1 5

Libri da leggere per l'inverno: titoli da...brivido!

/pictures/2016/01/05/libri-da-leggere-per-l-inverno-titoli-da-brivido-1423496838[5505]x[2292]780x325.jpeg
Per rendere più dolce la stagione fredda bisogna ricorrere alla lettura, ecco i libri da leggere per l'inverno che vi conquisteranno

Libri da leggere per l'Inverno

Cosa c'è di meglio che leggere un bel libro accoccolate sul divano mentre fuori freddo e vento imperversano? Semplice: niente. Ogni stagione ha le sue letture, essenzialmente dipendono dai nostri gusti, dalle nuove uscite che ci solleticano e dal desiderio di ritornare ai nostri libri preferiti, quelli che potremmo leggere e rileggere all'infinito. Eppure ci sono dei libri che più di altri sono adatti alla stagione del freddo e della neve e noi ve ne consigliamo 5 e sono, lo garantiamo, uno più bello dell'altro.

Donne pericolose

Cinzia Tani ha magistralmente restituito alle Donne pericolose il loro posto nella storia. Sono ritratti indimenticabili di avventuriere affascinanti e ambigue, passionali e generose, potenti ed emozionanti. Quindici storie di donne intrepide, che hanno combattuto per l'avventura, per denaro o per amore durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Dopo il grande successo di Assassine, un libro che è un viaggio negli intrighi e nelle passioni erotiche legate al mondo dello spionaggio femminile.

Il racconto d'Inverno

E' di Shakespeare e già solo dovrebbe bastarci come motivazione per leggerlo. Ma naturalmente c'è di più: c'è l'intreccio, la disavventura, una figlia perduta, un tradimento che non è un tradimento e, ovviamente, c'è l'amore. Ambientato fra il regno di Sicilia e il regno di Boemia è l'ideale per un tranquillo pomeriggio domenicale al riparo da venti, tempeste e neve da passare con un bel libro!

La montagna incantata

Se non siete lettrici particolarmente accanite leggere questo tomo vi richiederà probabilmente l'interno inverno, ma ne sarà decisamente valsa la pena. Thomas Mann ci trasporta in un sanatorio fra le montagne innevate, un luogo estraneo a tutto, lontanto dal tempo e confinato in uno spazio che sembra irragiungibile per chi vive nel mondo civile. Prepariamoci a incontrare personaggi strani ed eccentrici mentre accompagnamo il nostro protagonista Hans Castorp nel suo soggiorno a Davos!

Il senso di Smilla per la neve

Qualche anno fa (ormai son più di 10) questo libro di Peter Hoeg ebbe un successo clamoroso, in parte grazie al fascino indiscusso della sua protagonista, la Smilla del titolo, una studiosa dei ghiacci, un'esperta di neve. Proprio questo suo talento, questo suo innato istinto che le permette di leggere i messaggi nascosti nel paesaggio innevato, la spingono a trasformarsi in detective quando il piccolo Esajas muore improvvisamente. Un incidente? Smilla non è convinta, ma non sa che l'indagine che ha intrapreso è ben più pericolosa di ciò che pensa. Ideale se i brividi di freddo per voi non sono abbastanza e cercate anche quelli di paura!

Ghiaccio-nove

Una piccola, minuscola scheggia di ghiaccio-nove può gelare immense distese d'acqua, trasformando la terra in maniera irreversibile. Questo il segreto che viene a scoprire il protagonista del romanzo di Vonnegut, alle prese con i discendenti dello scienziato che inventò questo particolare elemento. E se vi dicessimo che lo scienziato in questione è fra coloro che contribuirono alla realizzazione della bomba atomica? Un romanzo da leggere tutto d'un fiato. E anche da rileggere, perché è di quelli che a una seconda lettura rendono ancora di più

Tempo di regali

Tutta la mia invidia va al protagonista di Tempo di regali, diario di viaggio (sebbene il libro sia stato scritto solo dopo il rientro in patria) di Patrick Leigh Fermor che a soli 18 anni si lasciò alle spalle Londra e un futuro incerto per mettersi sulla via di Costantinopoli. A piedi, con uno zaino ed un equipaggiamento essenziale Patrick, che però si fa chiamare Michael, attraversa l'Olanda immersa nella neve e simile ad un quadro di Bruegel, la Germania delle campagne e delle lussuose città della borghesia, l'Austria del Danubio per arrivare alla sua prima meta: l'Ungheria. Che dire? Tempo di regali è il compagno di viaggio perfetto per qualsiasi viaggio fra Gennaio e Marzo, da mettere in valigia e leggere mentre fuori il paesaggio è coperto da una coltre di neve.

I libri per l'estate consigliati da Pianetadonna

gpt skin_mobile-notizie-0