Festa della donna 2017: tutti musei gratis per l'8 Marzo!
![/pictures/2016/03/04/festa-della-donna-i-musei-gratis-per-l-8-marzo-3281327136[961]x[401]780x325.jpeg](/pictures/2016/03/04/festa-della-donna-i-musei-gratis-per-l-8-marzo-3281327136[961]x[401]780x325.jpeg)
Festa della donna 2017 Musei gratis 8 Marzo
Quest’anno in occasione della Festa della Donna l'8 Marzo la cultura è in prima fila nei festeggiamenti: infatti potremo visitare gratis tantissimi musei e mostre allestite in tante regioni d’Italia dal nord al sud.
Dall’arte alla fotografia alla pittura, ogni mostra ed esposizione tratterà per l'8 marzo argomenti inerenti il gentil sesso: dal lungo cammino per l’emancipazione, all’essere madre, alla bellezza femminile, fino alle figure di potere femminile e alle nobildonne di epoche passate e presenti. Un modo decisamente bello e originale per celebrare la Festa della donna 2017.
Sul sito del ministero dei beni culturali potremo trovare la rassegna completa di mostre ed esposizioni per festeggiare l’8 marzo: scopriamone insieme qualcuna regione per regione.
Lazio
Roma
Arte Sostantivo Femminile. Il premio
Il premio Arte Sostantivo Femminile nasce per omaggiare le donne che si sono dedicate vita e lavoro all’arte che siano esse artiste, giornaliste, curatrici, direttrici di musei, pittrici e chiunque faccia parte di questo mondo. Con il patrocinio del Mibact, il premio si svolgerà nel salone centrale della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea domenica 12 marzo 2017. Tra le premiate: Diamante d’Alessio, Laura Cherubini, Maite Bulgari.
Viterbo
Settant'anni del diritto di voto alle donne - Dal lungo cammino per l'emancipazione alla partecipazione politica
Con questa mostra si vogliono celebrare le donne protagoniste in primo piano delle idee di rivolta e della costruzione della cultura del proprio paese, per una svolta epocale. In occasione della Festa della donna poi, sarà proiettato un originale documentario sulla bicicletta, mezzo rivoluzionario usato dalle staffette partigiane.
Lombardia
Milano
Un tour gratuito della Pinacoteca di Brera per raccontare la storia del museo e delle sue collezioni, con particolare focus sulle opere delle rare pittrici presenti in Pinacoteca.
Toscana
Firenze
Tesori inesplorati. Le Biblioteche dell'Università di Firenze in mostra
Più di 70 opere saranno esposte nella mostra, conservate nelle cinque biblioteche di Firenze con un patrimonio totale che ammonta a 3.800.000 volumi. Papiri, manoscritti, libri a stampa, incisioni, disegni, carte geografiche, per far conoscere al pubblico quanto è conservato nelle biblioteche universitarie fiorentine. Inoltre, sarà disponibile un touch screen e uno sfogliatore per consultare virtualmente alcune delle opere in mostra e conoscerne i contenuti.
Basilicata
Potenza - La donna daunia, da custode dell’oikos a mater familias
A Potenza, la mostra La donna daunia, da custode dell’oikos a mater familias è un'esposizione di corredi funerari femminili dei siti dauni del melfese, per esplicare il ruolo della donna nella società antica, per evidenziare i mutamenti storico culturali come il passaggio da un ruolo strettamente legato alla sfera domestica ad un ruolo sociale come l’organizzazione e partecipazione a banchetti e convivi.
Calabria
Cosenza
Donne e donne, dal 600 ai giorni nostri
A Cosenza potremo scoprire la vita di donne coraggiose che hanno lottato nei loro territori per l’indipendenza femminile in contrasto con una rigida cultura maschilista di esclusione della figura femminile. La mostra Donne e donne, dal 600 ai giorni nostri raccoglie racconti, testimonianze, immagini dell’esperienza di queste donne e del loro cambiamento.
Femmine nostre
Un incontro fissato per l’8 marzo alle 10,30 all’Archivio di Stato di Cosenza è Femmine nostre. Un viaggio nel tempo, un percorso di lettura, confronti per evidenziare il ruolo delle donne nella provincia di Cosenza. Interventi di vario genere, da Giuseppe Gervasi in memoria della madre Paolina Gervasi Mantovani, poetessa; Renata Ciaccio interverrà con una relazione sul tema Risorse femminili nella società calabrese dell’Ottocento; la responsabile della sezione eventi dell’ASCS Loredana Stano poi, commenterà delle slide con documenti selezionati per l’incontro. Sarà poi allestita una mostra di Riviste femminili appartenenti a collezione privata.
Reggio Calabria
8 marzo. Il riflesso della bellezza
Un evento organizzato dal MArRC a Reggio Calabria è 8 marzo. Il riflesso della bellezza, una mostra tematica con esposizione di specchi dell'età classica ed ellenistica appartenenti alle collezioni del MArRC. Inoltre, sono previsti tre appuntamenti con visite guidate offerti da guide turistiche abilitate in occasione della festa della Donna.
Campania
Caserta
Letture di donna
In collaborazione con Fabbrica Wojtyla e Spazio Donna Onlus, L’Archivio di Stato di Caserta organizza un incontro di letture aperte, Letture di donna, tratte da vari testi dedicati alla donna e alla sua figura, per raccontare il faticoso percorso di recupero di dignità nel corso del tempo.
Giovani artisti del Laboratorio Traduzioni & Tradizione della Città di Caserta reciteranno testi teatrali sul tema femminile, insieme a letture di documenti di fondi archivistici, patrimonio dell’Archivio di Stato. Inoltre, studenti e singoli cittadini si cimenteranno nella lettura di passi e poesie dedicati alla donna.
Emilia Romagna
Bologna
Figure femminili a Palazzo Pepoli Campogrande
Dipinti, in cui le protagoniste sono figure femminili, nella quadreria Zambeccari della Pinacoteca Nazionale di Bologna allestita nella prestigiosa sede di Palazzo Pepoli Campogrande. Immagini di donne di varie epoche, con diverse personalità, esempi di moralità oppure spietate ammaliatrici portatrici di disgrazie. Madri, eroine, donne crudeli, vittime, innamorate. Tante le sfumature che potremo scoprire attraverso la mostra.
Parma
Tra virtù e sfrontatezza
Figura carismatica, vigorosa e combattiva, Giovanna da Piacenza, badessa tra il 1507 ed il 1524 fu una donna che seppe coronare la realizzazione di Parma grazie al Correggio, con opere d’arte che sono giunte fino a noi per trasportarci in quel tempo e in quei luoghi.