Come iniziare a correre, il programma di allenamento del personal trainer
I consigli del personal trainer Antonio Varcasia per iniziare a correre e stilare un programma di allenamento efficace.
Come iniziare a correre
Per dimagrire e stare meglio con se stessi non c'è niente di meglio della corsa. Se state pensando di iniziare questo sport, ci sono alcuni accorgimenti di cui dovete tenere conto. In questo video, Antonio Varcasia, personal trainer di Audace Palestre a Milano, vi spiegherà qual è il metodo migliore per iniziare a correre. Il consiglio generale per tutte le donne che vogliono avvicinarsi alla corsa è quello di indossare un abbigliamento adeguato: quindi preferite indumenti attillati, in modo da non sentire dolore sul seno quando si saltella, e fate molta attenzione alla scelta della calzatura. In questo senso, fatevi consigliare dal personal trainer. E poi ricordatevi di portare con voi i sali minerali per reintegrarli durante l'allenamento fisico
Come dimagrire velocemente: gli esercizi spiegati dal personal trainer
PROGRAMMA D'ALLENAMENTO CORSA - La premessa da fare è una: è meglio iniziare gradualmente ed evitare i percorsi lunghi, almeno in un primo momento. Così, abituerete il vostro corpo al movimento e alla resistenza. Se esagererete sarà più alta la probabilità di stufarvi e mollare subito le vostre buone intenzioni. Se avete a disposizione un parco iniziate con delle lunghe camminate, se invece andate in palestra iniziate con piccole camminate sul runner aumentando un po' la pendenza per incrementare l'intensità dello sforzo fisico, ma sempre gradualmente.
Come bruciare grassi con la corsa
Dopo un primo periodo di camminate a velocità sostenuta, iniziate la corsa vera e propria. Anche in questo caso, però, è bene seguire un allenamento graduale intervallando 2 minuti di corsa a 1 minuto di recupero dove camminerete. Andrete poi a intensificare la scheda di allenamento, aumentando i minuti di corsa. Se nella prima settimana avete fatto 10 minuti di corsa, la seconda ne farete 20 e così via, fino ad arrivare a un massimo di un'ora di corsa.
Mal di schiena in vacanza: 10 regole per combatterlo
Esercizi per la corsa
Per rendere l'allenamento ancora più completo potete eseguire degli esercizi specifici per quanto riguarda la tonificazione dei muscoli più interessati durante la corsa, in particolare i bicipiti femorali. Per raggiungere questo obiettivo potete fare dei mezzi squat. Mettete i piedi alla larghezza delle spalle, flettete le ginocchia di 30 gradi e poi tornate su. Eseguite 4 serie di ripetizioni con 30 secondi di pausa tra una serie e l'altra.