Mostre autunno inverno 2017-18 | Monet, Hokusai, Arcimboldo e Picasso Roma | Chagall e Caravaggio Milano | Date e prezzi biglietti
![/pictures/2017/10/19/mostre-autunno-2017-monet-hokusai-arcimboldo-e-picasso-roma-chagall-e-caravaggio-milano-date-e-prezzi-biglietti-3257739542[2014]x[841]780x325.jpeg](/pictures/2017/10/19/mostre-autunno-2017-monet-hokusai-arcimboldo-e-picasso-roma-chagall-e-caravaggio-milano-date-e-prezzi-biglietti-3257739542[2014]x[841]780x325.jpeg)
Le mostre dell'autunno inverno 2017-2018
L'autunno inverno 2017-2018 confermano l’amore per l’arte e la bellezza con grandi mostre da vedere in giro per l'Italia. Fortunatamente la cultura e l’ammirazione del bello non conoscono momento di crisi e tutte le stagioni sono perfette per regalarsi la visione di un quadro, una scultura, un fumetto o la copertina di un album. Vediamo insieme alcune imperdibili mostre d'arte dell'Autunno 2017, appuntamenti che catturano cuore, emozioni e mente. Scopriamo insieme tutte le mostre per l'Autunno nelle varie città italiane, da Roma a Milano, da Bologna a Firenze, da Napoli a Palermo.
E allora quale occasione migliore per organizzare un week end all’insegna della cultura? Non solo shopping e locali, le città del Bel Paese invitano a visitare: Caravaggio, Toulouse-Lautrec, Picasso e Monet. Solo per citarne alcuni. Dalla pittura, alla fotografia segnatevi le date in agenda, prenotate un posto e nuove emozioni sono assicurate.
Arcimboldo a Roma
- Quando: dal 20 ottobre all'11 febbraio 2018
- Dove: Palazzo Barberini a Roma
I borghi dipinti più belli d'Italia
Real Bodies, Cosmos discovery, Scientopolis, Dinosaurs invasion e Brikmania al Guido Reni District di Roma
Grande ritorno a Roma, poi dell'interessantissima e controversa “Real Bodies, scopri il corpo umano” e per ultima aprirà i battenti il 1 novembre “Scientopolis”.
“Brikmania” sarà amata anche dai genitori con 120 opere di mattoncini LEGO® che riproducono l'evoluzione dei mezzi di trasporto (tra cui un transatlantico Titanic lungo oltre 10 metri)
- Brikmania: 30 settembre
- Cosmos discovery: 30 settembre
- Real bodies: 30 settembre
- Scientopolis: 1 novembre
- Dinosaurs invasion: 30 settembre
Il mondo fuggevole di Tolouse Lautrec
Una splendida mostra dedicato al maestro dell'affiche Toulouse Lautrec apre a Milano in ottobre, nella splendida cornice di Palazzo Reale. L'appuntamento è fissato per il 17 ottobre quando le opere dell'aristocratico artista francese, viveur e amante delle ballerine, diventeranno assolute protagoniste di una mostra evento con oltre 250 opere. Ben 35 dipinti, oltre a litografie, acqueforti e la serie completa di tutti i 22 manifesti i da lui realizzati nella vivace Parigi di fine secolo. Un vero e proprio viaggio nelle opere di Lautrec che con il suo tratto provocatorio e intenso diede delle potenti pennellate e uno schiaffo alla società perbenista dell’epoca.
- Quando: dal 17 ottobre
- Dove: a Palazzo Reale e Milano
Van Gogh. Tra il grano e il cielo
La mostra-evento in programma negli spazi della Basilica palladiana di Vicenza si propone come la più grande esposizione monografica sull’artista mai realizzata in Italia, con oltre 120 opere tra dipinti e disegni provenienti dai musei di tutto il mondo. Una produzione artistica che verrà messa a confronto con le tele di suoi contemporanei, a partire da Millet, per ricostruire così la vita artistica e privata di Van Gogh, dagli esordi olandesi a Parigi fino al periodi in Provenza.
- Quando: dal 7 ottobre fino al 8 aprile 2018
- Dove: Basilica palladiana di Vicenza
Dentro Caravaggio
Milano conferma la sua attitudine verso il bello e un’attenzione particolare riservata alla cultura in tutte le sue declinazioni. Milanesi e turisti saranno felici di scoprire che la città accoglierà un grande evento a due passi dal Duomo. Il 29 settembre, giorno di nascita dell’artista dal carattere violento e passionale, aprirà i battenti Dentro Caravaggio una mostra dal taglio unico che esplorerà l’interiorità del processo creativo, provocatorio e rivoluzionario del Merisi.
- Quando: dal 29 settembre al 28 gennaio 2018
- Dove: Palazzo Reale e Milano
Chagall. Sogno di una notte d’estate
La mostra-spettacolo dedicata al visionario e onirico artista bielorusso è unica nel suo genere. Infatti non si limita a semplici proiezioni, ma al coinvolgimento totale dello spettatore travolgendolo ed emozionandolo. La vita e le sue opere vengono raccontate attraverso teatro, immagini e musiche. Già presentata in Francia ha registrato ben 580.000 visitatori. Sono dodici le tappe del percorso espositivo che illustra il mondo colorato di Chagall, dallo stile unico e fiabesco.
- Quando: dal 14 ottobre al 28 gennaio 2018
- Dove: Museo della Permanente a Milano
Mirò! Sogno e colore
Una ricca rassegna porta a Torino circa 130 opere dell’artista catalano, risalenti al periodo in cui si dedicò alla pittura quadrimensionale, alla scenografia, alle grandi sculture e alla mail art. La maggior parte dei pezzi esposti sono di grande formato, quasi tutti olii. In mostra i prestiti come l’incantevole Femme au clair de lune e Femme dans la rue per un evento artistico, assolutamente da non perdere.
- Quando: dal 4 ottobre al 14 gennaio
- Dove: Palazzo Chiablese di Torino
Duchamp, Magritte, Dalì. I Rivoluzionari del '900
Torino ospita oltre 200 opere che, partendo dalle avanguardie storiche, arrivano all'espressionismo astratto di Pollock. Quadri firmati Magritte, Dalì e Duchamp diventati icone dell’immaginario collettivo, in una mostra esclusiva dove poter trovare: dadaismo, espressionismo, surrealismo, post impressionismo e action painting. Ci sono tutti gli artisti che hanno rivoluzionato il concetto di arte, come Duchamp e la sua Gioconda con i baffi e che hanno aperto la strada ad altri mondi e modi di concepire l’estetica.
- Quando: dal 17 ottobre all'11 febbraio
- Dove: Palazzo Albergati a Bologna
Claude Monet
L’esposizione presenta circa sessanta opere del padre dell’Impressionismo, provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi, tra cui le splendide ninfee, custodite nella casa di Giverny fino alla sua morte, che il figlio Michel donò al museo. Dai primissimi lavori, le celebri caricature della fine degli anni 50 dell’800, attraverso i paesaggi rurali e urbani di Londra, Parigi, Vétheuil, Pourville, ai ritratti dei figli, alle tele dedicate agli amatissimi fiori del suo giardino (rose, glicini, agapanti), per arrivare alle monumentali ninfee e glicini. La mostra renderà conto delle molteplici sfaccettature del suo lavoro, restituendo la ricchezza artistica di Monet.
- Quando: dal 19 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018
- Dove: Complesso del Vittoriano a Roma
Hokusai. Sulle orme del Maestro
Attraverso circa 200 opere la mostra racconta e confronta la produzione di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell’ukiyoe, (che letteralmente significa “immagini del Mondo Fluttuante”), che deve la sua fama universale alla Grande Onda. L’artista ha dato vita a nuove linee, forme ed equilibri di colore, influenzando gli artisti parigini di fine Ottocento, tra i quali Manet, Toulouse Lautrec, Van Gogh e Monet, protagonisti del movimento del Japonisme.
- Quando: dal 12 ottobre 2017 al 14 gennaio 2018
- Dove: Museo dell’Ara Pacis a Roma
Pablo Picasso. Tra Cubismo e Neoclassicismo: 1915-1925
La mostra, che vedrà esposte oltre 100 opere dell'artista, capolavori straordinari, eccezionalmente concessi in prestito dai maggiori musei internazionali. Questa è la seconda delle tre mostre (la prima è stata a Napoli e la terza a Genova) che celebrano il viaggio in Italia compiuto un secolo fa dal genio spagnolo e la conseguente svolta stilistica della sua arte. E documenta l’impatto di questa esperienza sulla sua formazione: dalle suggestioni neoclassiche ispirate alla scultura antica, al Rinascimento romano, fino alla scoperta della pittura parietale di Pompei.
- Dove: Scuderie del Quirinale
- Quando: dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018
I grandi maestri. 100 Anni di fotografia Leica
La mostra renderà omaggio alla prima macchina fotografica 35 mm provvista di pellicola, alla fotografia d’epoca e a tutti i più grandi artisti che hanno utilizzato la Leica dagli anni venti ai giorni d’oggi, celebrando le loro immagini. La ricca esposizione è composta da oltre 350 opere tra documenti originali, riviste e libri rari, fotografie vintage, macchine fotografiche di grandi autori: da Henri Cartier-Bresson a Gianni Berengo Gardin, da William Klein a Robert Frank, a Robert Capa a Elliott Erwitt e molti altri.
- Quando: dal 17 novembre 2017 al 18 febbraio 2018
- Dove: Complesso del Vittoriano a Roma
Enjoy. L’Arte incontra il Divertimento: Tinguely, Calder, Fogliati, Erlich, Creed, Neto, Collishaw, Ourlser, Wurm, TeamLab, Hans op De Beeck, De Dominicis, Gander, Kelley
Da Tinguely a Calder, da Fogliati a Erlich, da Creed a Neto, e poi Collishaw, Ourlser, Wurm, TeamLab, Hans op De Beeck, De Dominicis, Gander, Kelley, Huyghe. Molti gli artisti di fama protagonisti di questa esposizione. Provocatori e anticonvenzionali regaleranno al pubblico, con i loro lavori, l'occasione di immergersi nel '900 e nel terzo millennio per una modalità diversa di vivere l'arte in un percorso che privilegia la relazione interattiva attraverso il gioco e l'inconscio. Nella mostra saranno ospitate anche opere inedite.
- Quando: dal 23 settembre 2017 al 18 febbraio 2018
- Dove: Chiostro del Bramante a Roma
Astrid Kirchherr With The Beatles
La retrospettiva ripercorre la storia dei cosiddetti Hamburg Days, gli anni di formazione della ancora poco conosciuta band dei Beatles ad Amburgo, attraverso gli scatti della fotografa e amica Astrid Kirchherr. Cinquanta scatti, epocali e indimenticabili, che testimoniano quel periodo. Kirchherr incontrò per la prima volta la band, che allora era composta da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison, Pete Best e Stuart Sutcliffe, in un locale. In seguito all'abbandono di Sutcliffe, e alla sostituzione di Best con Ringo Starr, i Beatles iniziarono a diventare il gruppo di fama mondiale che oggi conosciamo.
- Quando: Dal 7 luglio al 9 ottobre 2017
- Dove: Palazzo Fava a Bologna
Steve McCurry Icons
Sono 100 gli scatti esposti di Steve McCurry, uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea. La mostra, che raccoglie insieme le immagini e la produzione quasi quarantennale del fotografo americano, propone un salto simbolico nei suoi viaggi a partire da quelli in India fino all’ Afghanistan, da dove veniva Sharbat Gula, la ragazza che ha fotografato nel campo profughi di Peshawar in Pakistan e che è diventata una icona assoluta della fotografia mondiale.
- Quando: Dal 01 Luglio 2017 al 05 Novembre 2017
- Dove: Nell’ex Convento di San Francesco d’Assisi a Siracusa
Robert Doisneau. Pescatore di immagini
Il Broletto di Pavia, storico palazzo nel cuore della città, celebra Robert Doisneau, uno dei fotografi più importanti e celebrati dell’intero Novecento. La rassegna ripercorre l’universo creativo dell’artista francese, noto per aver immortalato il bacio tra due giovani in strada, e mette in mostra alcune delle immagini iconiche più riconoscibili della sua carriera. Vedremo Le Baiser de l’HoÌ‚tel de Ville, Les pains de Picasso, PreÌÂvert au gueÌÂridon, in un viaggio tra i soggetti da lui amati: i giardini di Parigi, le strade del centro e della periferia, i bistrot e le gallerie d’arte della Ville Lumiere.
- Quando: dal 14 ottobre al 28 gennaio 2018
- Dove: Al Broletto di Pavia