Poesie di Natale, le più famose e in rima per bambini ed adulti
![/pictures/2016/11/21/poesie-di-natale-le-piu-belle-da-recitare-o-da-scrivere-nei-biglietti-3699956416[4794]x[2001]780x325.jpeg](/pictures/2016/11/21/poesie-di-natale-le-piu-belle-da-recitare-o-da-scrivere-nei-biglietti-3699956416[4794]x[2001]780x325.jpeg)
Poesie di Natale
Chi di noi da piccolo non ha imparato a memoria le poesie di Natale? Natale è anche questo: filastrocche e poesie in rima che decantano la magia del periodo delle feste, raccontano in maniera poetica la nascita di Gesù e invitano ai buoni sentimenti. Alcune poesie di Natale sono esplicitamente di ispirazione religiosa, facendo riferimento alla parabola del Dio che si è fatto uomo, altre invece sono assolutamente laiche e parlano soprattutto dell'atmosfera, del bianco Natale, della gioia dei bambini nel periodo di natalizio. La tradizione vorrebbe che le poesie di Natale venissero recitate dai bambini davanti alla famiglia la notte di Natale, cioè la vigilia, oppure al momento del pranzo del 25 Dicembre. Non in molte case si è mantenuta questa abitudine, che però è certamente un modo per tenere alto lo spirito natalizio. Le poesie di Natale possono anche servire per allietare l'ambiente domestico. Se anche non abbiamo più voglia di imparare a memoria le poesie classiche del Natale, nessuno ci impedisce di riportarle in bella grafia su una pergamena o anche su un cartoncino e di appenderle in casa o, in formato piccolo, all'albero di Natale.
E' chiaro che per i bambini il discorso cambia molto. Le poesie di Natale restano comunque un piacevolissimo punto fermo della festa dell’asilo, perché per i più piccoli è bello e divertente imparare dei versi che si possono poi recitare in famiglia. Insomma, la recita delle poesie è un lieto momento di emozione per fermarci a pensare al momento, a ciò che si ha, a ciò che si vive. Scopriamo allora insieme tante piacevoli poesie da accompagnare anche alle canzoni di Natale, da quelle più classiche e tradizionali a quelle più simpatiche e scherzose.
Poesie di Natale 2018 per adulti e bambini
- Anno Nuovo, Gianni Rodari
- Buon Natale, Dino Buzzati
- Buon Natale, Alda Merini
- A Gesù Bambino, Umberto Saba
- E' Natale!, Madre Teresa di Calcutta
- E' nato, Alleluja, Guido Gozzano
- Il Mago di Natale, Gianni Rodari
- L'albero di Natale, Nazim Hikmet
- La notte santa, Guido Gozzano
- Natale sulla Terra, Arthur Rimbaud
Nel 2018 quali poesie di Natale si recitano? Per quanto le poesie della tradizione classica siano molto belle, per quest'anno può far piacere scegliere anche poesie di autori più recenti. Dino Buzzati, Maria Luisa Spaziani e il poeta francese André Frénaud ci offrono tre esempi di poesie di Natale moderne. Anche se non è solitamente questo il genere di poesie che si recita al pranzo di Natale, si può fare ricorso ad esse utilizzandole come dedica in un libro da regalare o in un biglietto di auguri, soprattutto se abbiamo un amico o un parente che sono particolarmente sensibili all'arte poetica. Ecco quindi le nostre proposte per le poesie da recitare, scrivere o regalare per il Natale 2018, scegliete pure la vostra preferita.
Buon Natale (Dino Buzzati)
E se invece venisse per davvero?
Se la preghiera, la letterina, il desiderio
espresso così, più che altro per gioco
venisse preso sul serio?
Se il regno della fiaba e del mistero
si avverasse? Se accanto al fuoco
al mattino si trovassero i doni
la bambola il revolver il treno
il micio l'orsacchiotto il leone
che nessuno di voi ha comperati?
Se la vostra bella sicurezza
nella scienza e nella dea ragione
andasse a carte quarantotto?
Con imperdonabile leggerezza
forse troppo ci siamo fidati.
E se sul serio venisse?
Silenzio! O Gesù Bambino
per favore cammina piano
nell'attraversare il salotto.
Guai se tu svegli i ragazzi
che disastro sarebbe per noi
così colti così intelligenti
brevettati miscredenti
noi che ci crediamo chissà cosa
coi nostri atomi coi nostri razzi.
Fa piano, Bambino, se puoi.
Lettera 1951 (Maria Luisa Spaziani)
Natale altro non è che quest’immenso
silenzio che dilaga per le strade,
dove platani ciechi
ridono con la neve,
altro non è che fondere a distanza
le nostre solitudini,
sopra i molli sargassi
stendere nella notte un ponte d’oro.
Sono qui, col tuo dono che m’illumina
di dieci stelle-lune,
trasognata guidandomi per mano
dove vibra un riverbero
di fuochi e di lanterne (verde e viola),
di girandole e insegne di caffè.
Van Gogh, Parigi azzurra…
Un pino a destra
per appendervi quattro nostalgie
e la mia fede in te, bianca cometa
in cima.
Natale Ferroviario (André Frénaud)
San Giuseppe non aveva mai visto locomotiva
e aveva paura di perdere i biglietti.
Era una sera di grandi partenze, la stazione febbrile
di folla e di fischi, di luci.
Giunti troppo presto, s’erano gingillati al buffet…
Non avevano prenotato i posti,
e ci fu anche chi disse che avessero sbagliato treno.
Nessuno ad augurargli buon viaggio.
Gli amici non erano stati avvertiti.
Vomitando fumo giallo e turchino come un drago
il treno cambiava binario agli scambi,
e ancora cambia, va più svelto, va.
Scompaiono i sobborghi e i segnali.
In piedi nel corridoio. Chi avrà compassione
d’una donna incinta e così bella e che geme?
Nello scompartimento vicino alcuni zeloti
s’accapigliarono spartendosi le provviste.
Dei richiamati facevano i finti tonti.
Un pubblicano tronfio d’esose esazioni
e la sua signora, una nera bellissima,
occupavano i posti d’angolo sul corridoio.
Un gran sacerdote faceva finta di leggere.
Un treno passa fragoroso e il bambino
già ne sbigottisce nella notte materna.
Via dritti per la gran distesa, nevica, piove, che importa,
fa caldo sui ponti rumoreggianti
quando rinfresca l’aria il fiume attraversato.
Già il tempo s’addormenta e le città diradano.
Foreste son superate e borghi, la valle rimonta.
Alle stazioni sconosciute le sbarre
s’abbassano e si rialzano nella campagna
arrotondata di lassù dalla volta stellata.
il canto degli angeli attutito dalle nuvole
non ce la fa a trapassare i boati del vagone.
La Vergine chiude gli occhi contro il vetro, vede.
– Tutti scendono – Albeggia.
San Giuseppe ha radunato le valigie.
Il ferroviere apre gli sportelli.
Sul marciapiede l’asino e il bue
son pronti e già parlottano.
Ah, dice Maria, umilmente
è qui che ha da compiersi la parola.
Natale 1988
Campane a Moneglia
dolce paese di Liguria
in mezzo a oliveti sul mare,
e la casa ancora più dolce
dell’amico:
campane
suonano a festa
a vigilia del grande Atteso
(verrà? come e dove verrà?)
Natura
già si disponde all’Evento:
campane, fosse almeno
sempre vigilia…
Poesie di Natale in napoletano
Il Natale è una festa molto sentita nella città di Napoli, che vanta anche un presepe molto particolare. Proprio per questa ragione non c'è da stupirsi se le poesie di Natale in dialetto napoletano sono assai numerose. La natività, la magia della notte in cui il Bambino Gesù viene alla luce, sono alcuni dei topos classici di queste poesie di Natale in napoletano. Non mancano naturalmente i riferimenti al quotidiano, agli affetti di casa, a figure iconiche come lo zampognaro, al desiderio di rinnovarsi nell'amore per i propri cari, il mottetto divertente. Anche se non siete originari della città partenopea leggere le poesie di Natale napoletane vi trasmetterà il giusto spirito natalizio, facendovi pensare a una delle più belle città della nostra penisola.
A Nuvena (Giacomo De Leva)
Nu zampugnaro ‘e nu paese ‘e fora,
lassaje quase ‘nfiglianza la mugliera…
Se partette pe’ Napule ‘e bon’ ora
sunanno, allero allero: Ullèro, ullèro…
E ullèro, ullèro… Ma nun era overo:
‘o zampugnaro, penzava ‘a mugliera…
e suspirava… e ‘a zampogna,
‘e suspire s’abbuffava… Ah…ah…
Cuccato ‘ncopp”a paglia, ‘o Bammeniello,
senza manco ‘a miseria ‘e na cuperta,
durmeva, ‘mmiez’’a vacca e ‘o ciucciariello,
cu ll’uocchie ‘nchiuse e cu ‘a vucchella aperta…
E ullèro, ullèro… che bella faccella,
che bella resélla, faceva Giesù
quanno ‘a Madonna cantava:
“Core mio, fa’ nonna nonna…” Ah…ah…
Mmerz”e vintuno, ‘e vintiduje d”o mese,
na lettera lle dettero ‘a lucanna…
‘sta lettera veneva da ‘o pagghiese
e sotto era firmata : Marianna…
“E ullèro, ullèro… sto bene in salute
e cosí spero sentire di te:
Sono sgravata… e duje figlie
aggio fatto, una figliata.” Ah…ah
Buono Natale (Salvatore Di Giacomo)
Teresì, buono Natale!
Penza, oinè, ca ‘o Bammeniello
fattose ommo è tale e quale
comm’ a ll’ate, grussiciello,
‘ncopp’’o munno scellarato,
senza fa’ male a nisciuno,
secutato e maltrattato,
‘ncroce, oi né, jette a fernì!
E ‘st’esempio ca te porto,
Teresì, tienilo a mmente,
ca pur’io, ‘nnucentamente,
chi sa comme aggia murì!
Nun vo’ sentere ‘sta voce
ca piatà, piatà te cerca:
e mme staje mettendo ‘ncroce
comm’’o povero Giesù…
Ma io nun so’ fatto e ‘mpastato
cu ‘sta pasta, mò nce vo’:
Isso – sempe sia ludato –
Isso nasce ogn’anno: io no!
E’ Natale pe’ tutte quante (Luigi Ottaiano)
E’ Natale! che felicità!
E comm’a tutte ‘e piccerille
facimme pure nuie, ca simme gruosse,
quacche prumessa.
Però, nun facimme comm’’e criature
l’hamma mantenè pure
Nun pensamme solo a magnà
anzi, facimmele nzieme stu menù
Accummenciammo d’’o primmo!
Che nce facimme ?
Mettimme pace dint’’a famiglia
pure cu’ ‘e suocere d’’a figlia
Po nu sicondo raffinato.
Mettimme a posta ‘a cuscienza pe’ durmì quieto.
Levamme nciuce e mmiria, nasce Giesù!
firnimmela, promettimme e nun’o fà cchiù.
Mo nce vò nu cuntorno sopraffino:
nu vaso a chella ca nce sta vicina.
Vulimmece cchiù bene e primma
Luntano, che nce facimme ?
Pe frutta ?
è belle è fatta.
P’’e criature, nsieme ‘o solito regalo
nci mettimme a pazzià cu’ loro
E stutammela sta benedetta televisione
nci’’a purtato cultura, ma pure divisione
Facimme comm’a tanne
tutt’a tuorn’o fucularo, nzieme ‘e nonne
E pe fernì, nu dolce napulitano.
Mannamme nu pensiero a chi sta luntano.
A chi overo nun tene pe’ magnà
Che male ha fatte, c’adda suffrì.
Suonno e Natale (Pasquale Ruocco)
Mm’aggio sunnato nu presebbio antico
Addò ‘e pasture erano tutte frate,
addò nu zampognaro npont’’o vico,
sunava ancora e ll’angele, ncantate,
pe’ ffore ‘e vasce d’’e chiù puverielle
spannevano ll’addore ‘e ncienzo fino
benedicendo tutt’’e guagliuncielle:
ognuno ‘e lloro nu Giesù Bammino.
Mm’aggio sunnato ciente Governante,
vestite ‘a Magi, nnanze ‘e ccase oscure,
addunucchiate comm’a tanta Sante,
facendo ‘ntennerì pè fino ‘e mmure.
E allora, ncopp’a stu presebbio mio,
tutt’’e pasture, cu deritte eguale,
hanno cantato: Gloria, gloria a Dio!
. . . Che suonno ch’aggio fatto stu Natale
Poesie di Natale in rima
Le poesie di Natale in rima sono quelle che più facilmente si mandano a mente nel caso in cui si desideri impararle per poi recitarle. Sono anche le poesie con la maggiore musicalità e per questo viene più naturale talvolta declamarle. Di poesie in rima per Natale ne esistono veramente moltissime, alcune scritte da grandi autori italiani che non si sono certo tirati indietro davanti alla sfida di raccontare la magia delle feste e della giornata del 25 dicembre in versi. Gabriele D'Annunzio è fra i poeti che ha scritto una composizione ispirata al Natale e più precisamente alle figure dei tre magi che si recano a portare i doni al Bambino Gesù. Più immediata la poesia natalizia di Roberto Piumini, perfetta anche per i bambini. La poesia di Natale di Umbero Saba invece è quasi una preghiera al bambinello affinché lo renda più buono.
Le candeline accese (Roberto Piumini)
Le candeline accese
sui rami dell’abete
sembrano tutte liete
di vegliar da vicino
dolce sonno di Gesù Bambino.
I gingilli d’argento
le belle arance d’oro,
chiedono fra di loro
scampanellando piano
Ci toccherà la sua piccola mano?
Gli angiolini di cera
dalle manine in croce
sussurrano con voce
quasi di paradiso:
Se avessimo soltanto un suo sorriso!
E la stella cometa
che vide tutto il mondo
dice con un profondo
sospiro di dolcezza:
Non vidi mai quaggiù tanta bellezza!
I magi (Gabriele D'Annunzio)
Una luce vermiglia
risplende nella pia notte e si spande via per miglia
e miglia e miglia.
O nova meraviglia!
O fiore di Maria!
Passa la melodia
e la terra s'ingiglia.
Cantano tra il fischiare
del vento per le forre,
i biondi angeli in coro; ed ecco Baldassarre,
Gaspare e Melchiorre,
con mirra, incenso ed oro
A Gesù bambino (Umberto Saba)
La notte è scesa
e brilla la cometa
che ha segnato il cammino.
Sono davanti a Te, Santo Bambino!
Tu, Re dell’universo,
ci hai insegnato
che tutte le creature sono uguali,
che le distingue solo la bontà,
tesoro immenso,
dato al povero e al ricco.
Gesù, fa' ch'io sia buono,
che in cuore non abbia che dolcezza.
Fa' che il tuo dono
s'accresca in me ogni giorno
e intorno lo diffonda,
nel Tuo nome.
Poesie di Natale di Gianni Rodari
Gianni Rodari (1920-1980) è stato uno dei più apprezzati autori per l'infanzia in Italia e all'estero. Rodari cominciò facendo il maestro, ma dopo la seconda guerra mondiale e la sua partecipazione alla resistenza lavorò come giornalista per diverse testate. Nella sua carriera, che pure non fu lunghissima visto che morì a soli 59 anni, Rodari scrisse tantissimi libri per bambini, alcuni diventati dei veri e propri classici come Favole al telefono, Il libro degli errori e La freccia azzurra, da quest'ultimo nel 1996 fu tratto anche un film d'animazione. Fra le sue composizioni ritroviamo anche delle bellissime poesie che parlano del Natale, le abbiamo quindi raccolte qui di seguito. Nelle poesie di Natale di Gianni Rodari, come vi accorgerete leggendole, si trovano tutti i classici simboli delle feste: gli alberi di Natale, la neve, i regali. Anche se si tratta di poesie destinate principalmente ai bambini, leggendole anche un adulto può ritrovare la spensierata leggerezza dei natali dell'infanzia.
Gianni Rodari è infatti uno degli autori che ha scritto più poesie e filastrocche ma anche semplici frasi di Natale. L'albero dei poveri è una celebre filastrocca, utilissima soprattutto ai giorni nostri per spiegare ai bambini quale sia il significato dei doni sotto l’albero col fine di farli riflettere sulla fortuna che si ha a poter vivere questi momenti. L’inizio è allegro e leggero, con un bimbo che si sveglia e trova ai piedi del letto un albero carico di doni. Un po’ meno poi, lo sarà quando svegliandosi si accorge che invece era solamente un sogno e che l’unico albero che vede è quello disegnato dal gelo ramificato su un vetro della finestra di casa, albero che cancella solo passando il suo ditino.
Il mago di Natale invece è una magica fantasia in cui l’autore immagina di essere un mago di Natale e poter andare in giro per la città a fare crescere alberi di Natale carichi di doni con la sua bacchetta magica: uno addobbato con bambole che parlano e ballano, uno ricco di cioccolata d’ogni genere, uno con i maritozzi con la panna montata, uno coi trenini, con gli aeroplani e per i grandi uno con scarpe e cappotti. Però alla fine, conclude dicendo che non ha la bacchetta magica e che l’unica cosa che lui possa fare è donare tanti auguri a tutti.
Il pianeta degli alberi di Natale
Dove sono i bambini che non hanno
l'albero di Natale
con la neve d'argento, i lumini
e i frutti di cioccolata?
presto, presto adunata, si va
sul Pianeta degli alberi di natale,
io so dove sta. Che strano, beato Pianeta…
Qui è Natale ogni giorno.
Ma guardatevi attorno:
gli alberi della foresta,
illuminati a festa,
sono carichi di doni.
Crescono sulle siepi i panettoni,
i platani del viale
sono platani di Natale.
Perfino l'ortica,
non punge mica,
ma tiene su ogni foglia
un campanello d'argento
che si dondola al vento.
In piazza c'e' il mercato dei balocchi.
Un mercato coi fiocchi,
ad ogni banco lasceresti gli occhi.
E non si paga niente, tutto gratis.
Osservi, scegli, prendi e te ne vai.
Anzi, anzi, il padrone
Ti fa l'inchino e dice:"Grazie assai,
torni ancora domani, per favore:
per me sarà un onore…" Che belle le vetrine senza vetri!
Senza vetri, s'intende,
così ciascuno prende
quello che più gli piace: e non si passa
mica alla cassa, perché
la cassa non c'è. Un bel Pianeta davvero
Anche se qualcuno insiste
A dire che non esiste…
Ebbene, se non esiste, esisterà:
che differenza fa?
Lo zampognaro
Se comandasse lo zampognaro
Che scende per il viale,
sai che cosa direbbe
il giorno di Natale? “Voglio che in ogni casa
spunti dal pavimento
un albero fiorito
di stelle d'oro e d'argento”. Se comandasse il passero
Che sulla neve zampetta,
sai che cosa direbbe
con la voce che cinguetta?
“Voglio che i bimbi trovino,
quando il lume sarà acceso
tutti i doni sognati
più uno, per buon peso”. Se comandasse il pastore
Del presepe di cartone
Sai che legge farebbe
Firmandola col lungo bastone? “Voglio che oggi non pianga
nel mondo un solo bambino,
che abbiano lo stesso sorriso
il bianco, il moro, il giallino”. Sapete che cosa vi dico
Io che non comando niente?
Tutte queste belle cose
Accadranno facilmente; se ci diamo la mano
i miracoli si faranno
e il giorno di Natale
durerà tutto l'anno.
L'albero dei poveri
Filastrocca di Natale,
la neve è bianca come il sale,
la neve è fredda, la notte è nera
ma per i bambini è primavera:
soltanto per loro, ai piedi del letto
è fiorito un albereto.
Che strani fiori, che frutti buoni
Oggi sull'albero dei doni:
bambole d'oro, treni di latta,
orsi dla pelo come d'ovatta,
e in cima, proprio sul ramo più alto,
un cavalo che spicca il salto.
Quasi lo tocco… Ma no, ho sognato,
ed ecco, adesso, mi sono destato:
nella mia casa, accanto al mio letto
non è fiorito l'alberetto.
Ci sono soltanto i fiori del gelo
Sui vetri che mi nascondono il cielo.
L'albero die poveri sui vetri è fiorito:
io lo cancello con un dito.
Il magico Natale
S'io fossi il mago di Natale
farei spuntare un albero di Natale
in ogni casa, in ogni appartamento
dalle piastrelle del pavimento,
ma non l'alberello finto,
di plastica, dipinto
che vendono adesso all'Upim:
un vero abete, un pino di montagna,
con un po' di vento vero
impigliato tra i rami,
che mandi profumo di resina
in tutte le camere,
e sui rami i magici frutti: regali per tutti.
Poi con la mia bacchetta me ne andrei
a fare magie
per tutte le vie.
In via Nazionale
farei crescere un albero di Natale
carico di bambole
d'ogni qualità,
che chiudono gli occhi
e chiamano papà,
camminano da sole,
ballano il rock an'roll
e fanno le capriole.
Chi le vuole, le prende:
gratis, s'intende.
In piazza San Cosimato
faccio crescere l'albero
del cioccolato;
in via del Tritone
l'albero del panettone
in viale Buozzi
l'albero dei maritozzi,
e in largo di Santa Susanna
quello dei maritozzi con la panna.
Continuiamo la passeggiata?
La magia è appena cominciata:
dobbiamo scegliere il posto
all'albero dei trenini:
va bene piazza Mazzini?
Quello degli aeroplani
lo faccio in via dei Campani.
Ogni strada avrà un albero speciale
e il giorno di Natale
i bimbi faranno
il giro di Roma
a prendersi quel che vorranno.
Per ogni giocattolo
colto dal suo ramo
ne spunterà un altro
dello stesso modello
o anche più bello.
Per i grandi invece ci sarà
magari in via Condotti
l'albero delle scarpe e dei cappotti.
Tutto questo farei se fossi un mago.
Però non lo sono
che posso fare?
Non ho che auguri da regalare:
di auguri ne ho tanti,
scegliete quelli che volete,
prendeteli tutti quanti.
Neve
Poveretto chi non sa
sciare né pattinare.
Di tanta neve, che se ne fa?
Tutto quel ghiaccio non gli serve a nulla.
Di tanta gioia lui non può godere:
al massimo si farà
una granita in un bicchiere.
L'Abete di Natale
Chi abita sull'abete
tra i doni e le comete?
C' è un Babbo Natale
alto quanto un ditale.
Ci sono i sette nani,
gli indiani, i marziani.
Ci ha fatto il suo nido
perfino Mignolino.
C'è posto per tutti,
per tutti c'è un lumino
e tanta pace per chi la vuole
per chi da che la pace
scalda anche più del sole
Poesia di Natale di Ungaretti
Scritta nel 1916, la poesia Natale di Giuseppe Ungaretti ha una profonda impronta autobiografica. Il poeta era in licenza a Napoli proprio nei giorni del periodo natalizio, ma non sentiva nel suo animo lo spirito per vivere e apprezzare la magia delle feste. Troppo l'aveva scosso l'esperienza della guerra, ancora viva nel suo cuore. Ungaretti non vuole unirsi ai festeggiamenti per il Natale, vuole essere lasciato lì, posato in un angolo senza che nessuno faccia caso a lui. La tragedia della Prima Guerra mondiale è viva nell'esperienza poetica e ci descrive un Ungaretti che non è in grado di dimenticare ciò che ha vissuto e ciò a cui in effetti tornerà.
Natale
Non ho voglia
di tuffarmi
in un gomitolo
di strade
Ho tanta
stanchezza
sulle spalle
Lasciatemi così
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata
Qui
non si sente
altro
che il caldo buono
Sto
con le quattro
capriole
di fumo
del focolare
Poesie di Natale nel mondo
Come ben sappiamo, il Natale è una festa che viene celebrata in tutto il mondo e di conseguenza anche autori stranieri hanno composto nelle diverse epoche alcuni versi dedicati alle feste. Sebbene infatti le tradizioni natalizie siano certamente diverse da paese a paese, alcuni tratti comuni permangono, come ad esempio l'immediata associazione tra il Natale e il desiderio di pace tra gli uomini, la volontà di rinascere e di essere più buoni, l'atmosfera magica ma anche fredda della notte di Natale. Abbiamo scelto una poesia di Madre Teresa di Calcutta di ispirazione chiaramente religiosa, ma vi abbiamo affiancato anche brani di Bertolt Brecht, dello spagnolo Lope de Vega e anche del russo Boris Pasternak, così che possiate percepire tutte le diverse suggestioni provenienti dai vari paesi del mondo in cui Natale, proprio come da noi, è una vera festa piena di gioia e letizia! Sapete augurare Buon Natale in tutte le lingue del mondo? Provate, non è poi così difficile.
Alla vigilia di Natale (Bertolt Brecht)
Oggi siamo seduti, alla vigilia di Natale,
noi, gente misera,
in una gelida stanzetta,
il vento corre fuori, il vento entra.
Vieni, buon Signore Gesù, da noi,
volgi lo sguardo:
perché tu ci sei davvero necessario.
E' Natale! (Madre Teresa di Calcutta)
E' Natale ogni volta
che sorridi a un fratello
e gli tendi la mano.
E' Natale ogni volta
che rimani in silenzio
per ascoltare l'altro.
E' Natale ogni volta
che non accetti quei principi
che relegano gli oppressi
ai margini della società.
E' Natale ogni volta
che speri con quelli che disperano
nella povertà fisica e spirituale.
E' Natale ogni volta
che riconosci con umiltà
i tuoi limiti e la tua debolezza.
E' Natale ogni volta
che permetti al Signore
di rinascere per donarlo agli altri.
Il canto della Vergine (Lope de Vega)
Tra le palme volando,
angeli santi,
fermate i rami,
che il mio bimbo dorme.
Voi palme di Betlem,
che irosi muovono
i furiosi venti
risuonanti:
il frastuono sedate,
fate piano,
fermate i rami
ché il mio bimbo dorme.
Il pargolo divino
s'è sfinito
a piangere chiedendo
in terra pace:
quietar vuole nel sonno
il lungo pianto.
Angeli santi
che volando andate,
fermate i rami
ché il mio bimbo dorme.
La stella di Natale (Boris Pasternak)
Era pieno inverno.
Soffiava il vento nella steppa.
E aveva freddo il neonato nella grotta
nel pendio della collina.
L'alito del bue lo riscaldava.
Animali domestici
stavano nella grotta,
nella culla vagava un tiepido vapore...
E lì accanto, mai vista sino allora
più modesta di un lucignolo
alla finestrella d'un capanno,
traluceva una stella sulla
strada di Betlemme...
I Tre Santi Magi (Heinrich Heine)
I tre santi Re Magi dall'Oriente
chiedono in ogni piccola città:
«Cari ragazzi e giovinette,
dite, la strada per Betlemme è per di qua?»
Né i giovani né i vecchi non lo sanno
e i tre Re Magi sempre avanti vanno;
ma una cometa d'oro li conduce
che lassù chiara e amabile riluce.
La stella sulla casa di Giuseppe
ecco s'arresta: là devono entrare.
Il bovetto muggisce, il bimbo strilla,
e i tre Re Magi prendono a cantare.
Filastrocche di Natale in rima
Non solo poesie a Natale, ma anche splendide e divertenti filastrocche da imparare insieme ai più piccoli o da rispolverare in compagnia di amici e parenti. Per fare qualcosa di originale potete inserire queste filastrocche di Natale nelle pagine del menù che possiamo confezionare per i nostri ospiti del pranzo del 25 dicembre. Potete anche usare le filastrocche di Natale come segnaposto, personalizzando la mise en table di tutti gli ospiti scegliendo per ciascuno dei versi da dedicargli. Abbiamo scelto una filastrocca poetica di Roberto Piumini e una di Giuseppe Fanciulli, leggendole ritroverete tutti i classici riferimenti natalizi.
Un dono speciale (Roberto Piumini)
Quest'anno Natale
mi ha fatto un bel dono,
un dono speciale.
Mi ha dato allegria,
canzoni cantate
in gran compagnia.
Mi ha dato pensieri,
parole, sorrisi
di amici sinceri.
Dei vecchi regali
non voglio più niente.
A ogni Natale
io voglio la gente
La buona novella (Giuseppe Fanciulli)
Ascoltate la novella
che portiamo a tutto il mondo:
è di tutte la più bella,
è fiorita dal profondo.
Nella stalla, ecco, ora è nato
un dolcissimo bambino.
La Madonna l’ha posato
sulla paglia: poverino!
Ma dal misero giaciglio
già la luce si diffonde,
già sorride il divin Figlio
ed il cielo gli risponde.
Quel sorriso benedetto
porti gioia ad ogni tetto!
Babbo Natale
Dodici renne e una slitta tutta d’oro,
corre nel buio della notte
un vecchio, barba bianca e scarpe rotte.
Sulle spalle ha un sacco rattoppato,
grande, grosso, inzaccherato;
qua e là qualche pacchetto
esibisce impertinente
un rosso nastro svolazzante.
Scivola silenzioso, veloce come il vento
se chiudo gli occhi quasi lo vedo, lo sento
entrare giù nel cortile, poi in casa
dalla porta dischiusa.
Nel buio silenzioso l’albero brilla,
s’avvicina il buon vecchio generoso
e doni infiniti lascia con un gran sorriso
a tutti i bambini, bravi e belli,
brutti e monelli: domani è Natale!
L’anno nuovo (Gianni Rodari)
Indovinami, indovino
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto, o metà e metà?
“Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo del lunedì
avrà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno”
Poesie di Natale per bambini
Un classico per Natale è la recita delle poesie dei bimbi. Asilo o a casa, poco importa: per loro la cosa fondamentale è recitare qualche verso che gli adulti applaudiranno con tantissima enfasi. Ecco qualche poesia da cui potremo estrapolare qualche grazioso verso da fare recitare ai nostri piccoli nel giorno della festa natalizia o la sera della Vigilia. Se i bambini sono piccoli scegliete poesie di Natale con pochi versi, così da non metterli in una eccessiva difficoltà. Se ci sono fratelli e cugini si può anche dividere la poesia di Natale in strofe e farne recitare una a ciascuno creando un grazioso effetto corale. Guido Gozzano e Renzo Pezzani ci accompagnano in questo cammino di poesie di Natale fatte per portare allegria e buonumore in una giornata già di per sé assolutamente magica.
Basta poco (Renzo Pezzani)
Basta in Cielo una stella
per fare la sera più bella.
Basta un canto da nulla
a dondolare una culla.
La pecorina (Guido Gozzano)
La pecorina di gesso
sulla collina di cartone,
chiede umilmente permesso
ai magi in adorazione.
Lungi nel tempo, vicino nel sogno, pianto e mistero
c'è accanto a Gesù Bambino,
un bue giallo, un ciuco nero.
Poesie sul Natale
Sono tanti gli autori ad avere scritto poesie sul Natale, dai più famosi ai meno celebri. Il Natale nella letteratura italiana e non è un tema molto trattato sia per la sua religiosità sia per le emozioni che suscita.
La notte Santa di Guido Gozzano è un esempio di piacevole lettura in rime baciate. Le Ciaramelle di Giovanni Pascoli è un inno ai ricordi di quando l’autore era bambino, quando il suono delle ciaramelle accompagnava l’inizio del periodo di festa. Gli zampognari infatti, arrivavano a metà dicembre dai monti e suonando lo strumento a fiato portavano con sé l’idea del presepe, sempre vivo in ogni casa. Così facendo incantavano i bambini che li ascoltavano con ammirazione.
La notte santa (Guido Gozzano)
- Consolati, Maria, del tuo pellegrinare!
Siam giunti. Ecco Betlemme ornata di trofei.
Presso quell'osteria potremo riposare,
ché troppo stanco sono e troppo stanca sei.
Il campanile scocca
lentamente le sei.
- Avete un po' di posto, o voi del Caval Grigio?
Un po' di posto per me e per Giuseppe?
- Signori, ce ne duole: è notte di prodigio;
son troppi i forestieri; le stanze ho piene zeppe
Il campanile scocca
lentamente le sette.
- Oste del Moro, avete un rifugio per noi?
Mia moglie più non regge ed io son così rotto!
- Tutto l'albergo ho pieno, soppalchi e ballatoi:
Tentate al Cervo Bianco, quell'osteria più sotto.
Il campanile scocca
lentamente le otto.
- O voi del Cervo Bianco, un sottoscala almeno
avete per dormire? Non ci mandate altrove!
- S'attende la cometa. Tutto l'albergo ho pieno
d'astronomi e di dotti, qui giunti d'ogni dove.
Il campanile scocca
lentamente le nove.
- Ostessa dei Tre Merli, pietà d'una sorella!
Pensate in quale stato e quanta strada feci!
- Ma fin sui tetti ho gente: attendono la stella.
Son negromanti, magi persiani, egizi, greci...
Il campanile scocca
lentamente le dieci.
- Oste di Cesarea... - Un vecchio falegname?
Albergarlo? Sua moglie? Albergarli per niente?
L'albergo è tutto pieno di cavalieri e dame
non amo la miscela dell'alta e bassa gente.
Il campanile scocca
le undici lentamente.
La neve! - ecco una stalla! - Avrà posto per due?
- Che freddo! - Siamo a sosta - Ma quanta neve, quanta!
Un po' ci scalderanno quell'asino e quel bue...
Maria già trascolora, divinamente affranta...
Il campanile scocca
La Mezzanotte Santa.
È nato!
Alleluja! Alleluja!
È nato il Sovrano Bambino.
La notte, che già fu sì buia,
risplende d'un astro divino.
Orsù, cornamuse, più gaje
suonate; squillate, campane!
Venite, pastori e massaie,
o genti vicine e lontane!
Non sete, non molli tappeti,
ma, come nei libri hanno detto
da quattro mill'anni i Profeti,
un poco di paglia ha per letto.
Per quattro mill'anni s'attese
quest'ora su tutte le ore.
È nato! È nato il Signore!
È nato nel nostro paese!
Risplende d'un astro divino
La notte che già fu sì buia.
È nato il Sovrano Bambino.
È nato!
Alleluja! Alleluja!
Il presepe (Salvatore Quasimodo)
Natale. Guardo il presepe scolpito
dove sono i pastori appena giunti
alla povera stalla di Betlemme.
Anche i Re Magi nelle lunghe vesti
salutano il potente Re del mondo.
Pace nella finzione e nel silenzio
delle figure in legno ed ecco i vecchi
del villaggio e la stalla che risplende
e l'asinello di colore azzurro.
Le Ciaramelle (Giovanni Pascoli)
Udii tra il sonno le ciaramelle,
ho udito un suono di ninne nanne.
Ci sono in cielo tutte le stelle,
ci sono i lumi nelle capanne.
Sono venute dai monti oscuri
le ciaramelle senza dir niente;
hanno destata ne' suoi tuguri
tutta la buona povera gente.
Ognuno è sorto dal suo giaciglio;
accende il lume sotto la trave;
sanno quei lumi d'ombra e sbadiglio,
di cauti passi, di voce grave.
Le pie lucerne brillano intorno,
là nella casa, qua su la siepe:
sembra la terra, prima di giorno,
un piccoletto grande presepe.
Nel cielo azzurro tutte le stelle
paion restare come in attesa;
ed ecco alzare le ciaramelle
il loro dolce suono di chiesa;
suono di chiesa, suono di chiostro,
suono di casa, suono di culla,
suono di mamma, suono del nostro
dolce e passato pianger di nulla.
O ciaramelle degli anni primi,
d'avanti il giorno, d'avanti il vero,
or che le stelle son là sublimi,
conscie del nostro breve mistero;
che non ancora si pensa al pane,
che non ancora s'accende il fuoco;
prima del grido delle campane
fateci dunque piangere un poco.
Non più di nulla, sì di qualcosa,
di tante cose! Ma il cuor lo vuole,
quel pianto grande che poi riposa,
quel gran dolore che poi non duole;
sopra le nuove pene sue vere
vuol quei singulti senza ragione:
sul suo martòro, sul suo piacere,
vuol quelle antiche lagrime buone!
Il vecchio Natale (Mario Moretti)
Mentre la neve fa, sopra la siepe,
un bel merletto e la campana suona,
Natale bussa a tutti gli usci e dona
ad ogni bimbo un piccolo presepe.
Ed alle buone mamme reca i forti
virgulti che orneran furtivamente
d'ogni piccola cosa rilucente:
ninnoli, nastri, sfere, ceri attorti...
A tutti il vecchio dalla barba bianca
porta qualcosa, qualche bella cosa.
e cammina e cammina senza posa
e cammina e cammina e non si stanca.
E, dopo avere tanto camminato
nel giorno bianco e nella notte azzurra,
conta le dodici ore che sussurra
la mezzanotte e dice al mondo: È nato!
Poesie di Natale brevi
Non è detto che le poesie di Natale debbano essere necessariamente molto lunghe, i poeti sono capaci di esprimere tutta la gioia e la complessità di questo momento anche con pochi versi. Le poesie di Natale brevi possono essere molto utili se si pensa di far apprendere a un bambino qualche verso in occasione del pranzo natalizio o della cena della vigilia, da recitare davanti ai parenti. Naturalmente potete usare queste poesie brevi anche come dediche all'interno di libri e biglietti con cui accompagnare i regali, oppure, trascrivendoli su piccoli fogli le potrete poi appendere all'albero di Natale per una decorazione...poetica!
Neve (Gianni Rodari)
Poveretto chi non sa
sciare né pattinare.
Di tanta neve, che se ne fa?
Tutto quel ghiaccio non gli serve a nulla.
Di tanta gioia lui non può godere:
al massimo si farà
una granita in un bicchiere
Natale (Roberto Piumini)
Quest’anno Natale
mi ha fatto un bel dono,
un dono speciale.
Mi ha dato allegria,
canzoni cantate
in gran compagnia.
Mi ha dato pensieri.
parole, sorrisi
di amici sinceri.
Dei vecchi regali
non voglio più niente.
A ogni Natale
io voglio la gente.
Libri sul Natale
Tanti, differenti e svariati: dai romanzi alle raccolte di poesie, alle fiabe per bambini. Se si parla di libri sul Natale ce n’è davvero per tutti i gusti. Sellerio ormai da diversi anni propone una selezione di racconti gialli per Natale di alcuni dei suoi autori più amati, da Camilleri ad Antonio Manzini, ma ogni casa editrice ha dei cavalli di battaglia natalizi. Molto apprezzato è il libro di Natale di Luisa May Alcott, Un sogno di Natale e come si avverò, ma, tornando al tema dei gialli di Natale, Un Natale con Poirot è il libro perfetto per chi anche sotto l'albero ama indagare. Avete voglia non solo di leggere, ma anche di colorare e distrarvi a Natale? Magical Christmas è il libro di disegni da colorare pensato per noi adulti, un modo originale per allontanare lo stress e sentire tutta la magia delle feste mentre lavoriamo ai vari disegni.