umane, può amarla fino all'alba di un nuovo giorno che sarà il 100esimo del loro conto alla rovescia d'amore.
In realtà la leggenda di Cristalda e Pizzomunno ha anche una seconda versione, in cui Cristalda è una sirena che s'innamora di un uomo e per questo viene punita dalle sue sorelle gelose. Non cambia però il romantico e tragico finale: la potremo riascoltare durante la terza e quarta serata di Sanremo.
Bisogna imparare ad amarsi: testo e video della canzone di Ornella Vanoni | Tutti i suoi uomini, marito e figlio
La leggenda di Cristalda e Pizzomunno, il video di Max Gazzé