Questi giorni: la recensione del film di Giuseppe Piccioni
![/pictures/2016/09/08/questi-giorni-la-recensione-del-film-di-giuseppe-piccioni-1100331790[920]x[384]780x325.jpeg](/pictures/2016/09/08/questi-giorni-la-recensione-del-film-di-giuseppe-piccioni-1100331790[920]x[384]780x325.jpeg)
Questi giorni
Questi giorni è il nuovo film di Giuseppe Piccioni, ed è il terzo titolo italiano in concorso al Festival del Cinema di Venezia, dove è stato presentato l'8 settembre. Quella di Piccioni è una storia di formazione che vede protagoniste quattre ragazze ventenni, interpretate dalle convincenti Laura Adriani, Marta Gastini, Caterina Le Caselle e Maria Roveran. Nel cast del film anche Margherita Buy - nel ruolo della madre di una delle protagoniste - e un ottimo Filippo Timi, che veste i panni di un impacciato professore universitario. Questi giorni arriva al cinema il 15 settembre distribuito da Bim.
Questi giorni, la trama
Liliana, Caterina, Angela e Anna sono quattro ventenni amiche da sempre: tenute insieme da una noiosa vita in provincia, ma anche da un'irrequietezza tipica della loro età, le quattro sono in realtà estremamente diverse tra di loro. Liliana è molto intelligente e irrimediabilmente innamorata di un suo professore (Filippo Timi), ed è alle prese con una madre un po' svampita ma di gran cuore (Margherita Buy); Caterina è enigmatica, seriosa e un po' cinica, e delle quattro è quella che sembra sempre avere le idee più chiare; Angela lotta con un amore infelice ma riesce sempre a tenersi a galla soprattutto grazie alla sua ironia perennemente pungente, mentre Anna è la più ingenua della quattro, è appena rimasta incinta del suo fidanzato storico e ha deciso che terrà il bambino. A smuovere le loro vite - apparentemente - la voglia di cambiamento di Caterina, che decide di trasferirsi a Belgrado da una sua misteriosa amica per andare a lavorare in un hotel. Le sue tre amiche decidono di intraprendere un viaggio in macchina per accompagnare Caterina a Belgrado, ma dopo quel viaggio nulla sarà più come prima. Anche perchè cambiamenti radicali - indipendenti dalla loro volontà - incombono sulle vite delle quattro ventenni.
Questi giorni, il trailer
Questi giorni, la recensione
"Questi giorni" è un film che con enorme delicatezza riesce a raccontare la potenza dei cambiamenti e delle piccole e grandi crisi esistenziali di quattro ragazze ventenni. In questo si fa aiutare dall'espediente narrativo del viaggio, e con discrezione segue le piccole avventure delle quattro ragazze nel loro tragitto dall'Italia a Belgrado. E' un racconto a tinte tenui quello di Piccioni, dove le energie inespresse, le inquietudini, le complicità, le risate ma anche e soprattutto le lacrime delle quattro ragazze, sembrano vivere di vita propria. Non ci sono manierismi, non c'è l'ansia di voler inquadrare queste ventenni e voler per forza definire cosa sono: il loro modo di essere - a dire il vero sfuggente e in un momento di velocissima evoluzione - emerge in maniera quasi spontanea.
Perchè Liliana, Anna, Caterina e Angela a vederle con le loro facce acqua e sapone sono innegabilmente ancora bambine, ma si scorge a occhio nudo quanto stiano diventando donne. Hanno ancora la sconsideratezza dell'adolescenza, ma non riescono a non rimuginare, non sanno sfuggire alla consapevolezza del loro star crescendo, e alla necessità di mettere più o meno tutto in discussione. E lo si vede nel loro darsi addosso, e poi ridere insieme nell'abitacolo di un'auto, mentre viaggiano verso Belgrado all'interno di una bolla che dura solo pochi giorni, col loro fiume di pensieri e impressioni che si muovono sottopelle, ma è già evidente che dopo quei giorni non saranno mai più le stesse. E anche senza bisogno di scene madri e drammi "urlati" Piccioni riesce a costruire un racconto ammantato di pathos che sa commuovere senza essere mai scontato.
Questi giorni, clip esclusiva
Questi giorni, informazioni utili sul film
- Durata: 120 minuti
- Data di uscita: 15 Settembre 2016
- Distributore: Bim Distribuzione
Tutti i film al cinema da non perdere
- Qualcosa di nuovo
- Al posto tuo
- The Hollars
- Lion - La strada verso casa
- 7 Minuti
- Genius
- Florence
- Maria per Roma
- Il Segreto
- La verità negata
- Sole Cuore Amore
- Snowden
- Rogue One: A Star Wars Story
- Animali fantastici e dove trovarli
- Arrival
- Animali Notturni
- Doctor Strange
- Bad Moms - Mamme molto cattive
- Io, Daniel Blake
- American Pastoral
- Il sogno di Francesco
- Inferno
- Al posto tuo
- La vita possibile
- I Magnifici 7
- Demolition
- Questi giorni
- L'Estate addosso
- Tommaso
- La famiglia Fang
- La ragazza del treno
- La luce sugli oceani
- In guerra per amore
- La verità sta in cielo
- La La Land
- Jackie