1 5

5 motivi per andare a Torino quest'inverno

/pictures/2015/10/19/5-motivi-per-andare-a-torino-quest-inverno-3015274305[936]x[391]780x325.jpeg Laura Cappelli / Photo Courtesy
Eclettica, in movimento, vintage e cool. L'ex capitale della Fiat da un po' di anni è un centro culturale e goloso da visitare a ogni costo. Vi diamo 5 motivi, per iniziare quest'inverno

Torino, 5 cose da fare in inverno

Il freddo c'è, è innegabile. Ma a camminare in inverno nella città più europea d'Italia, fra portici, viali parigini, strade multietniche e negozi vintage, ci si dimentica velocemente della temperatura. O la si usa come scusa per godersi un bicerin e una fetta di torta affogata nella crema di gianduia. Perchè Torino si è lasciata alle spalle da un bel po' la sua fama di città industriale grigia e cupa. E da anni si è trasformata in una città accogliente, eccletica, piena di spunti. Culla di Eataly - che oggi vanta negozi gourmand in tutto il mondo - e cuore del vintage - i migliori negozi di dischi e di abbigliamento francese sono qui - Torino è anche golosa e intellettuale per definizione e affama e sfama, senza sosta. Le sue vetrine traboccano di cioccolata, le luci d'artista reclamano attenzione in ogni vicolo e piazza, e i suoi ristorantini piemontesi fra il Quadrilatero e San Salvario offrono il meglio della cucina locale (Barolo e fritto misto, e così sia). E per chi ha la mente in cerca di stimoli, le librerie indipendenti, i concerti all'Hiroshima Mon Amour, i tanti cinema, i festival e i musei valgono da soli l'intero viaggio. Quindi, se avete voglia di un weekend invernale a Torino vi diamo 5 dritte per godervi la città:

1) Prendere l'ascensore nel Museo del Cinema

La Mole è imponente, magica e misteriosa. Se avete visto il film Dopo Mezzanotte, sapete di cosa parlo. Se non lo sapete potete prendere un ascensore panoramico e godervi la bellezza del Museo del Cinema che apre le porte ogni giorno (eccetto il martedì) al pubblico, con la sua esposizione permanente e le mostre temporanee, la libreria, il caffè, i manifesti, gli omaggi al muto o alla fantascienza, e una vista da mozzare il fiato nei giorni senza nebbia

2) Fare una sosta golosa

Il grande classico Bicerin è solo uno dei posti di culto per chi volesse godersi un dolcetto e un caffè. Il freddo ci spinge a stare dentro e ogni dentro è accogliente e unico, anche nelle zone più alternative della città. Dalla Locanda Leggera, con colazioni e merende bio, all'adorabile torteria Olsen, ogni metro della città offre riparo e peccati di gola. Il nostro consiglio cult? La deliziosa Tea Pot Tisaneria con Cucina al 18 di Via Silvio Pellico, nella chiassosa e calorosa San Salvario. Qui dalla colazione al brunch, ogni momento è giusto per mangiare bene e conoscere gente interessante

3) Godersi gli alberi del parco Valentino

Il parco più bello di Torino in autunno si tinge di rosso e in inverno è decadente e romantico. Provate a correre o pedalare o anche solo passeggiare nei viali lungo il Po in una giornata di sole, e vi sentirete altrove. Tornando verso la città con una breve passeggiata passate per San Salvario, uno dei quartieri di punta degli ultimi anni. Fra localini, ristoranti etnici, librerie e la bella moschea, godetevi il vostro viaggio urbano

 

 

My colors in Torino

Una foto pubblicata da Laura (@lauramaude) in data:

 

4) Fare shopping parigino e vintage

Al riparo dei portici, le vetrine torinesi si fanno ammirare. Brand importati dalla Francia, negozi vintage che si riforniscono a Berlino, negozi di macarons e scarpe bellissime, produzioni indie davvero notevoli. Nella zona del Quadrilatero o fra le vie laterali della città, uscendo dai soliti stradoni dello shopping global, sarà facile trovare qualche pezzo raro per il vostro armadio o la vostra discografia. Gli indirizzi cult restano top secret e personali, ma una dritta assoluta ve la diamo. Si chiama Laboratorio Zanzara e realizza prodotti unici pieni di felicità. Di questi tempi essere allegri è cool. Cercatelo...

 

 

Saggezza torinese

Una foto pubblicata da Laura (@lauramaude) in data:

 

 

5) Visitare il fantastico mondo del Mufant

Si chiama MuseoLab del Fantastico e della Fantascienza di Torino ed è l'ultima trovata culturale della città che fra egiziani, Oriente, festival del cinema e reliquie sacre, non la smette di attrarre a colpi di cultura. Inaugurato il 17 Ottobre questo immenso spazio interattivo offre uno scenario sospeso fra fantasia, gotico, cyber punk e fantascienza, in tutte le sue declinazioni, dai fumetti ai film. Un vero must per chi ama viaggiare con la mente...

Le mini guide di PianetaDonna

gpt skin_mobile-notizie-0