Notte di San Lorenzo 2019: la storia della festa del 10 Agosto
![/pictures/2015/08/03/notte-di-san-lorenzo-5-cose-da-sapere-sulla-sua-misteriosa-storia-3902097981[3510]x[1466]780x325.jpeg](/pictures/2015/08/03/notte-di-san-lorenzo-5-cose-da-sapere-sulla-sua-misteriosa-storia-3902097981[3510]x[1466]780x325.jpeg)
Notte di San Lorenzo 2019
Notte di stelle, notte di desideri: il momento più magico dell’anno, quello in cui, secondo la tradizione, ogni sogno potrebbe diventare realtà grazie al passaggio delle attesissime meteore del 10 agosto. C’è chi le chiama semplicemente “stelle cadenti”, chi - come Giovanni Pascoli - “Lacrime di San Lorenzo”, ma per gli astronomi quelle luminosissime scie, che poco prima di Ferragosto attraversano il nostro cielo, sono rigorosamente le Perseidi, ovvero le meteore che sembrano provenire dalla costellazione di Perseo.
Dove vedere le stelle cadenti il 10 agosto
Romantiche, senza dubbio, suggestive per i più sensibili, cariche di significato per i nostalgici, le stelle cadenti di San Lorenzo, pur non essendo le uniche ad essere visibili nel periodo estivo, sono sicuramente quelle più attese, probabilmente perché collegate ad incredibili serate e a momenti indimenticabili vissuti durante le vacanze. Ecco allora 5 curiosità su questo particolare fenomeno celeste che potreste “rivendervi” con chi avete accanto nell’attesa di esprimere il vostro inconfessabile (pena l’annullamento) desiderio alle stelle. Ma prima ricordati di controllare dove e quando vedere eclissi di Luna, stelle cadenti e costellazioni nell'estate 2019.
Dormire con la luna piena, ecco cosa ci succede
Cosa sono le stelle cadenti?
Le stelle cadenti di San Lorenzo non sono altro che piccoli detriti, di dimensioni variabili da un granello di sabbia a un sassolino, lasciati dalla cometa Swift-Tuttle (dal nome dei due astronomi che la scoprirono nella metà dell’800) lungo l’orbita che effettua attorno al Sole. Ogni anno, intorno al 10 agosto appunto, la Terra incrocia questa orbita urtando contro i detriti della cometa che penetrano nell’atmosfera a velocità di decine di km al secondo, incendiandosi e diventando visibili come meteore.
Dove guardare per vedere le stelle cadenti
Per osservare le stelle di San Lorenzo, gli esperti suggeriscono di non guardare direttamente la costellazione di Perseo, perché quello è solo il punto di origine geometrico da cui queste meteore si irradiano in tutte le direzioni. Essi consigliano invece di stendersi e guardare verso lo Zenit (il punto più alto del cielo), così da coprire con lo sguardo il maggior campo visivo.
10 cose cool da fare la notte di San Lorenzo
Quando vedere le stelle cadenti il 10 agosto 2019
Nel 2018, secondo gli astronomi, il picco dello sciame meteorico avverrà nelle notti fra il 10 e il 14 Agosto con un picco di massima visibilità nella notte fra il 12 e il 13 Agosto. Gli orari consigliati per l’osservazione sono da mezzanotte fino a poco prima dell'alba ovvero verso le 4.00. Leggende a parte comunque, si possono osservare splendide stelle cadenti sin dai primi giorni di agosto e continuare ad osservarle anche successivamente: le Delta Acquaridi infatti, iniziano a farsi vedere già dal 12 luglio e brillano fino al 23 agosto.
L'ora giusta per vedere le stelle cadenti
Il consiglio degli esperti è di “appostarsi” intorno alle 2.30 del mattino e comunque nelle ore precedenti l’alba piuttosto che in quelle serali. La Luna nuova inizia proprio a crescere l'11 Agosto 2018, alla vigilia della Notte di San Lorenzo, quindi non avremo interferenze da parte della luce lunare (l'ultima Luna piena prima del 10 Agosto 2018 è prevista per il 27 Luglio) e questo favorirà notevolmente l’osservazione del fenomeno, per cui per vedere le meteore non sarà necessario munirsi di binocoli o telescopi professionali, ma basterà trovarsi in un luogo lontano da fonti luminose.
Leggenda delle Lacrime di San Lorenzo
Le meteore del 10 agosto sono anche dette “Lacrime di San Lorenzo” in riferimento al poeta Giovanni Pascoli, che nella sua poesia, intitolata per l’appunto “X Agosto”, parlava di queste stelle come delle lacrime del santo, disperato per le malvagità del mondo.
Poesia "X agosto" di Giovanni Pascoli
San Lorenzo , io lo so perché tantodi stelle per l'aria tranquillaarde e cade, perché si gran piantonel concavo cielo sfavilla.Ritornava una rondine al tetto :l'uccisero: cadde tra i spini;ella aveva nel becco un insetto:la cena dei suoi rondinini.Ora è là, come in croce, che tendequel verme a quel cielo lontano;e il suo nido è nell'ombra, che attende,che pigola sempre più piano.Anche un uomo tornava al suo nido:l'uccisero: disse: Perdono ;e restò negli aperti occhi un grido:portava due bambole in dono.Ora là, nella casa romita,lo aspettano, aspettano in vano:egli immobile, attonito, additale bambole al cielo lontano.E tu, Cielo, dall'alto dei mondisereni, infinito, immortale,oh! d'un pianto di stelle lo inondiquest'atomo opaco del Male!
La Notte di San Lorenzo, film
La Notte di San Lorenzo è un film del 1982 diretto dai fratelli Taviani che conquistò il Grand Prix du Jury al 35esimo Festival di Cannes. I Taviani racconta una storia della Resistenza, ambientata nell'immaginario paese di San Martino, in Toscana, dove un gruppo di abitanti decide di fuggire per correre incontro alle forze alleate. A San Martino, infatti, sono arrivati in paese e vogliono che tutti si rechino al duomo, ma in molti sospettano che si tratti di un'imboscata e che le forze dell'Asse vogliano in realtà ucciderli. La fuga però è più difficile di quanto non si pensi, perché sulla strada si rischia di incontrare, come poi in effetti avviene, le forze fasciste. In questo potente affresco ambientato nel corso della Seconda Guerra Mondiale si intrecciano ribellione e storie e desideri personali.
Notte di San Lorenzo, canzone di Franco Simone
Notte di San Lorenzo.
di autogrill e benzina.
ma che notte
povera senza un chiaro di lunanotte che la tristezza.
scende dall'infinito.
cuore non saltare ma io
mi sento perdutoNotte di San Lorenzo.
notte buia e sgomento.
mentre viaggio da solo
stanotte non sono contento.
quant'e' lunga l'autostrada
mostri come calamita
se incontrassi in giro
la mia fortuna.al mio film stanotte stanotte
cambierei qualche scena.
notte di san lorenzo.
batti il cuore che cresce.
questa notte è una notte
stregata la vita finisce.
senza stelle ne luna.
e ne silenzio ne cielo.questa notte
spietata ha deciso
di togliersi il velo.Notte di San Lorenzo.
muovi piano le mani.
aria nuova in macchina tu
ti svegli e mi chiamiNotte di San Lorenzo.
se ti ho fatta salire.
senza nome ne guanti di seta
accarezzami il cuore.
cambia faccia all'autostrada
mille luci tra le dita
dieci stelle tornano per cadere
per capir tutta la notte
ci vogliono montagne d'amoreNotte di San Lorenzo.
in un auto che corre.
una donna ha portato il profumo
di mille chitarre.Notte di San Lorenzo.
e mi abbandono al richiamo.
questa stella caduta vicino
mi porta lontano
San Lorenzo: le tradizioni più belle in un video
La Notte di San Lorenzo porta con sé antiche credenze e tradizioni, scopriamole grazie a questo video che ce le racconta una per una