Lolita, un libro-tributo al fascino conturbante delle lolite di ogni tempo
![/pictures/2016/10/21/lolita-un-libro-tributo-al-fascino-conturbante-delle-lolite-di-ogni-tempo-554651771[5551]x[2311]1200x500.jpeg](/pictures/2016/10/21/lolita-un-libro-tributo-al-fascino-conturbante-delle-lolite-di-ogni-tempo-554651771[5551]x[2311]1200x500.jpeg)
Libro Lolita Icona di Stile di Giulia Pivetta
Tenere tra le mani il libro Lolita - Icona di stile di Giulia Pivetta è già immergersi nel mondo rosa, evanescente, misterioso delle giovani donna che ci si appresta a scoprire. Il quasi-broncio della modella con indosso un abito Vivetta, la stilista che da sempre gioca con gli archetipi di questo mondo, ci fanno riassaporare quell'idea di fanciullezza al limite dell'età adulta, che ha più di una volta destato scandalo, tanto è particolare il mondo femminile che cela dietro di sè.
Grace Kelly icona di stile senza tempo
Giulia Pivetta ci prende per mano e ci porta in un racconto fatto di immagini e parole per comprendere e analizzare il percorso che ha portato certe fanciulle a diventare lolite e icone di moda. Raccontare uno dei passaggi più interessanti e cruciali della femminilità: dall'infanzia asessuata al fascino adolescenziale: la fase di trasformazione che tutte le ragazze prima di diventare donne attraversano, ma poche con l'allure di Lolita.
Chi è la lolita?
Difficile definirle, ogni lolita è lolita a modo suo, eppure ci sono degli aspetti che le rendono agli occhi di tutti speciali, delle vere e proprie ninfe: il fascino che si esprime in modo sottile, sguardi sotto lunghe ciglia da cerbiatto e capricci, ma non solo, il desiderio di rendere eterno (e in questo cinema e moda svolgono un ruolo di primo piano) quello "stato di grazia", quello charme inconsapevole, non ancora contaminato, nella sua naturalezza.
Giulia Pivetta si interroga e, documentando la storia delle lolite più celebri, cerca di portare alla luce l'essenza di questa femminilità conturbante che smuove gli animi. Brigitte Bardot immortalata da David Hamilton con le sue minigonne a pieghe e stampa vichy o con le divise scolastiche con scollo alla marinaretta; e ancora Jane Birkin, Liv Tayler, Chloë Sevigny, passando poi al Giappone e alle ragazze Cosplayer.
La Lolita nella storia
Chi è, dunque, Lolita? Il titolo di un libro scandaloso, un problema morale, un archetipo ingestibile, un cliché ammiccante? La certezza sta in un nome capace di scatenare risposte profondamente irrazionali. Affrontarlo significa entrare in un terreno scivoloso, ambiguo, ed è questo il motivo per cui si pone la necessità di stabilire fin d’ora un punto fermo. Lolita è “semplicemente” l’inaspettata riproposizione, nel bel mezzo di una modernità materialistica, di un essere femminile fatato, meravigliosamente inafferrabile, che sin dalla notte dei tempi ha saputo stregare l’universo maschile con la sua presenza. Sessant’anni esatti sono passati dalla pubblicazione, per la casa editrice parigina Olympia Press, del famigerato romanzo di Vladimir Nabokov e, da allora, il 1955, l’“uragano Lolita” – nella testuale definizione dello scrittore russo – appare ciclicamente, riproponendo di volta in volta gli stessi interrogativi, che puntualmente rimangono irrisolti. Oggi, l’essere “molto giovani”, sottolinearlo e pretendere di essere tali è una necessità, una vanità, una sfida. Nell’età dell’infantilizzazione accelerata della società occidentale, decretata dal consumismo, lolita è una presenza che non può passare inosservata; ma più il suo modello si impone più scattano gli anticorpi ideologici e morali per contrastarlo. La paura, inutile nasconderlo, è che lolita rappresenti un progetto malsano di gestire un corpo non ancora giunto alla maturità, anche se, come insegna la sua storia, lei, nel gioco della seduzione, non svolge un ruolo meramente passivo
Chi è Giulia Pivetta?
Autrice e ricercatrice indipendente si occupa di analizzare trend e fenomeni sociali nel campo della moda.
Libro Lolita - Icona di stile info
I libri consigliati da Pianetadonna
- I libri più belli dell'autunno 2016
- Dimenticarlo? Facile a dirsi e ora anche a farsi col libro di Federica Bosco
- 50 sfumature di nero, dal libro al film
- A tutto stile! I consigli di stile della fashion blogger Irene Colzi
- I libri da leggere d'inverno
- I 10 libri più belli di Camilleri
- Ricette gustose da libri famosi
- I 10 libri di poesie d'amore che bisogna aver letto
- I libri classici più citati che in pochi hanno davvero letto
- I libri erotici migliori per le donne
- I libri di cucina che ogni donna dovrebbe avere
- I 20 libri che ogni donna dovrebbe leggere
- I migliori libri che legano i temi di amore e cucina
- I migliori libri sulla moda
- I libri da leggere quando l'amore ti va male
- I libri da colorare per adulti
- I libri da leggere in autunno