Sanremo 2018 | Cantanti big e nuove proposte | Canzoni in gara al Festival | Titoli e testi | Abiti e Look
![/pictures/2018/01/15/sanremo-2018-guida-completa-a-canzoni-in-gara-abiti-e-look-di-cantanti-e-conduttori-ospiti-stranieri-e-serate-1363274632[2756]x[1150]780x325.jpeg](/pictures/2018/01/15/sanremo-2018-guida-completa-a-canzoni-in-gara-abiti-e-look-di-cantanti-e-conduttori-ospiti-stranieri-e-serate-1363274632[2756]x[1150]780x325.jpeg)
Sanremo 2018
Sanremo 2018 è la 68° edizione del Festival della canzone italiana, kermesse musicale ospitata dal Teatro Ariston della città di Sanremo, in Liguria. In questa guida troverai tutto sul Festival di Sanremo 2018, chi sono i cantanti big e il nome delle nuove proposte con il titolo di tutte le canzoni . Ti diremo chi sono gli ospiti di Sanremo, e commenteremo abiti e look di cantanti e presentatori! Se hai amato la scorsa edizione, scopri i cantanti di Sanremo 2019.
Sanremo 2018, guida al 68° Festival della canzone italiana di Sanremo
- Cantanti big e giovani Nuove proposte di Sanremo 2018
- Abiti e look del Festival
- I testi delle canzoni
- Prima e Dopo Festival
- Gli ospiti internazionali
- La scaletta delle serate di Sanremo 2018
- Lista di tutti i cantanti e ospiti della quarta serata, i duetti
- Come è cambiato il regolamento 2018
- Il festival e la sfida ascolti
- Come vedere Sanremo in streaming
- Le date
- Conduttori e presentatore
- E le vallette?
- Vincitore e premi in palio
- Dove comprare i biglietti per Sanremo
- Vincitore e classifica di Sanremo 2018
- La terza serata di Sanremo 2018
Le date di Sanremo 2018
Quello del 2018 sarà un Festival di Sanremo ricco di novità da più punti, a partire dalle sue date, che sono particolari rispetto al solito. Il Festival di Sanremo infatti doveva tenersi la settimana successiva, ma è poi stato anticipato nelle date fra il 6 e 10 febbraio per evitare lo "scontro mortale" con gli ottavi di Champions League, che vedono impegnata il 14 la Juventus in casa contro il Tottenham, mentre la Roma sarà invece sul campo del Shakhtar Donetsk il 20 febbraio.
Stasera Sanremo 2018
Il programma di ospiti e cantanti in gara, serata per serata, di Sanremo 2018: aggiornato giorno per giorno dopo la conferenza stampa, il programma con la scaletta per seguire tutto il Festival di Sanremo senza perdere niente di quello che ti interessa!
Cantanti di Sanremo 2018: big e nuove proposte
I cantanti di Sanremo 2018 sono la principale carta d'identità del Festival dell'Ariston, in ogni edizione. Nuove proposte e big in gara sul palco sanremese infatti sono "l'emozione" primaria del festival, soprattutto per Sanremo 2018 che - come ha rivelato il presentatore Claudio Baglioni in conferenza stampa - tornerà a mettere al centro le canzoni.
"Un festival di Sanremo basato sulla musica", ha più volte chiosato Baglioni, che ha scelto in funzione di questa velleità artistica il suo cast di Sanremo, dalle grandi voci italiane ai giovani di Sarà Sanremo.
Fra i big di Sanremo 2018 impossibile non menzionare Elio e Le storie tese, che con "Arrivedorci" diranno addio al palco regalando al pubblico sanremese la loro ultima performance live. Attesissimi anche Riccardo Fogli e Roby Facchinetti, per una mini reunion dei Pooh che piacerà di certo ai nostalgici del Festival.
La quota "giovani" è ben rappresentata dai The Kolors e Lo stato sociale, graditi ritorni Max Gazzé e Le Vibrazioni. Fra le giovani nuove proposte già amatissimo è Baglioni (Lorenzo), che canta odi al Congiuntivo, mai come oggi necessarie.
I cantanti Big in gara Sanremo 2018
- Nina Zilli - Senza appartenere
- Riccardo Fogli & Roby Facchinetti - Il segreto del tempo
- The Kolors - Frida, mai mai mai
- Diodato e Rosy Paci - Adesso
- Mario Biondi - Rivederti
- Lo stato sociale - Una vita in vacanza
- Luca Barbarossa - Passame er sale
- Annalisa - Il mondo prima di te
- Giovanni Caccamo - Eterno
- Enzo Avitabile con Peppe Servillo - Il coraggio di ogni giorno
- Ornella Vanoni con Pacifico e Bungaro - Imparare ad amarsi
- Renzo Rubino - Custodire
- Noemi - Non smettere mai di cercarmi
- Ermal Meta e Fabrizio Moro - Non mi avete fatto niente
- Le vibrazioni - Così sbagliato
- Ron - Almeno pensami
- Elio e le storie tese - Arrivedorci
- Red Canzian - Ognuno ha il suo racconto
- Max Gazzè - La leggenda di Cristalda e Pizzomunno
- Decibel - Lettera dal duca
Cantanti Sanremo 2018: giovani nuove proposte
- Lorenzo Baglioni canta Il congiuntivo
- Alice Caioli canta Specchi rotti
- Giulia Casieri canta Come stai
- Eva canta Cosa ti salverà
- Mirkoeilcane canta Stiamo tutti bene
- Leonardo Montero canta Bianca
- Mudimbi canta Il mago
- Ultimo canta Il ballo delle incertezze
Presentatore e conduttori di Sanremo 2018
Presentatore e conduttori di Sanremo 2018 sono noti dalla prima conferenza stampa ufficiale del Festival, a gennaio 2018. Che il presentatore ufficiale fosse Claudio Baglioni lo sapevamo in realtà già da quasi un anno: Baglioni, che di Sanremo 2018 era già direttore artistico, aveva in tal senso confermato un'indiscrizione di Repubblica, che lo voleva anche conduttore unico del festival. Ma con chi?
I nomi dei presentatori di Sanremo che avrebbero presentato con Baglioni le canzoni sanremesi sono rimasti un mistero fino a gennaio. Un mistero di pulcinella, in realtà, perché già da mesi Michelle Hunziker era data per certa sul palco dell'Ariston e nei giorni precedenti la conferenza stampa di conferma, lei e Pierfrancesco Favino erano stati visti intenti nel girare gli spot di Sanremo 2018. In ogni caso dalla conferenza stampa è poi arrivata la conferma ufficiale.
I presentatori di Sanremo 2018
- Claudio Baglioni
- Michelle Hunziker
- Pierfrancesco Favino
I testi delle canzoni di Sanremo 2018
Mai come nel 2018 i testi delle canzoni di Sanremo presentano una varietà di temi che spaziano dai classici mal d'amore alla situazione della politica internazionale. Se anche dai nomi dei cantanti si potrebbe pensare di assistere a un festival classico, la prima lettura dei testi rivela invece temi che potrebbero riservare qualche sorpresa anche in fase di esecuzione. Menzione d'onore ad Arrivedorci di Elio e le storie tese, che nel testo racconta la storia della band: quella di Sanremo 2018 sarà infatti la loro ultima esibizione, prima di sciogliersi.
Lo stipendio dei presentatori di Sanremo 2018
Sanremo 2018, compensi al risparmio per la triade conduttrice del Festival, che incasserà in tutto 1 milione e 300 mila euro così ripartiti: 600 mila euro a Claudio Baglioni, 400mila a Michelle Hunziker e 300 mila a Pierfrancesco Favino.
Il compenso di Michelle Hunziker in particolare è decisamente ridotto rispetto a quanto la stessa Hunziker portò a casa da "valletta di Sanremo" nel 2007: quell'anno infatti il compenso della Hunziker fu di ben 1 milione di euro.
Sanremo 2018: Prima Festival e Dopo Festival
Per quanto concerne Prima Festival e Dopo Festival di Sanremo 2018, gli ormai celebri appuntamenti che precedono e seguono il Festival di Sanremo per approfondire le tematiche delle canzoni in gara, conoscere in cantanti big e giovani e gli ospiti, per questo 2018 saranno così condotti
- Prima Festival: la fascia all news quotidiana su Sanremo 2018 è affidata a Sergio Assisi e Melissa Greta Marchetto
- Dopo Festival: l'appuntamento della notte amatissimo dai fan di Sanremo, per Sanremo 2018 è affidato a Edorado Leo e Carolina Di Domenico
Sanremo 2018, un festival senza vallette?
Ci saranno le vallette di Sanremo 2018? Claudio Baglioni non si è ancora espresso sulla presenza delle vallette al 68° Festival di Sanremo da lui diretto, anche se si fanno sempre più pressanti le voci di una quarta conduzione che potrebbe essere al femminile.
L'ultimo anno in cui le vallette classiche di Sanremo sono state sul palco dell'Ariston fu il 2015, quando Emma, Arisa e Rocio Morales affiancarono Carlo Conti per la sua prima conduzione sanremese. Già l'anno dopo ci fu la "rivoluzione" Garko, per poi arrivare alla co-conduzione con Maria De Filippi del 2017.
Abiti e look di Sanremo 2018
Abiti e look di Sanremo 2018 sono una delle curiosità più attese dell'intero festival: come si vestirà Michelle Hunziker? Riuscirà a farci dimenticare il tubino con fiocco e tasche del 2007? I suoi look saranno tutti total Trussardi?
Ma se la bella presentatrice svizzera senza dubbio è destinata a incantare, come fece lo scorso anno Maria De Filippi, è sugli eventuali fail che sicuramente si concentreranno curiosi e critici: chi ci farà inorridire? Che abiti vedremo sfilare sul palco dell'Ariston? E di quali stilisti? Seguiteci e lo scopriremo insieme.
Sanremo 2018: ospiti internazionali e stranieri
Gli ospiti internazionali di Sanremo 2018 sono una delle poche incognite rimaste: durante la conferenza stampa infatti Claudio Baglioni non ha voluto confermare né smentire i nomi circolati in questi giorni. Tuttavia nei giorni sucessivi sono arrivati i primi nomi ufficiali delle ospitate sanremesi del 2018, come quello di Laura Pausini, Gianni Morandi, Biagio Antonacci e i Negramaro. Ci sarà anche Fiorello, previsto durante la prima serata di Sanremo 2018 come la Pausini. Ma per gli altri ospiti internazionali o stranieri di Sanremo vige ancora il mistero.
Ospiti 2018 Sanremo: confermati Sting e James Taylor
Una sola certezza sembrerebbe permeare quello che sappiamo degli ospiti internazionali di Sanremo 2018 ed è il fatto che dovranno esibirsi in qualcosa di... italiano. Lo ha rivelato Claudio Baglioni a inizio gennaio.
Gli ospiti della serata duetti di Sanremo 2018
Sono stati resi noti da Baglioni il 18 gennaio gli ospiti e cantanti che si esibiranno nei duetti con i Big in gara a Sanremo 2018 durante la serata dedicata, la quarta, che prenderà il posto di quella "cover". Si va da grandi nomi internazionali come Skin al grande ritorno sanremese dei Neri per caso, in compagnia di Elio e le storie tese.
Scaletta delle serate di Sanremo
Serate di Sanremo, c'è già una scaletta o un programma da seguire per sapere chi si alternerà sul palco dell'Ariston? In realtà, ovviamente, scaletta e programma del festival di Sanremo vengono comunicati serata per serata ai giornalisti, nella conferenza stampa giornaliera delle 12.
Grazie però ai cambi di regolamento attuati da Baglioni per la sua edizione "musico-centrica" del festival, sappiamo quanti cantanti si esibiranno giorno per giorno e quante votazioni si dovranno effettuare serata per serata. Considerando anche che la durata delle canzoni è stata ampiata fino a 4 minuti, probabilmente il festival di Sanremo non finirà prima dell'una, ogni sera.
Cosa è cambiato nel regolamento del festival nel 2018
Il regolamento del Festival di Sanremo nel 2018 ha subito una pesante rinfrescata, pensata da Claudio Baglioni per rendere Sanremo più snello, musicale e accattivante.
La rivoluzione più importante è stata sicuramente quella relativa alla gara, dalla quale sono scomparse le eliminazioni serata per serata: "Dopo tanta fatica fatta per convincere i cantanti - ha spiegato Baglioni in conferenza stampa - li elimino dopo una sola esibizione? Non mi piace, non mi piace questo modello dell'eliminazione".
Probabilmente una forma di solidarietà fra colleghi, che ha fatto "eliminare l'eliminazione" dal meccanismo sanremese: ora la gara prevede l'esibizione di tutti i cantanti più volte fino alla finale, quando - semplicemente - si scopriranno i primi tre classificati.
Altro importante cambio che il pubblico di Sanremo faticherà a digerire è l'eliminazione della serata cover, sostituita con quella dei duetti. Stando a quanto riferito da Baglioni, la serata duetti dovrebbe essere come negli antichi Festival di Sanremo, quando gli ospiti cantavano la canzone di Sanremo del cantante, magari riarrangiata. Vedremo come il pubblico prenderà questa novità, considerato che la serata cover era una delle più amate.
La storia del Festival di Sanremo, attraverso gli abiti dei cantanti dal 1951 ad oggi
La sfida dell'auditel delle serate di Sanremo 2018
Parliamoci chiaro: l'auditel di Sanremo 2018 sarà un dato importantissimo per la vita o la "morte" di Claudio Baglioni in qualità di direttore artistico del festival.
Se durante la conferenza stampa Baglioni ha fissato il tetto del 40% di share come limite minimo sotto il quale Sanremo 2018 sarebbe stato considerato "sotto-tono", è ovvio che il principale dato di confronto sarà lo share di Sanremo 2017, il più fortunato e seguito dell'era contiana.
Sanremo 2017 fece contare questi risultati di share nelle cinque serate
- 50,37%
- 46,6%
- 49,7%
- 47,05%
- 58,4%
Riuscirà lo share di Sanremo 2018 ad avvicinarsi a queste cifre da capogiro?
Il vincitore di Sanremo: lista dei premi
Il vincitore di Sanremo 2018 è però, ovviamente, l'unico protagonista del Festival. Se chi vincerà il primo premio del 68° festival lo scopriremo solo durante la finale del 10 febbraio, vediamo invece quali altri premi verranno consegnati ai protagonisti del festival, oltre ovviamente al primo premio sia per il vincitore dei big che per il vincitore dei giovani.
Tutti i premi di Sanremo
- Premio della critica "Mia Martini"
- Premio della Sala Stampa Radio-TV "Lucio Dalla"
- Premio Miglior Testo "Sergio Bardotti"
- Premio Miglior Arrangiamento "Giancarlo Bigazzi"
- Premio Assomusica
- Premio alla carriera "Città di Sanremo"
Sanremo, guida allo streaming del Festival
Sanremo in streaming, per il 2018 verrà ampliata e potenziata la versione online del Festival, fruibile sulla piattaforma Rai Play, ormai vero e proprio faro dello streaming in rete di contenuti Rai.
Come per gli scorsi anni, in streaming Rai Play sarà possibile seguire Sanremo 2018 sia in diretta che in differita e replica, giorno per giorno, con extra, interviste, clip e dietro le quinte dal teatro Ariston.
Link utili per lo streaming di Sanremo 2018
Dove vendono i biglietti del festival di Sanremo e quanto costano?
Per acquistare biglietti e abbonamenti di Sanremo 2018 bisogna accedere alla biglietteria sanremese del teatro Ariston a questo indirizzo.
Le prevendite degli abbonamenti sono terminate il 10 gennaio 2018, e per le 5 serate in galleria il prezzo è 672 euro, come conferma il comunicato stampa di Sanremo 2018. I rimanenti abbonamenti e i biglietti singoli saranno in vendita dopo il 18 gennaio, termine ultimo per confermare gli abbonamenti in prevendita precedentemente prenotati.